Vende coniglietti, nei guai allevatore

A creare un piccolo “fuori programma” nella scaletta di Naturalia ci ha pensato un coniglio nano. O meglio, il suo proprietario. Al punto che anche i carabinieri si sono presentati tra gli stand dell’iniziativa dedicata all’ambiente. Il problema? Una vendita “non autorizzata” con tanto di vaccino. «Uno dei gazebo era dedicato all’allevamento dei conigli nani - spiega Emanuele Arensi, garante per i diritti degli animali della Provincia di Lodi -. Nelle fiere è concessa solo l’esposizione ma mi sono reso conto che un esemplare stava per essere venduto a una famiglia, era stata preparata la gabbia con l’acqua, poi ho notato che il titolare ha preso il coniglio e ha praticato un’iniezione. Ecco perché è partita la segnalazione all’Asl: il vaccino è un atto sanitario e deve essere fatto da un medico veterinario, su esemplari con 90 giorni, questi ne avevano 60. Così rischia di essere nullo o controproducente, in soggetti così giovani potrebbe interferire con anticorpi materni». L’Asl ha così stilato un verbale.

«Ai bambini e alle famiglie va spiegato che gli animali non sono oggetti o giacattoli - aggiunge Arensi -, per quanto un coniglietto sia meno impegnativo di un cane ha comunque delle esigenze. Lancio un appello ai cittadini affinchè di fronte a situazioni simili si rivolgano alle autorità. Si possono adottare tanti animali, abbandonati o venduti su e-bay come figurine da collezione: meglio adottarli che acquistarli».

Naturalia è una manifestazione nata sotto il segno dell’ambiente e della natura. Promossa dall’amministrazione comunale, l’edizione di quest’anno è andata in scena in ritardo, a causa maltempo di domenica 22 aprile, giorno in cui la kermesse era prevista in agenda. Nonostante il rinvio, l’affluenza di visitatori è stata buona: sin dalla mattinata in piazza Vittorio Emanuele II sono stati allestiti numerosi stand, da quelli di esposizione e vendita di prodotti di artigianato, lavori in legno, ceramica, lavori di cucito e di découpage, a quelli di numerose associazioni ambientaliste, naturaliste e di volontariato sociale del territorio. Era presente anche la scuola dell’infanzia statale Montessori, che sotto il proprio stand ha presentato il progetto sull’energia e sulle fonti rinnovali attraverso disegni e un plastico; lungo il vialetto che porta al sagrato hanno invece fatto bella mostra di sé i quadri realizzati dagli artisti del gruppo locale Le Arti.

Novità 2012, “L’incontro con l’autore”, uno spazio dedicato alle pubblicazioni curate dall’ex dirigente scolastica dell’istituto Comprensivo A.Gramsci, professoressa Alida Giacomini Costanzi che ha illustrato il suo ultimo lavoro, “Fossato di Vico nelle Carte di S. Maria d’Appennino dal 1003 al 1380” (Antares, Pavia). Nel pomeriggio, si è svolta la tanto attesa biciclettata organizzata dall’ A.S.D Cicloamatori Ciclismo Lodi Vecchio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA