Il giorno dell’addio a Francesco, tutto il mondo sarà a San Pietro. LA DIRETTA DEI FUNERALI

ULTIMO SALUTO La cerimonia alle 10, poi l’ultimo viaggio verso Santa Maria Maggiore

Dopo la chiusura al pubblico della Basilica di San Pietro e il rito della chiusura della bara, oggi sarà il giorno dei funerali di Papa Francesco. Tre, in sostanza, le tappe principali dell’ultimo viaggio di Papa Francesco. I funerali, il corteo funebre e la sepoltura. Il rito si terrà in Piazza San Pietro, con inizio alle ore 10, e sarà officiato dal Decano del Collegio Cardinalizio cardinale Giovanni Battista Re. Come ribadito al termine della congregazione dei cardinali dal Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, mons. Diego Ravelli, la volontà di Bergoglio è quella di avere delle esequie di un pastore e non di un sovrano, secondo le scelte liturgiche volute dal Santo Padre e da lui approvate nel giugno 2024. Al termine dei funerali, dalle 11.30 in poi, il feretro si muoverà verso la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, luogo scelto da Francesco per essere sepolto. Il corteo non attraverserà la Piazza, ma uscirà dall’ingresso del Perugino e seguirà poi il percorso indicato dalla Questura. Sono oltre 160 le delegazioni che oggi prenderanno parte ai funerali. Per l’Italia, con il Presidente Sergio Mattarella e la figlia Laura, ci saranno: la premier Giorgia Meloni; il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana; il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso; il vicepremier Antonio Tajani; il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Tra i leader più attesi c’è il presidente americano Donald Trump, decollato ieri pomeriggio con l’Air Force One dalla base di Andrews. Trump ha annunciato che incontrerà Giorgia Meloni e ha parlato anche di un possibile faccia a faccia con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il quale però in serata ha messo in forse la propria presenza in Vaticano a causa di importanti «riunioni militari» a Kiev. L’Ucraina sarà comunque rappresentata dal ministro degli Esteri e dalla first lady. «È importante per noi che l’Ucraina sia presente alla cerimonia. E non solo per i buoni rapporti con il Vaticano e il suo ruolo nel ritorno dei bambini ucraini e nell’assistenza allo scambio di prigionieri, ma anche per i buoni rapporti personali con Papa Francesco», ha spiegato Zelensky.La portavoce della Commissione europea, Paula Pinho, ieri ha chiarito che Ursula von der Leyen non avrà incontri bilaterali a margine dei funerali.

«Ci aspettiamo circa duecentomila persone domani per le esequie, però siamo predisposti per accogliere ancora più persone. Abbiamo esteso i maxi schermi fino a piazza Cavour», ha detto ieri il prefetto di Roma Lamberto Giannini.

Saranno circa 4.000 gli uomini e le donne delle forze dell’ordine in campo oggi per le esequie. Oltre mille saranno impiegati per l’arrivo delle delegazioni straniere. «Il corteo funebre del Santo Padre, di poche auto con alcuni cardinali e qualche parente, procederà a passo d’uomo per permettere a tutti di dare l’ultimo saluto. Abbiamo calcolato che per arrivare a Santa Maria Maggiore impiegherà poco più un’ora procedendo tra i 5 e i 10 chilometri all’ora», ha aggiunto Giannini.n

© RIPRODUZIONE RISERVATA