
Cronaca / Basso Lodigiano
Mercoledì 13 Luglio 2016
Inchiesta Cre, ecco le cascine che spargono i fanghi
Ecco dove possono essere sparsi i fanghi che la Cre lavora a Meleti, in base all’autorizzazione rilasciata nei mesi scorsi dalla Provincia di Lodi per un massimo di 20 mila tonnellate. Nessuno di questi agricoltori, giova precisarlo, è indagato. I terreni appartengono a 13 aziende agricole in 14 comuni per una superficie complessiva di circa 531 ettari. Nella Bassa i terreni interessati sono dell’azienda Bassanetti e Bellomi, su 11,67 ettari, a Brembio; a Casale 53,15 ettari di proprietà dell’azienda Cairo Pietro Sante; a Senna Lodigiana 21,78 ettari sulle proprietà dell’azienda Cesari Domenico; a Orio Litta 35,30 ettari nell’azienda agricola Grossi Pierluigi Achille; a Cavacurta e a Maleo 70,41 ettari dell’azienda agricola Guarneriagri. Nel Centro lodigiano, a Lodi Vecchio l’azienda agricola Cantaluppi Cugini per 38 ettari; a Borghetto Lodigiano 15,68 ettari sui terreni di Chioda Giovanni; a Cavenago d’Adda 42,64 ettari dei Fratelli Groppelli; a Comazzo 24,39 ettari dell’azienda Manzoni Natale. A Ossago, 71,76 ettari sono messi a disposizione dall’azienda Raimondi Cominesi; tra Villanova e Massalengo l’azienda Riatti Ettore fornisce 15,11 ettari; tra Massalengo e Ossago 64,50 ettari dell’azienda Sangalli Davide Ambrogio; tra San Martino e Cavenago 67,15 ettari di Sudati Ambrogio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA