A Lodi il 2025 ha già contato 16 giornate con l’aria “fuorilegge”
POLVERI FINI Il valore medio di gennaio e febbraio del Pm 10 è stato di 43,8 microgrammi, nuovo allarme di Legambiente Lombardia
POLVERI FINI Il valore medio di gennaio e febbraio del Pm 10 è stato di 43,8 microgrammi, nuovo allarme di Legambiente Lombardia
Il report trimestrale, da ottobre a dicembre, indica un costante peggioramento della situazione
Male polveri e Pm 2,5, a sorpresa invece il dato della media annua del biossido di azoto è il secondo migliore dei capoluoghi lombardi
IL BILANCIO DEL 2024 Il capoluogo a metà classifica per le polveri fini ma è fra i peggiori per quelle ultrafini Pm 2,5, a Milano però si sta peggio
I divieti saranno in vigore nei comuni con più di 30mila abitanti e in quelli che hanno aderito volontariamente
Il report di Arpa indica in 176 microgrammi/m3 la quantità dell’inquinante in città
È quanto emerge dal rapporto di Legambiente Lombardia, sulla base dei dati al primo trimestre 2024 dei livelli di particolato sottile (PM10) forniti da Arpa
Mercoledì pomeriggio si è alzata un’imponente colonna di fumo che ha invaso i cieli del Sudmilano toccando anche alcune località dell’Alto Lodigiano
Atteso per domani il sospirato mutamento del meteo, intanto la Regione Lombardia è pronta a chiedere una cabina di regia per il bacino del Nord
E da giorni tutto il Lodigiano è al doppio del Pm 10
Provvedimento della Regione per quelle province che hanno raggiunto il quarto giorno consecutivo di superamento
Alle 17, al Calicantus, gli esponenti dell’associazione e di Ciclodi smonteranno le più popolari bufale in tema di mobilità
Milano e tutto il Sudmilano tra le zone più inquinate al mondo: nel mirino gli allevamenti intensivi, l’assenza di vento, il riscaldamento e le auto. Le più penalizzate Pantigliate e Peschiera
Ma gli sforamenti annuali di uno dei territori più inquinati d’europa restano centrali