“Cara ’l mè Signùr. Propi ’nsì dopu tanti àni , son turnad in stala. Miga par munš, nè, opur fa ’n qual’altor lauréri, nè, ma par véd sa l’èra sempor quéla ch’èvi lasàd alura, prima da ‘ndà a bat al furmài, ciuè a fa l’espertišadùr in gir pr’i casòn e le casère: quanti cambiamént!?”
Insì la prima cunsiderasiòn ad Santìn Bartulét a la nosta dumanda. Em prò miga capìd sa ’l pénsèva in bén opür al cuntràri. Un àtim ad silénŝi. Tame in di film giàli chi fan sempor a la televisiòn in ca stagiòn chì d’estad, düsà pô parchè, quand ca s’è lì par lì a scuprì chi l’è l’asasìn!
L’amis l’ha preferìd cambià discurs anca sa ‘s tratèva pür sempor d’la stàla. Forse nosta la süpèrba stüpidità, quela da pensà ca la vita in agricultüra la ’s füdés fermàda ciuè tame l’èra tant’ani fà. Tame sa’l füdés stad sü le banchete in d’le file dad’nans , al cine d’l’uratori di Pàdri, cun “Tirindré” ca’l fèva girà la manuèla o Murusini ca’l cambièva la bubina, rampegàd sül sgab’lìn, nè, adré a ved una penìcula di cau-boi, al siur Santìn al na cünta-sü d’la rava e d’la fàva, senža dì sa ’l pensèva d’la campagna dal dì d’incô, tame invece l’avarés dì sübot l’amis Filìpo di Bufèli d’la Triulša.
Lü, Filìpo, ca ’l scrìu lètor ogni tant al dirétur dal cal nost giurnàl chì, bei sèri argumént d’l’agricultüra, ‘l g’ha metà di àni. Tüti dü j èn ad caràtor fort, anca se un tantìn diplumàtich. Lasém, alura, in dispàrt, nè, al nost fantasticà e cul siur Bartulét riturném a la stàla, parché l’èra ‘dré a cünta-sü d’l’àrla, dal sgutulà, dal cap-stala, dal casìr e d’le tante mansiòn d’la casìna e düsà quant’altor argumént al n’èva tiràd in bal prima, quand ca, stavolta nüm, s’èrum asénti cul pensiér! Fagh ripét quél c’l’èva dit al sarés astài miga bèl. Pudèva parì ca’l discurs al na interesèva miga.
Béne, l’èra ’dré a dì d’l’arla ca, “ne pü ne mén l’èra ‘l post in stala, due gnèva misa la vàca c’la gh’èva b’sogn da fas cürà ŝanf. L’èra in légn (in una qual casìna la gh’èra ‘nca in fèr) a furma retangulàr, valta, sü par šu, dü métor, vèrta dad’nans e da dré, ciuè cun du vèrture par fa ‘ndà indrén la béstia e pô fala turnà fôra. Prima vüna e pô c’l’altra i gnèvun saràde-sü.
La béstia la gnèva ligàda a ‘n pal d’la strutüra .Sa ’lvèva la ŝànfa c’la necesitèva d’l’intèrvént, as lighèva anca lé a na travèrsìna e ’s dèva l’inviàda a l’intèrvent: taià l’ungia incriminàda, ciuè quéla c’la prucürèva a la béstia d’andà sòpa; ‘na bèla puliŝìa al pé; un po’‘d créma scüra (alura, nè, as druèva l’itiòlo) infìn un pèrfèt bendàg’ cun la tela d’jüta e via a liberà la vàca, prunta a riprénd al sò armügà. Nüm cuntént a ved’la caminà curètamént.”
L’anŝiàn amìs, al cünta-sü di atrèŝi druàd in c’l’ucasiòn chì, tame i fér cun la lama piàta e la punta ricürva, ‘me ‘l l’amìn pr’andà a fà bucà , at gh’èvi da stà aténti parchè apéna t’ la tuchèvi la taièva e insì tüt’i altor fèr rìŝ par la rifinidüra dal laurà.
“Chi uperèva?” al na dumànda al siur Santìn ca’l na dà anca subot la sò risposta, “natüralmént al casìr ca ’d sòlit l’èra ‘l püsè in gamba a manuvrà e ‘l cunusèva ben par ben al sò masté; l’uperèva e ‘l cürèva anca tüt’i pìcul ascès; l’asistèva ai pàrt e a tüte c’le mansiòn propie d’la stàla!”
“Al cap- tala – al và inanŝ a dì – al ripasèva al laurà di bergamin, ciuè al süghèva ben la mamèla, in d’la quàl gh’èva da restàgh gnanca ‘na guta ‘d lat. In una paròla al sgutulèva”!
“Ura prò son stràch. Gh’ò la mè età e quindi andarém inanŝ un’altra volta a completà ‘l discurŝ ca s’èrum adré a fa. Ciau, né, ala pròsima”!
Cuntracambiém anca nüm al salüt e s’na turném al San Giorg’!
SONO TORNATO IN STALLA :
QUANTI CAMBIAMENTI (traduzione letterale dal dialetto codognino)
“Caro il mio Signore. Proprio così dopo tanti anni, sono tornato in stalla. Mica per mungere, né, oppure fare un qualche altro lavoro, né, ma per vedere se era sempre quella che avevo lasciato allora, prima di andare a battere il formaggio, cioè a fare l’espertizzatore in giro per casoni e le casare: quanti cambiamenti!?”
Così la prima considerazione di Santino Bertoletti alla nostra domanda. Non abbiamo proprio mica capito se lui pensava in bene oppure al contrario. Un attimo di silenzio. Come nei film gialli che fanno sempre alla televisione in questa stagione qui d’estate, chissà poi perché, quando che si è lì per scoprire chi è l’assassino!
L’amico ha preferito cambiare discorso anche se si trattava pur sempre della stalla. Forse nostra la superba stupidità , quella di pensare che la vita in agricoltura la si fosse fermata, cioè come era tanti anni fa.
Come se lui fosse seduto sulle panchette nelle prime file davanti, al cinema dell’Oratorio dei Padri, con “Tiraindietro” che faceva girare la manovella o Morosini che cambiava la bobina, arrampicato sullo sgabellino, né, dietro a vedere una pellicola di cow boy, il signor Santino ci racconta della rapa e della fava, senza dire cosa lui pensava della campagna del giorno d’oggi, come invece avrebbe detto subito l’amico Filippo dei Boffelli della Triulza.
Lui, Filippo, che scrive lettere ogni tanto al direttore di questo nostro giornale qui, bei seri argomenti dell’agricoltura, lui ha metà degli anni. Tutti (e) due sono di carattere forte, anche se un tantino diplomatico. Lasciamo, allora, in disparte, né, il nostro fantasticare e col signor Bertoletti ritorniamo alla stalla , perché stava raccontando della gabbia, dello sgoggiolamento, del capostalla, del casaro e delle tante mansioni della cascina e chissà quanti altri argomenti ci aveva tirato in ballo prima, quando che, stavolta noi, eravamo assenti col pensiero! Fagli ripetere quello ch aveva detto sarebbe stato mica bello. Poteva sembrare che il discorso non ci interessava mica.
Bene, stava dicendo della gabbia che “ne più ne meno era posta in stalla, dove veniva messa la mucca che aveva bisogno di farsi curare le zampe. Era in legno (in una qualche cascina c’era anche in ferro) a forma rettangolare, alta, su per giù, due metri, aperta davanti e di dietro, cioè con due apertura per fare andare dentro la bestia e poi farla tornare fuori. Prima una e poi quell’altra venivano chiuse.
La bestia veniva legata ad un palo della struttura. Si alzava la zampa che necessitava dell’intervento, si legava anche lei a una traversina e si dava avvio all’intervento: tagliare l’unghia incriminata, cioè quella che procurava alla bestia d’andare zoppa; una bella pulizia al piede; un poco di crema scura (allora, né, si usava l’ittiolo) infine un perfetto bendaggio con la tela di juta e via a liberare la mucca, pronta a riprendere il suo ruminare. Noi contenti a vederla camminare correttament”.
L’anziano amico, racconta degli attrezzi usati in questa occasione qui, come i ferri con la lama piatta e la punta ricurva, come l’amo per andare a pescare, tu dovevi stare attento perché appena la toccavi tagliava e così tutti gli altri ferri ricci per la rifinitura del lavoro.
“Chi operava?” ci domanda il signor Santino che ci da anche subito la sua risposta, “naturalmente il capo-stalla che di solito era il più in gamba a manovrare e conosceva bene per bene il suo mestiere; operava e curava anche tutti i piccoli ascessi; assisteva ai parti e a tutte quelle mansioni proprie della stalla”!
“Il capo stalla –va avanti a dire – ripassava il lavoro dei mungitori, cioè asciugava bene la mammella, nella quale non doveva restarci nemmeno una goccia di latte. In una parola sgocciolava”!
“Ora però sono stanco. Ho la mia età e quindi andremo avanti un’altra volta a completare il discorso che stavamo facendo. Ciao, né, alla prossima”!
Contraccambiamo anche noi il saluto e ce ne torniamo al San Giorgio!
© RIPRODUZIONE RISERVATA