IL SEGNAFILM

La guida settimanale del cinema in tv

Mentre le fiction rinverdiscono la creativtà del cinema in tv, le sale cinematografiche mostrano ancor più la corda e di certo fa sorridere la lamentela di un drappello di cineasti che molte sale risultano abbandonate. Non si sa a quale destino. Nel caso il “grido di dolore” è tutto romanocentrico. E il cinema che dovrebbe contare si sa dov’è.

Lunedì 10 Rai 5 ore 21.15 Undine – Un amore per sempre di Christian Petzold con Paula Beer. Una guida storica della città di Berlino sembra essere prigioniera del mito maledetto legato al suo nome. Quando il suo ragazzo la lascia e un altro uomo entra nel suo destino come si comporterà? Prima tv.

Martedì 11 Raidue ore 21.20 Amore e morte a Venezia di Johannes Grieser con Alwara Hofels. Un uomo viene ucciso e gettato in un canale di Venezia. La vedova non si dà pace e intraprende un’indagine parallela per scoprire cosa si cela dietro l’assassinio.

Mercoledì 12 Rai 5 ore 22 Sean Connery vs. James Bond di Gregory Monroe. Doc sul rapporto d’amore-odio di Connery con il suo peronaggio più celebre.

Giovedì 13 Iris ore 16.45 Il principe e la ballerina di e con Laurence Olivier e Marilyn Monroe. Film epocale: come se Shakespeare incontrasse la Pop-Art. Che poi non è altri che la favola di Cenerentola nella belle-epoque di inizio novecento, prima della catastrofe mondiale.

Venerdì 14 Canale 5 ore 21.20 Tutti a bordo di Luca Miniero con Stefano Fresi e Giovanni Storti. Buffo viaggio in Italia dal nord al sud di due uomini, padre e nonno, che perdono il treno con a bordo figli e nipoti. Prima tv. A Fuori Oraio su raitre a partire dall’1.45 mini-retrospettiva dedicata a Ozu, cineasta giapponese amato da Wenders.

Sabato 15 Netflix in streaming Roadrunner: A film about Anthony Bourdain di Morgan Neville. Approda su piattaforma questo film del 2021 che attraverso testimonianze, backstage e filmati delle sue trasmissioni, racconta la vita e il tragico destino di Anthony Bourdain, cuoco, scrittore, viaggiatore inquieto della contemporaneità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA