
Una nuova rotatoria alla fine di Castiraga Vidardo e poi un nuovo lungo rettilineo allargato fino alla Cusanina di Caselle Lurani, dove all’altezza di Cascina Pagnana ci sarà una seconda rotatoria per l’ingresso all’area industriale di Caselle. Il nuovo tracciato della strada provinciale 17 Santangiolina, pagato dalla Teem, ha preso forma e anche in parte vita in questi giorni.In settimana infatti è stata completamente aperta al traffico la nuova rotatoria sulla strada provinciale 17 alla fine di Vidardo, in sostituzione dell’incrocio semaforico che regolava l’incrocio con la strada 205 per Marudo e con via Pertini di Vidardo (rimasta chiusa per qualche settimana per i lavori). Il cantiere è ancora presente, manca l’illuminazione, e la fanno da padrona ancora i new jersey bianchi e arancioni e la rete da cantiere.Però la rotatoria c’è, ed è completamente percorribile.Molto più indietro è il nuovo tracciato della strada, in gran parte però già visibile. Dalla rotatoria di Vidardo fino alla frazione Cusanina e Calvenzano di Caselle Lurani, infatti, la strada sarà allargata e proprio in corrispondenza delle frazioni si staccherà completamente dall’attuale tracciato. Il nuovo percorso, già ben visibile, si allontana di 20 o 30 metri da quello attuale confluendo su una rotatoria che permetterà di girare verso cascina Pagnana (per realizzarla sono stati abbattuti alcuni alberi del caratteristico filare) o verso Calvenzano. Tutta questa parte di nuova arteria, rotatoria della Pagnana compresa, è stata asfaltata giovedì e venerdì, e di fatto è già conclusa salvo per la segnaletica.Il tracciato della provinciale 17 oggi usato dalle auto, invece, non sparirà, ma resterà come strada d’arroccamento per andare verso i capannoni della Cusanina.Dopo la rotatoria della Pagnana il nuovo tracciato confluirà di nuovo verso l’attuale strada provinciale 17, che proseguirà così come la si conosce fino alla rotatoria d’ingresso a Caselle Lurani.La rotonda a scorrimento veloce infatti sarà ridisegnata con un arco più accentuato, proprio in modo da costringere a una riduzione della velocità. A differenza della parte tra Vidardo e Calvenzano, però, lì il cantiere non ha ancora messo piede.Questi lavori viabilistici rientrano nel novero delle opere complementari della Teem nel Lodigiano, e sono pagati interamente dalla Tangenziale Esterna Milanese. La conclusione dell’intera riqualificazione della provinciale 17 è prevista per febbraio 2016.
© RIPRODUZIONE RISERVATA