TEATRO Carlo Fiocchi e la “memoria di un ritorno”: il palcoscenico e le testimonianze dei sopravvissuti
Sabato in Provincia il testo di Antonella Asti sui ricordi dell’ex internato lodigiano
Sabato in Provincia il testo di Antonella Asti sui ricordi dell’ex internato lodigiano
Questo sabato in Provincia a Lodi un monologo che fa Memoria di un internato militare italiano deportato dai nazisti in un lager vicino a Norimberga
L’anniversario 17 novembre 1944-17 novembre 2024
L’editoriale È successo - e spesso ancora accade - per la Resistenza e per la tragedia delle Foibe, prima volutamente rimosse dai comunisti e poi utilizzate come strumento di inaccettabile propaganda dalla destra
L’Associazione Nazionale Ex Internati nei Lager nazisti (ANEI) è allarmata di fronte agli sviluppi della situazione internazionale, che coinvolgono anche il nostro Paese. Sentiamo quindi il dovere di esprimere sgomento per la corsa agli armamenti che caratterizza la politica europea …
Il programma con le iniziative: il ritrovo è previsto alle 9.45 in Broletto. In agenda anche la mostra alla società operaia di mutuo soccorso, eventi, tra l’altro, a Melegnano e una trasferta dell’Anpi provinciale a Chignolo
Il primo aprile del 1945 uccisi Teresa Berselli (col bimbo che portava in grembo) e Pietro Campagnoli, con i figli Lino e Silvano, e il fattore Luigi Losi
Cerimonia con il sindaco al cippo di via Brigate Partigiane
Dedicata a “tutti coloro che non hanno fatto ritorno dai campi di concentramento e di sterminio nazisti”
Posata la pietra d’inciampo in memoria di Costantino Basile
La cerimonia sabato mattina in Broletto con il sindaco Furegato, numerosi primi cittadini del territorio, le massime autorità civili e militari e i familiari degli internati
A 14 anni abitava a Galgagnano quando arrivarono i nazifascisti a cercare i partigiani e chi era sospettato di aiutarli
La lettera di Giuseppina Buttafava di Casale