
Come le luminarie in città e gli addobbi natalizi tra le pareti di casa. Fra le tradizioni di Natale, c’è anche la coda di auto in fila sulla provinciale 235 Lodi - Casello dell’A1. Con le quattro ruote in fila uno dietro l’altra, in paziente attesa di affrontare lo slalom tra le cittadelle del commercio che costellano l’arteria, a caccia di regali o semplicemente di un po’ di atmosfera di festa nelle gallerie dei negozi. Lo scorso sabato, la coda e i rallentamenti partivano alle porte del capoluogo e proseguivano fino a Pieve Fissiraga, allo snodo principale della maxi rotonda su cui si affacciano il casello dell’A1 e il Centro Pieve del Bennet. Per poi risalire, a senso inverso, verso il capoluogo e toccare il quartiere Cassinetta e il quartier generale del commmercio al Codognino, tra il fai da te e l’elettronica. Ed è qui che scatta spesso la fuga verso l’interno degli abitudinari della provinciale 235, che scelgono di inserirsi nel centro abitato della Muzza di Cornegliano Laudense per tagliare almeno un tratto dell’arteria e sbucare direttamente al Codognino, intasando di conseguenza le centralissime via Lodi e via Roma, trasformando le due aste del centro del paese in un unico “tapis roulant” di auto in coda al semaforo tra via Lodi e via Garibaldi.
Per tutelarsi dal via vai delle auto in cerca di una fuga taglia traffico, scatta oggi, sabato 5 dicembre, l’ordinanza anti traffico del comando di polizia locale nata per tutelare i residenti dai disagi del traffico eccezionale del Natale. «Visto la nota del sindaco in merito al considerevole aumento della circolazione di veicoli nel centro abitato della località Muzza, in concomitanza delle aperture degli esercizi commerciali nel periodo antecedente le feste natalizie», la Muzza di Cornegliano si tutela. E vieta l’accesso, al perimetro del centro abitato, tutti i sabati, le domeniche e le festività comprese tra il periodo di sabato 5 dicembre e domenica 20, ovvero il primo fine settimana del mese più caldo dell’anno per il traffico e l’ultimo prima del Natale, dalle 16 alle 19, per tutte le categorie di veicoli.
Contemplata l’eccezione per i veicoli di polizia e soccorso, ma anche per gli autobus, i residenti all’interno del perimetro e di chi è in possesso dell’apposito contrassegno rilasciato dall’ufficio di polizia locale di Cornegliano, oltre che a moto e motociclette e ai mezzi che riforniscono gli esercizi commerciali di zona.
A certificare le deviazioni, l’apposita segnaletica che sarà posata nei giorni di chiusura, nei primi giorni dell’entrata in vigore è previsto un monitoraggio puntuale da parte della polizia locale, anche per verificare la situazione interna al centro abitato e apportare eventuali modifiche alle disposizioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA