L’è ‘na sìra chiéta e seréna; el ciél el bat ‘me ‘n cör ‘namuràd a la lüŝ d’le stèle; i pensiéri i van ai me fiöi, ai me neùdi, a tüti i prublémi del mund. Vurarési fà qualcòs, ma pödi apéna pregà, sperà e sugnà. De cèrt son no a l’altésa de Martin Luther King e de Papa Francesco, ma ànca mi nel me picinìn gh’ò di sògni, incö. Martin Luther King: “…Io ho un sogno: che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!...” Me son incantàda ài paròl de Papa Francesco, nel so impurtànt discùrs dòpu avè ricevüd el premio Carlo Magno dümìla sédos: “ …Sogno un’Europa giovane, capace di essere ancora madre. Sogno un’Europa che si prende cura del bambino, che soccorre come un fratello il povero e chi arriva in cerca di accoglienza. Sogno un’Europa dove i giovani respirano l’aria pulita dell’onestà…”.
Cun timidésa ve cünti i me sògni da màma e nòna:
- sògni che tüti i giùni i pödun realisà le so aspirasiòn.
-Sògni che tüti i maèstri e prufesùri i fàsun el so mesté insì impurtànt p’r el bén di fiöi.
-sògni ch’ el sport e i spurtìvi i siùn eŝémpi de curetésa, sénsa viulénsa.
-Sògni che tüti i dutùri i sìun àngiuli de prufesiunalità e de partecipasiòn a fiànch di malàdi per sulevài ni muménti dulurùŝi.
-Sògni che tüti i sìun giüsti e generùŝì supratüt vèrs chi gh’à püssè biŝògn;
-Sògni che tüte le dòne i sìun amàde e rispetàde n’la so feminilità.
-Sògni che ognün pöda truà e seguì la so vucasiòn per realisàs in pienésa.
-Sògni che tüti i òmi del mund i gàbiun da capìs, tàme s’capìs i me neùdi a scòla cun amìŝi d’ògni culùr.
-Sògni che a nisüna famìglia gh’ mànchi el necesàri per vìu decuruŝamént.
-Sògni che tüti i ansiàn i végnun rispetàdi e ütàdi per afruntà cun dignità i prublémi ch’i ‘rìvun cun l’età.
Guàrdi in alt, quàlche nigulìna la sfiùra la lüna e la gh’fà catìgul. La sénti rid. El me giardìn l’è argentàd; le ròŝe e i geràni i èn pü vivarùŝi, par ch’ un vélo trasparént i àbia sfiuràdi; i pasarìn i dòrmun e i ‘spètun la matìna per fà gaŝaghè; i ràmi del sàlice i gh’àn quàlche scurlòn, magàri i èn adré a ‘nsugnàs! L’èrba l’è frésca, bagnàda d’ ruŝàda, me végn vöia da caminàgh sü in pèpertèra. Le ültime finèstre d’la cuntràda i s’èn ŝmursàde, ‘péna vüna l’è pìsa: se sént un fiulìn che crìda e ‘na nìnanàna. Silénsio, el s’è ‘ndurmetàd! Son n’la verànda in da per mi; gh’no vöia no d’andà in cà; me par ch’ i sògni i gàbiun da sufegà se vò indrén. Fòrse me son piŝulàda; sénti n’ariéta che m’carésa, ŝbèrli i òci, mi a fréghi, me gìra la tésta: tüt el mund l’è in muimént. ‘Na cumpagnìa d’ panigaröle i bàlun in giardìn, i giögun cun le stèle, tüt brìla: l’è un spetàcul! El paradìŝ el gh’à da és insì: lüŝ, armùnia e felicità. Adès sì che pödi lasà andà i me sògni! El senté l’è ‘luminàd, i ‘ndaràn drìti fin al Creatùr. Vo in lèt e m’endurménti chiéta, sicüra che le preghiére e i sògni i ‘ndaràn no pèrsi. El Signùr i a ‘scultarà e magàri el diŝarà: “Mi gh’méti tüt el me amùr, ma i òmi i gavarésun da és püssè bon e generùŝi perché la giustìsia e la pàce sü la Tèra i dipéndun ànca da lur”. Signùr, sàra un pò i òci sü la nòstra cativéria, ghém biŝògn de Ti.
Casalpusterlengo
UNA COMPAGNIA DI LUCCIOLE BALLANO IN GIARDINO (traduzione letterale)
E’ una sera quieta e serena; il cielo palpita come un cuore innamorato alla luce delle stelle; i pensieri vanno ai miei figli, ai miei nipoti, a tutti i problemi del mondo. Vorrei far qualcosa, ma posso appena pregare, sperare e sognare. Di certo non sono all’altezza di Martin Luther King e di Papa Francesco, ma anch’io nel mio piccolo ho dei sogni, oggi. Martin Luther King: “…Io ho un sogno: che i miei quattro figli piccoli vivranno un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere. Ho un sogno, oggi!...”
Mi sono incantata alle parole di Papa Francesco, nel suo importante discorso dopo aver ricevuto il premio Carlo Magno 2016: “…Sogno un’Europa giovane, capace di essere ancora madre. Sogno un’Europa che si prende cura del bambino, che soccorre come un fratello il povero e chi arriva in cerca di accoglienza. Sogno un’Europa dove i giovani respirano l’aria pulita dell’onestà…”.
Con timidezza vi racconto i miei sogni di mamma e nonna:
- Sogno che tutti i giovani possano realizzare le proprie aspirazioni.
- Sogno che tutti i maestri e professori facciano il loro mestiere così importante per il bene dei ragazzi.
- Sogno che lo sport e gli sportivi siano esempio di correttezza, senza violenza.
- Sogno che tutti i dottori siano angeli di professionalità e di partecipazione a fianco degli ammalati per sollevarli nei momenti dolorosi.
- Sogno che tutti siano giusti e generosi soprattutto verso chi ha più bisogno.
- Sogno che tutte le donne siano amate e rispettate nella loro femminilità.
- Sogno che ognuno possa trovare e seguire la propria vocazione per realizzarsi in pienezza.
- Sogno che tutti gli uomini del mondo abbiano a capirsi, come si capiscono i miei nipoti a scuola con amici di ogni colore.
- Sogno che a nessuna famiglia manchi il necessario per vivere decorosamente.
- Sogno che tutti gli anziani vengano rispettati ed aiutati per affrontare con dignità i problemi che arrivano con l’età.
Guardo in alto, qualche nuvoletta sfiora la luna e le fa il solletico. La sento ridere. Il mio giardino è argentato; le rose e i gerani non sono più sgargianti, sembra che un velo trasparente li abbia sfiorati; i passeri dormono e aspettano la mattina per fare confusione; i rami del salice hanno qualche brivido, magari stanno sognando! L’erba è fresca, bagnata di rugiada, mi viene voglia di camminarci su a piedi nudi. Le ultime finestre della via si sono spente, solo una è accesa: si sente un bambino che piange ed una ninnananna. Silenzio, si è addormentato! Sono nella veranda da sola, non ho voglia di andare in casa; mi pare che i sogni abbiano a soffocare se vado dentro. Forse mi sono appisolata, sento un’arietta che mi accarezza, spalanco gli occhi, me li strofino, mi gira la testa: tutto il mondo è in movimento. Una compagnia di lucciole ballano in giardino, giocano con le stelle, tutto brilla: è uno spettacolo! Il paradiso deve essere così: luce, armonia e felicità. Adesso sì che posso lasciare andare i miei sogni! Il sentiero è illuminato, andranno dritti fino al Creatore. Vado a letto e mi addormento quieta, sicura che le preghiere e i sogni non andranno persi. Il Signore li ascolterà e magari dirà: “Io metto tutto il mio Amore, ma gli uomini dovrebbero essere più buoni e generosi perché la giustizia e la pace sulla Terra dipendono anche da loro”. Signore, chiudi un po’ gli occhi sulla nostra cattiveria, abbiamo bisogno di Te.
© RIPRODUZIONE RISERVATA