
CINEMA Al Fanfulla per parlare di disabilità
Doppia proiezione e l’incontro con gli autori in occasione della Giornata dei diritti delle persone disabili
In occasione della Giornata dei diritti delle persone disabili, che cade ogni anno il 3 di dicembre, la programmazione del cinema Fanfulla ha dato spazio a un momento di sensibilizzazione e confronto. Con due film, andati in scena grazie all’organizzazione della Consulta disabilità di Lodi presieduta da Giovanni Barin (di cui fanno parte Alis, Anmic, Auser, Uic, Eureka, Fondazione Danelli, Genitori tosti in tutti i posti, Il Mosaico servizi, L’Officina dei talenti, No Limits, Il Trifoglio e Verde bottiglia), del Comune di Lodi e della cooperativa Eureka, i partecipanti hanno potuto riflettere sulla necessità di abbattere pregiudizi e barriere che limitano la vita quotidiana di chi viva la disabilità. Grazie alla potenza del linguaggio cinematografico gli organizzatori hanno voluto parlare a tutti senza distinzione di età: la mattina, la proiezione di “La timidezza delle chiome”, ha dato spazio alle scuole e alla testimonianze degli interpreti, con la presenza della dottoressa Caterina Viola dell’Ufficio scolastico territoriale e dell’assessora Simonetta Pozzoli del Comune di Lodi. Alle 20,30, invece, l’appuntamento era aperto a tutta cittadinanza, attraverso la proiezione di “Ugualmente diversi”. Un film accessibile grazie ai sottotitoli per non udenti e all’audiodescrizione per non vedenti sull’applicazione Movie reading che ha visto la presenza della regista Federika Ponnetti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA