San Colombano, statua del 1600 rubata da una chiesa

Raffigura la Madonna vestita con una tunica, non è il prim o furto di arte sacra in questi mesi

San Colombano

Un altro furto sacrilego a San Colombano al Lambro, questa volta in località Coste Cornaggia. Nei giorni scorsi è stata trafugata da ignoti una statua lignea della Madonna che si trovava all’interno della chiesetta privata annessa a una cascina in fondo alla strada della frazione banina. Un analogo episodio, che aveva visto la sottrazione di due statue, una della Madonna e una di un’orante, era avvenuto nella cappella dell’edicola votiva del Carubello a novembre dello scorso anno.

Difficile capire le motivazioni del gesto. La statua è grande, quasi ad altezza uomo, e antica, secondo alcuni risalente al 1600, ma non di valore, tanto che finora, pur essendo la chiesetta liberamente accessibile e la statua al suo interno pure, non vi erano mai state segnalazioni di tentati furti. L’ammanco è stato scoperto nel fine settimana, ed è avvenuto tra sabato sera e domenica pomeriggio. È stata sottratta anche una seconda statua in gesso della Madonna, piccola e senza alcun valore. Non risultano sottratti altri oggetti dalla chiesetta.

La chiesetta fu restaurata oltre 50 anni fa dalla famiglia proprietaria, e da allora non sono mai stati registrati furti o ammanchi. La statua lignea ritrae la Vergine, anticamente vestita da sposa, poi sistemata con una tunica, sopra a un mondo e a una mezza luna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA