
Chiesa
Lunedì 13 Agosto 2012
Verso il convegno del Rinnovamento
È in programma a Lodi l’evento regionale del movimento
n È attesa a Lodi per il 7 ottobre la trentaquattresima Convocazione regionale dei gruppi di Rinnovamento dello Spirito. Sarà una giornata di preghiera, catechesi e celebrazione eucaristica che avrà inizio alle nove circa, presso il PalaCastellotti di Lodi, e terminerà nel pomeriggio. Non ancora noti i dettagli del programma, anche se si prevede la presenza del Vescovo di Lodi, monsignor Giuseppe Merisi, che anche lo scorso hanno ha voluto prendere parte alla giornata. Nato negli anni Settanta, il movimento attinge i suoi fondamenti dalla teologia pneumatica cristiana che descrive lo Spirito Santo e la sua azione nella storia, proponendo un rinnovamento: far tornare come nuova, originaria, la vita cristiana. Ai gruppi locali, collegati tra loro a livello regionale e nazionale, appartengono prevalentemente laici, ma anche ministri ordinati e persone consacrate.
Il gruppo di Lodi del Rinnovamento si riunisce presso l’Istituto San Francesco, il Santuario della Pace e la parrocchia di Sant’Alberto, ma numerose sono anche le associazioni sul resto del territorio: Ospedaletto Lodigiano, San Colombano, Sant’Angelo, Codogno e Casalpusterlengo.«Siamo circa in centocinquanta in tutta la diocesi» spiega Giuseppe Furiosi, uno degli aderenti, mentre Laura Cremonesi racconta quali sono le modalità di ritrovo: «I gruppi si riuniscono almeno una volta la settimana per la preghiera carismatica. Non si tratta di un momento preparato, ma guidato dallo Spirito, una preghiera che viene dal cuore. Lodiamo Dio, lo ringraziamo e invochiamo lo Spirito perchè sia Lui a parlare attraverso di noi, infine ascoltiamo, se ce ne sono, le testimonianze di conversione dei nostri fratelli. A cadenza settimanale, quindicinale o mensile vengono inoltre proposti degli incontri di formazione in cui si legge e approfondisce la parola di Dio, anche in base alle direttive del Comitato nazionale di servizio».La Cremonesi conclude ricordando che chiunque può aderire al Rinnovamento e che quest’anno, in gennaio, si terrà il “Seminario di vita nuova”, un’occasione per confermare nel loro percorso quei fratelli che hanno recentemente abbracciato questa nuova forma di spiritualità: «Un’esperienza che potrà accompagnare chi la vive fino al rito del battesimo nello Spirito, ovvero, la Sua rinnovata effusione e l’acquisizione di una maggior consapevolezza dei doni e dei carismi cristiani».A. R.
© RIPRODUZIONE RISERVATA