
Educational / Lodi
Domenica 02 Marzo 2025
A scuola d’impresa con CheClasse e Regione Lombardia
Il progetto I ragazzi degli istituti superiori di Lodi, Codogno e Casale “entrano” nelle aziende lodigiane con «il Cittadino»
Lodi
Tutti promossi “A scuola d’impresa”, il progetto che vede in cattedra «il Cittadino» di Lodi e l’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia guidato da Guido Guidesi. Da ottobre a dicembre 2024 due classi del liceo Novello di Codogno, due dell’istituto Bassi di Lodi e una dell’istituto Cesaris di Casalpusterlengo hanno operato per cinque settimane come reporter intervistando i titolari di alcune aziende del territorio, focalizzandosi su giovani imprenditori lodigiani che stanno realizzando le loro idee e su aziende che affrontano il ricambio generazionale, in cui figli e nipoti hanno scelto di portare avanti l’azienda di famiglia.
Quattro i settori toccati, dunque, commercio, artigianato, cooperative e industria, ben rappresentati da Enoteca De Toma di Lodi, Cooperativa Verbena di Casalmaiocco, Pellini di Codogno, Telme di Codogno ed Erbolario di Lodi
Le loro storie sono state racchiuse in alcuni video realizzati dagli studenti nel corso di questo anno scolastico 2024/2025 e condivisi da Regione Lombardia proprio nei giorni scorsi (ma ancora visionabili) sulla pagina Instagram di “Generazione Lombardia”, la pagina dedicata ai giovani lombardi.
Un’autentica vetrina per i giovani talenti lodigiani in azione che hanno raccontato il tessuto imprenditoriale del loro territorio sviluppando nuove competenze sul campo, sia teoriche che pratiche.
Il progetto “A scuola d’impresa” nasce in seno al progetto CheClasse promosso da «il Cittadino», in collaborazione con Edoomark, all’interno del più ampio ambito chiamato “il Cittadino Educational” come percorso Pcto (la cosiddetta alternanza scuola-lavoro).
E si sviluppa grazie al sostegno di Regione Lombardia e all’interessamento dimostrato dalle scuole e dalle imprese lodigiane che la scorsa estate hanno risposto alla manifestazione di interesse de «il Cittadino».
«È importante - commenta Lorenzo Rinaldi, direttore de il Cittadino - che i ragazzi delle scuole superiori abbiano la possibilità attraverso questo progetto di entrare in contatto con il mondo delle imprese lodigiane e possano raccontare le loro storie, quelle delle imprese familiari, delle start up e dei giovani imprenditori. Avvicinare il mondo delle imprese alla scuola è un modo per ridurre il divario ancora esistente tra formazione e ambito lavorativo e rappresenta anche una valida attività di orientamento per i nostri giovani»
© RIPRODUZIONE RISERVATA