Dovunque ‘ rivad l’om là gh’è ‘na strada, ‘na lengua ch’la cur drita ‘me ‘na candila per la campagna o la rampega tame ‘n cavriöl l’erta d’una muntagna, ch’la gira ‘turn a ‘n lagh ‘me ‘na curnìs o la se bagna de salsedin in riva ‘l mar; ch’la cünta la sò storia e quela d’le sò gent, ch’la porta la sò crus e la sò divusion ai tanti Madunin, Santele ‘ Santüari d’la nosta tanta fed che me cumpagna e me cunforta nel viag. E, finalment, ch’la sa d’la civiltà de quei che viv arenta ‘ le sò rive, ne le tante cà d’le burgade che custegia la sò marcia triunfal e ne le cità due tüt l’è ‘n gran garbüj, le strade i diventu strenciöle cun un num e un nümer per catà föra i bisöi d’i citadin de gabada ch’i stan ingrügnadi ‘n meš al ciment e al gasaghè, due tüti ‘ van de cursa sensa salüdas. Föra d’la calchera riturna tüt ‘me prima e la strisa d’asfalt, bela murgiüda, la cur incuntra ‘l mund cu’l sò solit prufüm che fà la riverensa ‘ chi porta ‘vanti ‘l sò tran tran dal prim barlüm. E ‘nsema ‘i tanti viandanti che ghe trota ‘nsima, ghe n’è ben ben de gent che viv la so giurnada in grasia d’la sò parlada e d’le sò viende cume s’la füs vüna de cà o, d’i volt, un puleder da dumà, quan fioca o gh’è la burda e se sa no du’ndà. Sichè, la strada la gh’à la sò vus, le sò canson e i sò tempi decretadi da le sagre, dai mercà o da le stagion. Men che men, le mundine che ‘ndeva ‘ mundà ‘l ris, le rate ch’i ‘ndevun o i turnevu da l’alpeg, i cari ch’i menevu a cà ‘l fen o ‘l regöi, le litanie d’i tanti bašulon che dì per dì ‘ rivevu dai paišan e le prucesion per la festa d’la Madona o p’r un füneral. Le fiöle ch’i ‘ndevu a laurà ‘n filanda, i giuinoti ch’ i ciapevu la curiera p’r endà ‘n fabrica e, in temp de guera, i camio d’i suldà e le lienghe ch’em pasad per culpa de ‘n qual puliticant che dop cent ani d’ secatoi el sarés gnüd föra ‘mò verd. Nel stes temp, la strada l’è un mistero che te ciama e te fà ugialina perché, vurè guardà, sem tüti un po’ viandin: ciapà e ‘ndà, anca mia tant da lunš, vör dì in fin d’i cünti libertà, cambià sunada almen p’r una stemana, e turnà ‘ndré lüghid ‘me ‘n pes cun le maneghe bele fai sü e le man prunte da met a möj nel lat… Sichè, la strada la porta ‘l prugrès, la vita, el laurà e ‘l benèser d’le gent che se’ncuntra e cumercia la sò mercansia, cun le sò regule, cumpagna d’una scola sensa müri né finestre due se ‘mpareva ‘ stà ‘l mund e se fèva cültüra, cu’i sò urari che cumpagneva la giurnada fin a basura. El lünedì a deš ure riveva ‘l strasè: - Sciè, sciè, gh’ è chì ‘l strasè… ‘renta ‘l mesdì vuševa ‘l latè: - Forsa done, gh’è ‘l furmagè, quel del strachin e del büter… Dop disnà rivea ‘l mulita: - Mulita, mulita, gh’iu gnent da mulà?... Gnanca ‘n umbrela ruta da giüstà!? El martedì gh’er quel d’i gamber: - Gh’è quel d’i gamber pescà nel Lamber, guernadi ‘n d’un cest cu’l mantin fresch de bügada…
E gh’è pü gnanca chi per quater ghèi el vuševa: - Rave rave, salamin salamin… El fiurista ‘l paseva tüte le matine cun quater vasi de fiuri stremidi sü la careta insema ‘ quater piantine strüsiade: - Gh’è chì ‘l fiurista – l’era la sò vus – e riveva ‘ frote signorine ‘ spuše… E du ‘l sarà finid el savatin: - Scarpe, socule ‘ pantofule – l’era ‘l sò riciam cun una vus che me ricorda la mè giuentü… Chisà, un quaidün el me darà de l’andeghè, incö se vuta tüti p’r el prugrès, cume se ‘l vegiament el füs d’infès… E ‘ntant i van…
I van per le cuntrade d’una volta / i curu sü d’i nastri fai de ‘sfalt / ch’ i pasu ‘n meš ai nosti pori campi / squartadi per fà post a sto gran scempi; / i giru ver Milan o ver Rivolta, / Türin Venesia e ver la fin del mund. / E ‘ntant i van. / Al post d’le noste piante gh’è i cartei / che a legi te fà mal i cinivei; / in meš a le ramere d’i guard rail / se leva punti e se ghe gira ‘n gir; / per nüm gent de campagna / par fin ch’i m’àn tacad la rugna. / E ‘ntant i van. / L’è culpa del prugrès che vӧr fà prest / l’è la cundana de chi vӧr no capì / e chi duares d’i volt l’è vün furèst / che pensa per sò cünt e no per nüm / quater paišan sfrütadi dai padron. / E ‘ntant i van. / E d’la belesa de cà nosta, / d’la puesia d’la storia, d’la fadiga, / de le gabade cui sò fusadei, / umbria e cà per tanti pori bestiöi, / gnan p’r un pütost. /
E ‘ntant i van. / In mes’ura i rivu a cà del diaul / e ‘l mund de nüm Bagian / l’àn trai propi a bucon. / Pensala che basteva un qual binari, / cun sü ‘n Gamba de legn / a fà i straurdinari. /
E ‘ntant i van... //
Ager Laudensis at work
IN MEZZ’ORA ARRIVANO A CASA DEL DIAVOLO (traduzione)
Dovunque è arrivato l’uomo, là c’è una strada, una lingua che corre dritta come una candela per la campagna o arrampica come un capriolo l’erta di una montagna, che gira intorno a un lago come una cornice o si bagna di salsedine in riva al mare; che racconta la sua storia e quella della sua gente, che porta la sua croce e la sua devozione ai tanti Madonnini, Santelle e Santuari della nostra tanta fede che ci accompagna e ci conforta nel viaggio. E, finalmente, che profuma della civiltà di quelli che vivono attorno ad essa, nelle tante case delle borgate che costeggiano la sua marcia trionfale e nelle città dove tutto è un gran vespaio, le strade diventano strettoie con un nome è un numero per distinguere gli alveari dei cittadini di campagna che stanno pigiati in mezzo al cemento e al frastuono, dove tutti vanno di corsa senza salutarsi. Fuori dalla calca ritorna tutto come prima e la striscia d’asfalto, bella svelta, corre incontro al mondo col solito profumo che fa la riverenza a chi porta avanti il suo tran tran dal primo mattino. E insieme ai tanti viandanti che ci sgambettano sopra, ce n’è ben bene di gente che vive la sua giornata in grazia del suo idioma e delle sue vicende come se fosse una di casa o, talvolta, un puledro da domare, quando nevica o c’è la nebbia e non si sa dove andare. Nondimeno, la strada ha la sua voce, le sue canzoni, i suoi tempi decretati dalle sagre, dai mercati o dalle stagioni. Men che meno, le mondine che andavano alla monda, le Brown Swiss che andavano o tornavano dall’ alpeggio, i carri che portavano in cascina il fieno o il raccolto, le cantilene dei tanti ambulanti che quotidianamente arrivavano dai contadini e le processioni per la festa della Madonna o per un funerale. Le ragazze che andavano al lavoro in filanda, i giovanotti che prendevano la corriera per andare in fabbrica e, in tempo di guerra, i camion dei soldati e le sofferenze che abbiamo patito per colpa di qualche politicante che dopo 100 anni di essiccatoio sarebbe uscito ancora verde. Parimenti, la strada è un mistero che ti attrae e ti strizza l’occhio perché, a ben vedere, siamo tutti un po’ viandanti: prendere e andare, anche non tanto lontano, vuol dire in fin dei conti libertà, cambiare suonata almeno per una settimana e ritornare vispi come un pesce, con le maniche rimboccate e le mani pronte da mettere a mollo nel latte. Pertanto, la strada porta progresso, vita, il lavoro e il benessere delle genti che si incontrano e commerciano le loro mercanzie, con le sue regole, come una scuola senza muri né finestre, dove si impara a stare al mondo e si fa cultura, coi suoi orari che accompagnano la giornata fino a sera. Il lunedì alle 10:00 arrivava lo straccivendolo: - Scè. Scè, ghè chì ‘l strasè… verso le 12:00 gridava il lattaio: - Forza donne c’è il formaggiaio quello dello stracchino e del burro… nel pomeriggio arrivava l’arrotino: - Mulita mulita, non avete niente da affilare, manco un ombrello da riparare? Il martedì c’era quello dei gamberi pescati nel Lambro e conservati in un cesto col mantino fresco di bucato… e non c’è più nemmeno chi per quattro soldi gridava: - Rape, rape, salamini salamini… Il fiorista passava tutte le mattine con 4 vasi di fiori spaventati sulla carriola insieme a 4 piantine sofferenti: - C’è qui il fiorista – era la sua voce, e arrivavano a frotte signorine e spose… e dove sarà finito il ciabattino? - Scarpe zoccoli e pantofole – era il suo richiamo, con una voce che mi ricorda la mia gioventù. Chissà, qualcuno mi darà dell’antiquato oggi si vota tutti per il progresso come se la tradizione forse d’ impaccio… E intanto vanno… Vanno per le contrade d’una volta / corrono su nastri fatti d’asfalto / che passano in mezzo ai nostri poveri campi / squartati per far posto a questo grande scempio; / girano verso Milano o verso Rivolta, / Torino Venezia e verso la fine del mondo / E intanto vanno. / Al posto delle nostre piante ci sono i cartelli / che a leggerli ti fanno male le cervella; / in mezzo alle lamiere dei guard rail / si levano ponti e gli si gira attorno; / per noi gente di campagna / sembra persino che ci abbiano attaccato la rogna. / E intanto vanno. / E’ colpa del progresso che vuol far presto / è la condanna di chi non vuol capire / e chi dovrebbe a volte è un forestiero / che pensa per suo conto è non per noi, / quattro contadini sfruttati dai padroni. / E intanto vanno. / E della bellezza di casa nostra, / della poesia, della storia, della fatica / dei filari di capitozze coi loro fossi / ombra e casa per tanti poveri animaletti / quid nobis fricat. / E intanto vanno. / In mezz’ora arrivano a casa del diavolo / e il mondo di noi Baggiani / l’han proprio fatto a pezzi. / Pensare che bastava qualche binario / con sopra un Gamba di legno / a fare gli straordinari. E intanto vanno… //
© RIPRODUZIONE RISERVATA