Comportamenti umani, per Lodi quattro giorni di festival

Da giovedì 5 fino a domenica 8 maggio quattro giorni di incontri, conferenze, letture, spettacoli, mostre, laboratori. Sono questi i mezzi attraverso i quali si snoderà la seconda edizione del Festival dei comportamenti umani, ideato e organizzato dal Comune di Lodi.

Gli appuntamenti di venerdì 6 maggio:A “battezzare” la seconda giornata (ore 18, Teatro alle Vigne) sarà l’architetto artigiano con Michele De Lucchi, uno dei più stimati architetti italiani. Lo scrittore Adamo Calabrese e il fotografo Toni Nicolini animeranno invece l’incontro intitolato Tutti i modi di raccontare, scrivere, disegnare, fotografare, in programma alle ore 21 presso il chiostro dell’Archivio storico. Alla stessa ora, il Teatro alle Vigne ospiterà Flavio Caroli, ordinario di storia dell’arte moderna al Politecnico di Milano, con Il volto dell’amore, storia per immagini del più studiato ed enigmatico dei sentimenti.

Sabato 7 maggioFittissimo il programma di sabato. Si parte al mattino (ore 11, chiostro Archivio storico), con lo psicologo Massimo Cirri e il presidente di Last Minute Market Andrea Segré che terranno un incontro sul Vivere con ecostile. Piazza Broletto (ore 16) ospiterà invece l’atteso show del codognese Maurizio Milani, uno dei volti cult della comicità italiana, protagonista di un’intervista-show intitolata Le banane a chilometro zero. La verve dell’ex pallavolista campione del mondo Andrea Lucchetta risuonerà invece presso la Sala Coni della Faustina (ore 16), mentre alle 17 la grafologa Claudia Pomoni presenterà Sono come scrivo nel chiostro dell’Archivio storico. Senza soste si prosegue con tre appuntamenti alle ore 18. Al Teatro alle Vigne i docenti universitari Giorgio Simonelli e Andrea Bellavita terranno uno spassoso dibattito sulle serie tv italiane e americane; a Santa Chiara Nuova lo scrittore senegalese Pap Khouma racconterà i sogni e i disagi quotidiani di chi ha la pelle nera in Italia, mentre al Teatro alle Vigne Antonio Lubrano presenterà lo spettacolo Il favoliere. Quattro gli appuntamenti in serata. Alle 21 in programma tre incontri: protagonisti l’ex mezzobusto di Rai Uno Maria Luisa Busi, che ha deciso di lasciare per contrasti con il direttore di rete Minzolini (“Cattive notizie”, Teatro alle Vigne, ore 21); lo scrittore-montanaro Mauro Corona (La fine del mondo storto, Chiostro del Collegio San Francesco, ore 21); e il filosofo Marco Revelli (Il disagio dell’inciviltà, ore 21, aula magna del Verri).

Domenica 8 maggioTanti anche gli appuntamenti della giornata di chiusura. Si inizia alle 9.30 al Calicantus Café con Antonio Lubrano che commenterà le notizie del giorno. Nel pomeriggio, ore 16, spazio allo psicoterapeuta Andrea Bocconi (Teatro alle Vigne) e al fotoreporter Giorgio Fornoni (ore 17, sede Gruppo fotografico Progetto Immagine). Il biochimico e gastronomo Marco Bianchi parlerà invece di alimentazione (ore 16, sala Serena Ospedale Vecchio). Cambio di programma invece per l’appuntamento delle 18, dato che non potranno essere presenti il regista Silvio Soldini e il documentarista Giorgio Garini, L’incontro si terrà con l’associazione fratelli dell’uomo che proietterà, oltre al filmato Il sole non ignora alcun villaggio, un’intervista con il regista. Chiusura alle Vigne: alle ore 18 in scena lo spettacolo Biciclette; in serata (ore 21) verrà proiettato il docufilm Il Giappone e il disagio dl futuro del fotografo Francesco Jodice. Gran finale con l’incontro Il racconto di mia madre tra l’attrice Ottavia Piccola e Vera Politkovskaya, figlia di Anna, la giornalista russa uccisa nel 2006 dopo aver smascherato gli abusi subiti dal popolo ceceno.

Mostre e laboratori In cartellone anche tre laboratori e la mostra fotografica War is Personal di Eugene Richards, uno dei più grandi fotoreporter del nostro tempo, alla Chiesa dell’Angelo.

Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.comportamentiumani.org.

© RIPRODUZIONE RISERVATA