IL SEGNAFILM

La notte dei David di Donatello ha lasciato per il cinema italiano, inteso come industria e fucina di grandi professionisti, un po’ di amaro polemico soprattutto nei confronti di alcuni di film premiati. E a scendere per i loro autori. Di certo non è stata una grande annata per il sistema tranne rare eccezioni, forse a osservare i dati molto meglio è andata in tv tra serie e fiction e prodotti anche solo one shot. C’è da aggiungere pure i buoni risultati che sta raggiungendo come genere il documentario che ormai è parte integrante sia dei palinsesti televisivi sia del grande schermo. Testimonianze di questa tendenza è il successo, non solo critico, di Anselm di Wenders.

Detto questo si va a Lunedì 13 Iris ore 22 I figli degli uomini di Alfonso Cuaron con Clive Owen, Julianne Moore. Nel 2027 sulla terra non vi è più una donna incinta. L’umanità sembra andare verso l’estinzione e ciò genera caos nelle strade. Fino a quando una migrante si scopre gravida.

Martedì 14 Rai 4 ore 21.20 The Menu di Mark Mylod con Ralph Fiennes e Anya Taylor-Joy. Mai fidarsi dell’alta cucina e di un chef che cucina su un’isola. Prima tv.

Mercoledì 15 Rai 4 ore 21.20 Talk to me di Danny e Michael Philippou con Sophie Wilde. Altra prima tv. Dei liceali per gioco indicono una seduta spiritica, mal gliene incolse.

Giovedì 16 Raidue ore 21.20 Prey di Dan Trachtenberg con Amber Midthunder. In territorio indiano si caccia e si difende il proprio villaggio. Una guerriera all’improvviso si trova a dover affrontare pari grado alieni in possesso di una tecnologia 300 anni avanti al suo tempo. Prima tv. Su Raitre, ore 23, Profondo Argento, prima tv del documentario dedicato al re del brivido da Steve Della Casa e Giancarlo Rolandi.

Venerdì 17 Raitre ore 21.20 Il signore delle formiche di Gianni Amelio con Luigi Lo Cascio. Film sullo scandalo del processo Braibanti, che negli anni ’60 sollevò prese di posizione anche da parte di Pasolini Prima tv.

Sabato 18 Netflix Sei nell’anima di Cinzia Th Torrini con Letizia Toni. Biopic sulla vita anticonformista e carriera della rockstar senese, Gianna Nannini. E su Disney +, sempre in streaming, la versione restaurata da Peter Jackson del film di Michael Lindsay-Hogg, Let it be, canto del cigno dei Beatles.

© RIPRODUZIONE RISERVATA