
È disponibile il nuovo numero di Cittadinopiù, l’applicazione per tablet completamente gratuita che è possibile scaricare dagli store di iPad e Android, o che si aggiorna direttamente sulla tavoletta. È la terza uscita per il magazine de «il Cittadino», il primo in Italia contenuto totalmente in una app, senza versione cartacea, per sfruttarne appieno le potenzialità multimediali e di mobilità.
Ogni mese Cittadinopiù cambia livrea, colori e rivoluziona completamente i contenuti delle diverse sezioni, da quelle di servizio a quelle di approfondimento. In realtà, però, gli aggiornamenti sono quotidiani, con tante news sia per ciò che riguarda le informazioni spicciole, sia per i focus dedicati alla vita del territorio, agli eventi, al tessuto sociale e alle eccellenze: per uno strumento di informazione flessibile e interessante, da leggere e da portarsi dietro, in trasferta come sul lavoro, in vacanza come al bar. Una finestra sempre aperta sul Lodigiano, anche in diretta, grazie allo streaming video di alcuni degli eventi più interessanti sul territorio. Numerose le novità a novembre, annunciate anche da notifiche push che arrivano in automatico sul tablet dell’utente.
Sette le sezioni nella copertina dell’ultimo numero: oltre a quelle ormai tradizionali, ce ne sono anche una dedicata alle “Storie”, che ci fa conoscere da vicino alcuni lodigiani protagonisti nello sport e nella vita di tutti i giorni; una dedicata all’hockey, dove è possibile gustarsi a poche ore di distanza dall’ultimo match dell’Amatori una sintesi video dell’incontro; e infine una dedicata al cinema, in particolare al Festival Internazionale del Film di Roma, dove ogni giorno l’inviato de «il Cittadino» Lucio D’Auria racconterà incontri e novità dalla manifestazione capitolina.
Nella sezione Eventi, invece, spazio stavolta agli approfondimenti sulla ormai prossima Fiera Autunnale di Codogno, sulla grande mostra d’arte degli Artisti del Novecento di Lodi Vecchio, e sulla Mo.Art., la Mostra dell’Artigianato in programma a Lodi. E ancora le anticipazioni sul Concorso internazionale di satira di Codogno, intitolato a Giuseppe Novello, e le ultime opportunità culinarie offerte dalla Rassegna Gastronomica.
Sempre più ricca la pagina dei Servizi, con gli appuntamenti delle successive 48 ore, le videorecensioni di Lucio D’Auria sui film e di Marco Ostoni sui libri, i piccoli annunci economici delle Occasioni, indicazioni su trasporti e farmacie e la vetrina di alcune fra le più interessanti realtà commerciali. A novembre la novità è rappresentata dal Molino delle Bufale di Zelo e dal “consorzio” fra ristoratori del Sudlodigiano “Un Po’ della Bassa”.
Sul fronte delle Eccellenze, obiettivo puntato sul riconoscimento della Commissione Europea alla CRB Impresit di Lodi per le sue innovative soluzioni edilizie a salvaguardia del clima: tecnologie costruttive più ecosostenibili che hanno “trovato casa” nel Lodigiano e hanno già conosciuto alcune applicazioni pratiche.
Infine la pagina del Volontariato, con le schede di tutte le associazioni lodigiane e la presentazione dell’ultimo rapporto della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi. Ma soprattutto con l’aggiornamento continuo sui progetti finanziati sul territorio dalla Fondazione Banca Popolare di Lodi, già dalla prossima settimana, con i nuovi interventi promossi nel Terzo settore dall’istituzione bancaria presieduta da Duccio Castellotti.
Naturalmente con «il Cittadino» e la sua redazione Cittadinopiù condivide anche le iniziative promozionali, come il nuovo concorso che permette ai lettori del giornale di votare il proprio ristorante preferito. I ristoranti partecipanti potranno mandare via mail alla casella [email protected] - o consegnare per posta ordinaria o personalmente in via Paolo Gorini 34 - la foto del proprio chef e una ricetta tipica, che saranno di volta in volta pubblicate gratuitamente sulla app.
© RIPRODUZIONE RISERVATA