
Cronaca / Basso Lodigiano
Mercoledì 26 Settembre 2012
Rivoluzione per la nuova tangenziale
Cantieri sulla 234: apre la bretella provvisoria
Aperta la nuova bretella di collegamento tra Codogno e Casale: acceleratore pigiato per l’avanzamento del cantiere della nuova tangenziale alla 234. La quale, oltre alle modifiche di viabilità entrate nel vivo ieri (in parte provvisorie, in parte definitive), accende i riflettori anche su altri aggiornamenti importanti: entro fine ottobre, ad essere completata “chiavi in mano” sarà infatti tutta la prima metà del percorso della tangenziale (il tratto, per intenderci, che da Maleo arriva fino alla cascina Bellona di Codogno) e pure la pista ciclabile di collegamento tra Codogno e Cavacurta. Sperando che bizze del meteo e problematiche finanziarie di pagamento all’impresa non mettano i bastoni tra le ruote a questi obiettivi, ieri il cantiere della tangenziale ha già tenuto a battesimo un importante avanzamento.
Ad entrare in funzione, infatti, è stata la nuova viabilità che per i prossimi mesi dovrà gestire l’intenso flusso di traffico tra Casale e la “capitale della Bassa”: sotto il coordinamento della vigilanza municipale, la bretella di collegamento tra le due città ieri è entrata in funzione senza particolari criticità, con i camion e gli automezzi pronti ad essere deviati sotto il tunnel del secondo sottopasso realizzato nei mesi scorsi (il primo riguarda l’infrastruttura più grande che già sovrasta la linea ferroviaria). Da realizzare ora c’è il terzo (ed ultimo) sottopasso, che starà a fianco dell’altro lato dell’attuale 234, in direzione della frazione codognese di Maiocca.
Ed è proprio per permettere la realizzazione di questa terza struttura che ieri si è dismessa una parte del tracciato storico della 234. «Nell’arco di 3-4 settimane il terzo manufatto di sottopasso sarà terminato - così hanno informato dalla direzione lavori -. Successivamente si dovrà dare corso a tutte quelle operazioni di riempimento necessarie al rilevato sui cui dovrà correre il viadotto della tangenziale che terminerà in territorio di Casale».
Non dimenticando che, nei prossimi mesi, dovranno essere realizzate anche le altre importanti infrastrutture a corollario di questo snodo. Innanzi tutto quella della nuova rotonda che, sotto il viadotto della tangenziale, sorgerà sulla carreggiata del tracciato storico della 234, in prossimità della casa cantoniera tra Casale e Codogno. Quindi anche tutte le vie di transito della nuova viabilità di collegamento con la frazione Maiocca. Giusto ricordare, infatti, che l’attuale strada di ingresso in frazione sulla 234 verrà dismessa. L’accesso alla frazione sarà garantito con un nuovo ingresso (sempre provvisorio): la nuova strada partirà ancora dalla nuova rotonda vicino la casa cantoniera, proseguirà nei campi nel suo percorso provvisorio, innestandosi poi sull’ultimo tratto della attuale strada per Maiocca.
Questa viabilità provvisoria resterà attiva fino a quando non sarà terminata la nuova (e definitiva) strada per la frazione, che la Provincia realizzerà nella zona artigianale-residenziale vicina a Codogno.
Luisa Luccini
© RIPRODUZIONE RISERVATA