CONFERENZA Zanoncelli e “l’arte dell’incontro” all’Unitre a Lodi
L’intervento del blogger e scrittore: «È quando incontriamo il volto nudo dell’altro che siamo chiamati a prendere una posizione»
L’intervento del blogger e scrittore: «È quando incontriamo il volto nudo dell’altro che siamo chiamati a prendere una posizione»
Le infinite visioni del mondo mediato dal digitale rischiano di alterare il concetto di verità, come difendersi?
Due immagini provenienti dagli Stati Uniti mi sembrano essere diventate particolarmente iconiche in questi primi giorni della nuova presidenza Trump. La prima ritrae il pulpito della Cattedrale di Washington, dove la vescova Mariann Budde della diocesi episcopale tiene il tradizionale …
Chiudendo i lavori della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Papa Francesco ha rivolto un saluto finale a tutti i partecipanti, riuniti nell’Aula Paolo VI. Come ha osservato Sergio di Benedetto, recentemente ospite a Lodi dell’Azione Cattolica, il …
Un percorso per riscoprire anche la bellezza che ci circonda
“Fare gruppo” può essere uno dei segreti per una vita felice
E anche in Italia risultano oltre 300mila lavoratori sotto i 15 anni
Per il padre domenicano Candiard la fede è movimento, energia, slancio, sequela, ininterrotta esplorazione, non fanatismo
La vicenda di Gimbo ricorda un po’ quella di Santiago, il vecchio pescatore narrato nel noto capolavoro “Il vecchio e il mare”
Che grande invenzione la scienza! Essa pone l’uomo, nel medesimo istante, di fronte alla propria grandezza e alla propria piccolezza, lo rende umile e potente allo stesso tempo. La scienza fornisce all’intelligenza umana un metodo per indagare i segreti del …
Il termine in italiano non esiste, è un neologismo coniato da Danièle Hervieu-Léger, acuta studiosa delle religioni di origine francese. In italiano la potremmo tradurre come “esculturazione”, exculturation nella lingua della sua autrice. Lo si comprende meglio se si analizza …
C’è una caratteristica rilevante del mondo post-moderno in cui viviamo: la provvisorietà. Nulla infatti è per sempre. È forse questa la nota decisiva di quella cultura fluida che anima il nostro tempo. Viviamo un’esistenza precaria nella quale nessun posto, nessun …