
Statio penitenziale con il vescovo dalla Cattedrale alla Maddalena
Il via dalla Cattedrale questa sera alle 20.30 con il vescovo Maurizio verso la chiesa della Maddalena

Lodi
Un invito a percorrere un cammino di penitenza, ad assumersi la responsabilità ed essere disposti a imparare dagli errori. La Quaresima 2025 è nel segno dell’Anno Santo e del motto “Pellegrini di speranza”, un’esortazione a passare da una cultura dell’indifferenza a una cultura della consapevolezza; da una cultura del non immischiarsi a una cultura della trasparenza, dell’apertura e della corresponsabilità. Attraverso la conversione, la penitenza, la lotta contro i difetti e i peccati, avendo come meta la santità, che è stata donata nel Battesimo. La Quaresima è in effetti il tempo penitenziale per eccellenza, sia per i singoli fedeli che per tutta la Chiesa. È bene quindi che la comunità cristiana approfitti di questo tempo forte per prepararsi a partecipare pienamente al mistero pasquale. I testi evangelici proposti in queste domeniche di Quaresima sono un annuncio di speranza, perché il nostro è un Dio che sa attendere con pazienza le nostre difficoltà; che ci corre incontro e non ci condanna. La Chiesa di Lodi in queste settimane ha proposto nei vicariati la serie di celebrazioni giubilari della penitenza che dopo Sant’Angelo, Paullo, Casale, Codogno e Lodi Vecchio stasera riguarderà Lodi. L’appuntamento per i fedeli è alle 20.30 alla Cattedrale, da cui partirà il cammino guidato dal vescovo Maurizio e accompagnato da canti e preghiere alla chiesa della Maddalena. Nel tempio della città bassa si svolgerà la liturgia della Parola con monsignor Malvestiti e i partecipanti avranno l’opportunità di accostarsi al sacramento della Riconciliazione o a un momento di dialogo con i sacerdoti presenti. Si ricorda inoltre che la celebrazione è legata all’indulgenza giubilare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA