
Cronaca / Centro Lodigiano
Mercoledì 05 Marzo 2025
Computer rubati a Lodi Vecchio, scuola e Comune chiedono aiuto a Zucchetti
APPELLO Il sindaco e il preside hanno scritto all’azienda informatica lodigiana, i dispositivi «rappresentavano un supporto essenziale per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti»
Dopo il furto di 17 computer portatili sottratti dalle aule della scuola, l’istituto Gramsci e il comune chiedono aiuto ai vertici della Zucchetti. Con una lettera a firma del sindaco di Lodi Vecchio Lino Osvaldo Felissari e del dirigente scolastico Ciro Sorrentino è stato chiesto alla Zucchetti, azienda lodigiana leader per la fornitura di software, hardware e servizi, di mettersi una mano sul cuore e provare nei limiti del possibile a rimediare a quanto successo lo scorso 10 febbraio quando dalle aule dell’istituto Gramsci di Lodi Vecchio sono stati rubati 17 computer. Con la lettera sottoscritta dal sindaco e dal dirigente sono stati portati all’attenzione della Zucchetti «i gravi fatti accaduti lo scorso febbraio, quando l’istituto, nonostante le misure di sicurezza e l’allarme, è stato vittima di un furto. Gli autori del reato hanno violato le aule e sottratto 17 computer portatili, strumenti fondamentali per la didattica quotidiana».
I dispositivi rubati, si specifica nella missiva, erano di ultima generazione, acquisiti con il Pnrr, «e rappresentavano un supporto essenziale per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti».
Episodi analoghi si sono verificati nelle scorse settimane anche presso altri istituti scolastici di diversi comuni, colpendo duramente le scuole e mettendo a rischio lo svolgimento delle attività didattiche.
Considerata però la sensibilità e attenzione della Zucchetti sul tema dell’istruzione e dei percorsi di formazione dei giovani, da Lodi Vecchio si chiedono se tra le giacenze informatiche dell’azienda «vi siano apparecchi, anche usati, che possano aiutarci a colmare questa improvvisa mancanza» per consentire così a studenti e studentesse di proseguire senza interruzioni il loro percorso di apprendimento con strumenti adeguati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA