Il cambio di regime in Iran: quattro ragioni del fallimento temporaneo
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?
Il recente matrimonio di Jeff Bezos nella splendida cornice di Venezia ha acceso un acceso dibattito pubblico che è andato ben oltre le cronache mondane. L’evento, caratterizzato da una serie di lussuosi festeggiamenti e dall’occupazione quasi esclusiva di spazi pubblici …
L’editoriale Lodi tra i primi dieci penitenziari del Paese per sovraffollamento
IL COMMENTO di Daniele Nappo, direttore Scuola Freud Milano
HISTORIA L’approfondimento di Matteo Simighini
IL COMMENTO Un “documento di riflessione” prodotto in vista della prossima riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno e nel contesto delle discussioni sul Quadro finanziario pluriennale post-2027
IL COMMENTO Nella società iperconnessa forse dovremmo imparare a sostare, anche nel transito, a trovare senso persino nell’anonimato.
L’editoriale Da grandi occasioni derivano però anche grandi responsabilità. La prima, la più gravosa, è sulle spalle degli amministratori pubblici della nostra provincia e dei nostri comuni, che devono essere in grado di presentare progetti adeguati per fare in modo che i fondi Cariplo siano spesi bene ed efficacemente, cioè che siano in grado di portare frutti duraturi
IL COMMENTO Il 21 giugno, a Lodi, iniziative per la giornata del rifugiato
HISTORIA Ottantuno anni fa, il 6 giugno, l’operazione Alleata che liberò l’Europa dalla dittatura nazifascista
L’editoriale Sarebbe un errore interpretare questa contrarietà come chiusura all’immigrazione, che ormai è una realtà consolidata in Italia, semmai va letta come segnale importante dell’urgenza di una seria integrazione
Antitrust indeboliti e repressione del dissenso: gli Stati Uniti sono ancora una democrazia liberale?
L’editoriale Abbiamo bisogno di guide sagge ed esperte che sappiano accompagnare i nuovi amministratori stando un passo indietro, accettando anche che sbaglino come hanno sbagliato loro (solo che ai loro tempi i social network che oggi ingigantiscono tutto non esistevano e certi errori dunque passavano sotto traccia), non di nostalgici che tendono a ripetere gli schemi che funzionavano mezzo se…
BILANCIO DI FINE ANNO «Il tema mostra la fragilità di una comunità che quando non riesce ad educare immagina di risolvere la situazione con divieti che spesso si traducono in inefficaci proclami»
RIVOLUZIONE CULTURALE Solo un giro di vite, in primis culturale e poi necessariamente politico, potrà avvicinare i due fronti verso una pacifica convivenza.