Livraga, svuotati due pollai

Tornano i ladri di polli a Livraga, ma non è un ritorno piacevole: spariti da due pollai in campagna 70 polli in due diversi raid, l’ultimo nel fine settimana scorso, il primo due settimane fa. «Fa rabbia per tutto il tempo che ci si mette ad allevarli, e francamente è anche un danno economico», dice una familiare colpita dal furto. Il colpo è avvenuto la notte tra sabato e domenica, probabilmente poco prima dell’alba in una zona di campagna di Livraga dove due famiglie diverse hanno altrettanti pollai. Sono stati fatti saltare i lucchetti che chiudevano i cancelli d’ingresso alle recinzioni, quindi i ladri si sono introdotti e hanno prelevato una trentina di polli adulti, tra cui anche tre galletti di notevole grandezza, dal peso di almeno tre chilogrammi. Al mattino i proprietari hanno fatto la brutta scoperta, ritrovando soltanto una gallina sfuggita al furto o forse lasciata appositamente. «I ladri erano sicuramente più d’uno, perché da soli non si possono prendere trenta polli facilmente - spiega una familiare -. Questa è la terza volta che ci fanno visita: la prima volta non sono riusciti a entrare, poi 15 giorni fa sono entrati e hanno portato via una quarantina di polli, e nel fine settimana hanno finito l’opera». Il primo furto è stato denunciato ai carabinieri, quest’ultimo per il momento no, e probabilmente non lo sarà. «A che cosa serve? - si chiede la familiare - Certo dà fastidio perché comunque ci si impegna tanto tempo e anche economicamente è una spesa allevarli. E tutto questo alla fine finisce nelle mani di qualcun altro. Pensavamo non ci fossero più i ladri di galline, e invece ci sbagliavamo. Forse li rivenderanno, non credo li tengano tutti per sé, ma davvero non sappiamo cosa pensare. Certo è un segno dei tempi che viviamo». Ed effettivamente i ladri di polli sono tornati a tutti gli effetti: non colpiscono solo a Livraga, ma anche in altri comuni, da Casale a San Colombano, si sono verificate spesso razzie negli ultimi due o tre anni, soprattutto quando gli animali sono in zone isolate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA