
Chiesa
Sabato 20 Dicembre 2014
Quattro destinazioni per i giovani
La novità è il viaggio
nel Kerala, per scoprire
la ricchezza delle altre realtà cristiane, torna
poi il campo in Uruguay
e due mete sono in Italia
Kerala. Un nome che abbiamo forse imparato con la vicenda dei due Marò. Ma Kerala, Stato nel Sud dell’India, è anche terra di presenza cristiana. Ed è questa la méta del primo viaggio delle “Vacanze a tutto mondo”, organizzate da Centro missionario, Caritas, Ufficio di pastorale giovanile e Centro diocesano vocazioni nell’estate 2015. Le proposte sono già pronte e nell’imminenza del Natale potrebbero essere una buona idea per farsi fare un regalo veramente particolare.
La novità è proprio il viaggio in Kerala dal 14 al 30 agosto, che non sarà strettamente “missionario”, quanto piuttosto uno scambio con le realtà cristiane locali. «I campi giovani sono solitamente di servizio, anche quest’anno andremo in Uruguay ad esempio, sempre con i nostri missionari. Una formula che è frutto anche del lavoro degli scorsi anni. Ma il Kerala - dichiara don Luca Maisano, direttore del Centro missionario - vuole proporre un campo giovani dello scambio, alla scoperta della ricchezza delle altre realtà cristiane. Realtà cristiane che non siamo noi. Scrive padre Franco Cagnasso - aggiunge - che dobbiamo accorgerci che la fede è mondiale. La Chiesa appartiene al mondo. Non agli Europei. Andremo perciò a scoprire come si vive la fede nel Kerala, dove molti cristiani fanno comunità. Andremo non tanto per aiutare, ma per confrontarci». Il viaggio è proposto dal 14 al 30 agosto 2015 e sarà incentrato sulla scoperta e sul dialogo con un altro mondo. È pensato per persone dai 18 ai 40 anni, ha un costo circa di 1700 euro e ci si può iscrivere entro il prossimo 31 marzo.
La seconda destinazione di “Vacanze a tutto mondo” è l’Uruguay, con Nueva Helvecia. Una realtà che molti stanno conoscendo, grazie a don Giancarlo Malcontenti e don Marco Bottoni che accolgono chi arriva in quelle terre e condividono il loro impegno quotidiano. Sarà proprio don Marco a coordinare anche il lavoro pratico di chi parteciperà al viaggio dall’1 al 15 agosto 2015 a Nueva Helvecia. La proposta è per giovani dai 18 ai 30 anni, il costo sarà circa di 1500 euro, si farà animazione con i ragazzi della periferia. Anche per l’Uruguay il riferimento è il Centro missionario (al numero 0371 544660, o via mail: [email protected]).
Abbiamo chiesto a don Luca quale riscontro si abbia dello spirito con cui i giovani partecipano ai campi all’estero, in questi anni. «I giovani cercano queste esperienze. Tutti gli anni si iscrivono. E poi chi ha partecipato di solito continua ad essere collegato, è contento, qualcuno si aggancia al gruppo Missio giovani. Constatiamo però che generalmente chi partecipa ha poca presenza nelle parrocchie. Anche per questo chiediamo di pubblicizzare la proposta nei gruppi giovanili parrocchiali, che magari non verranno in blocco, ma potranno scegliere».
Ci sono anche due destinazioni italiane tra le proposte. A Roma, dal 22 al 30 agosto, i giovani dai 16 ai 30 anni faranno servizio nei Centri diurni e nelle case di accoglienza per i senza dimora. La quota è 300 euro, il riferimento è la Caritas (0371 544625, [email protected] ). Infine, Assisi. L’esperienza di cammino sulle orme di Francesco si svolgerà dal 22 al 30 agosto, il percorso partirà da Greccio e raggiungerà la città del Poverello passando da Rieti, Spoleto, Foligno. Alcuni piccoli tratti saranno in treno per poter percorrere tutta la distanza in una settimana, ma l’esperienza sarà basata sull’essenzialità. I giovani dai 18 ai 30 anni dormiranno in sacco a pelo, si adatteranno, ma sempre insieme. La quota orientativa è di 300 euro. Per le iscrizioni, entro il 31 marzo, si può contattare l'Ufficio di pastorale giovanile (0371 544640, [email protected]) o il Centro diocesano vocazioni (don Carlo Groppi, 338 2129391).
© RIPRODUZIONE RISERVATA