
Sembra inarrestabile l’ascesa delle fiction Rai. Gli ascolti infatti stanno premiando come non mai le produzioni cinetv dell’emittente pubblica. Ciò in un ritorno di immagine che si trasferisce anche al cinema con i film destinati al grande schermo. Nondimeno si registra un probabile e imminente scontro con le produzioni pensate per le piattaforme digitali a pagamento che, non a caso, usano veicoli pubblicitari come gli spot a raffica di Netflix che stanno, proprio in quest’inizio d’anno, invadendo anche la rai. Insomma, l’unica cosa certa che ci sarà tanto cinema in tv, tra film, serie e fiction.
Lunedì 3 Iris ore 16.45 Argo di e con Ben Affleck e Alan Arkin. Con piglio da filmaker d’altri tempi Affleck firma regia e interpretazione di uno dei capitoli più amari della politica estera americana che costò la rielezione a Jimmy Carter: la liberazione di ostaggi presi dall’Iran khomeneista.
Martedì 4 Raitre ore 21.20 Il re di Napoli – storia e leggenda di Mario Merola di Massimo Ferrari. Prima tv per il racconto di uno degli attori e cantanti della popolare sceneggiata napoletana. Più di un fenomeno di costume, confinato a una sola città.
Mercoledì 5 Raiuno ore 21.30 Sposa in rosso di Gianni Costantino con Sarah Ferelbaum e Anna Galiena. La precarietà lavorativa gioca brutti scherzi, anche per due quarantenni che per racimolare qualche soldo fingono di sposarsi. Prima tv.
Giovedì 6 Rai Movie ore 17.55 La tigre dei sette mari di Luigi capuano con Anthony Steel e Gianna Maria Canale. Capuano fu specialista di film salgariani e anche questo non fa eccezioni. Da rivedere.
Venerdì 7 Italia 1 ore 21.20 Weekend in Taipei di George Huang. Un poliziotto e una pilota s’innamorano, la loro storia è brevissima. Ma, fortuite coincidenze li fanno rincontrare moltissimi anni dopo. Prima.
Sabato 8 Prime in streaming Lo straniero di e con Orson Welles e Edward G. Robinson. Classico film di spie e di nazisti in incognito, parte del cinema americano degli anni quaranta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA