LA MOSTRA “Casorati” a palazzo Reale a Milano
Fino al 29 giugno un viaggio nella pittura dell’artista piemontese
Fino al 29 giugno un viaggio nella pittura dell’artista piemontese
Primo sondaggio del nuovo anno e nulla sembra essere cambiato, anche se in realtà tutto è diverso. Ma si sa che la TV sforbicia il quotidiano in un continuo presente. Sempre fine a sé stesso. Questa però è teoria spiccia …
Una riflessione per l’inizio del nuovo anno
Pensavo che la felicità fosse qualcosa che potesse solo essere declinata al futuro: si è felici per qualcosa che accadrà, per un evento che ci aspetta, per un incontro che succederà, per un progetto che realizzeremo o per un’esperienza che …
Le postazioni verranno raddoppiate e le prese per il rifornimenti quadruplicate
Il Comune annuncia i lavori di manutenzione stradale di agosto
Dal 19 al 25 agosto il pellegrinaggio diocesano in Polonia con il vescovo Maurizio
Un viaggio tra poesia, musica e cinema all’Arena estiva di Casalpusterlengo
In libreria la nuova raccolta di Beatrice Maisano, insegnante lodigiana al Maffeo Vegio
Da “abominoso” a “scapigliato”, da “drudo” a “sfolgorare”, passando per “erbaiuolo”, “pargoleggiare” e “vecchierello”: sono 9.852 i vocaboli di base usati da Giacomo Leopardi (1798-1837) nelle sue poesie. Questi lemmi hanno dato vita a 20.791 forme lessicali, per un totale …
Tullio Pericoli è marchigiano come Giacomo Leopardi. E come il “giovin favoloso” decantato dalla Ortese, si pone in ascolto di chi e di cosa lo circonda. Quindi anche dei costumi nazionali. Ad ogni modo e aldilà delle posizioni, resta il …
Se duarési paragunà dicémbor a una puéšìa, la paragunarési a “Il sabato del villaggio” de Leopardi perché Dicémbor l’è tüt un ‘spetà. Spèti el vot, perché, ùltra ad és la ricurénsa d’l’Immacolata Concezione di Maria, l’è la giurnàda d’adešiòn al’Asiòn …
Se duarési paragunà dicémbor a una puéšìa, la paragunarési a “Il sabato del villaggio” de Leopardi perché Dicémbor l’è tüt un ‘spetà. Spèti el vot, perché, ùltra ad és la ricurénsa d’l’Immacolata Concezione di Maria, l’è la giurnàda d’adešiòn al’Asiòn …
Tra i cinque, sei titoli usciti della collana “extra” della Utet, Questa città che non finisce mai, raccolta delle lettere romane di circa un decennio dal 1822 – 32 di Giacomo Leopardi, è da contarsi senza alcun dubbio tra i …