Bruce Springsteen, oggi in uscita il film di un mito: “Liberami dal nulla”

THE BOSS Una riflessione sul cantautore a cura di Marco Denti

Bruce Springsteen ha reso adulto il rock’n’roll. In questi anni, e ne sono passati giusto cinquanta dall’exploit di Born To Run , è rimasto fedele allo spirito originario che l’ha spinto, che era tanto selvaggio quanto innocente.

Nello stesso tempo, ha dato voce a una moltitudine di personaggi e di racconti che sono confluiti nelle sue canzoni rendendole comprensibili, attraverso la musica, anche al di là del limite anglosassone del linguaggio.

Elvis Presley, Woody Guthrie, Bob Dylan sono stati i modelli iniziali e Springsteen lo è diventato a sua volta: l’esuberante prigioniero del rock’n’roll si è evoluto in una voce amica che ha raccontato la vita americana, come quella di tutti noi .

“Springsteen. Liberami dal nulla”, il film in uscita in questi giorni, ricostruisce proprio una svolta importante, quando si è confrontato con la solitudine, i ricordi dell’infanzia e i fantasmi di una vita, traducendoli in un capolavoro doloroso e profondo come Nebraska . Poi, nell’arco di un anno e grazie al travolgente trionfo dell’album seguente, Born in the U. S. A ., sarebbe diventato una stella mondiale.

Le dimensioni del successo non hanno influito sugli argomenti principali delle canzoni. Il rapporto tra padre e figlio, narrato più volte e in diverse versioni, i legami nella famiglia e nelle amicizie, gioie e sconfitte nelle difficoltà quotidiane: Springsteen ha saputo leggere i momenti privati trasformandoli in temi universali, celebrati poi nel gioioso rito collettivo dei concerti .

La generosità delle maratone dei suoi show ha fatto sì che il pubblico si identificasse come parte di un discorso, festeggiato dalla celebre introduzione del concerto di Milano del 2003 quando, prima del diluvio universale, Springsteen salutò la folla di San Siro dicendo: “Siamo cresciuti insieme” .

Quello che ha rappresentato Bruce Springsteen in tutti questi anni è una versione unica della rock’n’roll star e quando i dischi sono diventati una sfida relativa, l’entusiasmo è rimasto intatto e Springsteen ha continuato a scendere al fiume, anche se ormai era asciutto .

Seguendo il solco di un’energia contagiosa, i suoi spettacoli si sono allargati a più generazioni che si riconoscono nell’emozione di rincorrere un sogno e vederlo trasformare in una realtà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA