A Livraga un’invasione di pulci

Un quartiere sotto scacco per le pulci: a Livraga, oltre via Roma verso Ca’ de Mazzoli, c’è un’invasione di parassiti nell’area tra via don Guanella e via Cavour, in particolare nel parcheggio di servizio. Ieri mattina c’è stato un sopralluogo dell’Asl, che ha escluso infestazioni pericolose. Un nuovo sopralluogo è previsto però per questa mattina alla ricerca della fonte dell’infestazione.

Tutto è iniziato nei giorni scorsi e infine è arrivato mercoledì al Comune sotto forma di preoccupata segnalazione da parte dei residenti e degli operatori della vicina casa di riposo Santa Teresa, che avevano notato delle pulci sui vestiti e addosso.

L’amministrazione comunale di Livraga ha provveduto subito a contattare il nucleo veterinario dell’Asl, che ha invitato il Comune ad adottare le prime precauzioni e poi ha disposto un sopralluogo nell’area ieri mattina. Mercoledì pomeriggio gli operai del Comune hanno versato calce viva in diversi punti del parcheggio incriminato, nel tentativo di contenere l’infestazione. E qualche risultato deve essere pure arrivato, se ieri mattina l’Asl non ha riscontrato presenza di pulci. «L’esito del sopralluogo è stato negativo, nel senso che non ci hanno segnalato la presenza di pulci - dice il sindaco Ettore Grecchi -. La maggiore attenzione si è concentrata all’ingresso del parcheggio e poi nelle vicinanze della casa di riposo, oltreché nella casa di riposo stessa per scongiurare qualsiasi problema per le ospiti. Per fortuna, la residenza per anziani aveva condotto di suo una disinfestazione programmata già alcune settimane fa, e quindi l’ambiente era già inospitale per eventuali parassiti. I tecnici dell’Asl hanno quindi proseguito la ricerca della potenziale fonte d’infestazione anche in alcune proprietà private, ma non è stato riscontrato nulla». In una proprietà, però, i tecnici dell’Asl non sono stati fatti entrare volontariamente dai residenti, e pertanto non tutta l’area è stata verificata. Oggi ci sarà un nuovo sopralluogo alla ricerca in altri punti del parcheggio e un nuovo tentativo sarà fatto per ispezionare anche la proprietà privata non verificata. Il dubbio infatti è che i tecnici Asl abbiano cercato nei punti sbagliati. Segnalazioni di cittadini indicano in un cespuglio in fondo al parcheggio un potenziale punto di diffusione dei parassiti. «Non lo sappiamo, ma cerchiamo di fare di tutto per individuare la possibile fonte o comunque per bonificare l’area e tenerla in sicurezza - conclude il primo cittadino Ettore Grecchi -. Vedremo anche se sarà possibile entrare nella proprietà privata non visitata ieri, diversamente ci dovremo attivare in qualche altro modo perché è importante verificare tutta la zona per poter escludere che la fonte dell’infestazione sia lì o sia ancora presente. In ogni caso voglio rassicurare tutti, e i residenti in particolare, che non stiamo lasciando nulla di intentato per contenere l’invasione e fermarla subito».

© RIPRODUZIONE RISERVATA