
La quarta domenica di ottobre, a Lodi Vecchio è tempo di sagra: un evento atteso con trepidazione, una tradizione destinata a non scolorire, nonostante il passare degli anni e delle generazioni. I bambini non vedono l'ora di salire sulle "giostre" (adesso si chiamano "attrazioni") e di visitare le bancarelle dei giochi; per chi ha un po' più di capelli grigi la sagra diventa un importante momento di ricongiungimento famigliare, le case si riempiono di nipoti, parenti ed amici. Quello che non manca è una tavola ben imbandita e la classica torta casalinga. La Festa del Ringraziamento nell'antica Laus ha radici profonde: era il momento in cui i contadini celebravano e ringraziavano con gioia il Signore per i prodotti che la natura (con il duro lavoro nei campi) aveva loro donato. Ancora oggi l'evento mantiene questo significato, nella chiesa parrocchiale durante la santa Messa domenicale delle ore 11 viene riproposto il rito dell'offerta dei doni sull'altare dove i bambini consegnano al parroco la spiga, la pannocchia, i fiori ed il pane, a simboleggiare i frutti tipici della terra lodigiana.Anche per questa edizione della sagra il programma di iniziative organizzato dall'amministrazione comunale, in collaborazione con cittadini e associazioni, è davvero ricco. S'inizia stasera, con la presentazione in aula consiliare, alle ore 21, del nuovo servizio "wi-fi gratuito", come navigare liberi in internet a Lodi Vecchio. Domani, sabato 22, alle ore 16, presso il polo espositivo dell'ex Conventino in via San Lorenzo, si terrà l'inaugurazione della mostra I giardini di carta, a cura del Cse Centro Lavoro&Arte della Libera Associazione Pro Handicappati. La mostra rimarrà aperta dal 22 al 24 ottobre nei seguenti orari: domenica dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 18.30; lunedì dalle ore 15 alle ore 18.30.Domenica 23, dalla mattina fino alle ore 20, piazza Vittorio Emanuele II ospiterà Artigiani in piazza, l'appuntamento con i produttori di qualità del "made in Italy" promosso dalla Confartigianato della provincia di Lodi. Saranno allestiti numerosi stand con manufatti ed articoli dell'artigianato lodigiano e lombardo. L'inaugurazione è prevista alle ore 10, alla presenza delle autorità cittadine e dei vertici della Confartigianato. Lungo le vie centrali della città, non mancheranno i banchi di hobbystica e le tradizionali bancarelle di dolciumi e di oggettistica. Sempre nel cuore dell'antica Laus, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, l'amministrazione comunale presenta La storia dell'Italia attraverso i suoi eserciti con miniature di Santino Ravera e l'Italia dipinta dall'artista locale Angelo Scotti. Per gli amanti della cucina locale, assaggi di prodotti lodigiani a cura dell'Azienda Agricola San Zano. In via Monsignor Cappelletti, invece, mostra collettiva organizzata dal Gruppo Le Arti.Il mensile locale Lodivecchio Mese, in collaborazione con il Circolo Arci 1° Maggio e l'associazione culturale Il Centro per la Cultura ed il Tempo Libero, per festeggiare i suoi venticinque anni di vita, esporrà presso l'auditorium del Centro, in via della Pace n. 4, le migliori prime pagine che hanno fatto la storia e la cronaca della città. Inoltre verranno proiettate foto riguardanti eventi e personaggi della comunità ludevegina. Dalle ore 17, intrattenimento musicale con il quartetto "LoDiesis Sax Quartet". Durante la giornata verrà offerta una degustazione di prodotti tipici. La mostra rimarrà aperta ai visitatori dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 20.Via Leonardo da Vinci sarà animata dall'esposizione di motociclette d'epoca, le mitiche Vespe. Infine, l'oratorio San Luigi ospiterà la tradizionale pesca di beneficenza. Il lunapark, posizionato nell'area di via Repubblica, rimarrà a Lodi Vecchio fino a martedì 1 novembre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA