LODI Sale comunali, mozione antifascista: «Non è stata una prova di forza»
La lettera di Ivano Mariconti
La lettera di Ivano Mariconti
Un grande studioso diceva che Dio ha creato il mondo secondo le leggi della matematica, l’uomo secondo le leggi della parola. È forse in questo “racconto umano”, capace di fare esperienza dell’incontro con un’alterità irriducibile da sé, che si esprime una “ratio” che sfugge al potere dei bytes
Non vorrei essere apocalittico e non nel senso indicato sessantenni fa da Umberto Eco (ma nemmeno integrato se si può dire mi sento) nel dire che c’è in atto il tentativo di assassinare la tv. Sembra la classica nemesi che …
Che cosa hanno in comune Francesco Petrarca, Madame de Pompadour, Caterina II di Russia e Umberto Eco? Erano (o sono) tutti bibliofili. Ce lo racconta il milanese Kerbaker, che i libri li colleziona perché «sono riserve contro l’inverno dello spirito», …
Prosegue, sotto la direzione di Umberto Eco, il grande progetto di una moderna enciclopedia del sapere promosso da EncycloMedia. Dopo i volumi sul mondo antico e il medioevo, con questi due tomi dedicati rispettivamente a storia, filosofia, scienze tecniche (1) …
Addio a Umberto Eco. Se n’è andato all’improvviso la notte fra venerdì e sabato, nella sua abitazione, uno dei più grandi intellettuali italiani: semiologo, filosofo, romanziere, giornalista, polemista acuto e tanto altro. Aveva appena compiuto 84 anni e si accingeva …
Al via stamattina gli esami di maturità con gli scritti di italiano. La prima traccia del tema di italiano, l’analisi e il commento di un testo letterario, è tratto da un brano di Umberto Eco e riguarda alcune funzioni della …