
Nel pourparler che si fa spesso tra addetti ai lavori, ma pure nelle chiacchiere cosiddette da bar, si scoprono spesso, anzi sempre di più, le predilezioni e le idiosincrasie di chi fa del cinema una passione, se non più di una ragione di vita. Si creda che non sempre le opinioni coincidano. Tutt’altro; ed infatti sembra che il cinema nelle differenze e diversità di vedute resti ancorato a un’idea unitaria che proprio il piccolo schermo, con le sue interruzioni e la frammentarietà che gli è propria, ha definitivamente derubricato al passato.
Lunedì 3 Rai 5 ore 21.15 Adulti nella stanza di Costa Gravas con Christos Loulis. Tratto dalle memorie di Varoufakis durante la sua breve permanenza come ministro delle finanze, in un periodo per la Grecia che si presentava come il fallimento dello Stato, questo film ne racconta i negoziati con l’Europa. Prima tv.
Martedì 4 Canale 5 ore 21.20 Mission: Impossibile – Dead Reckoning: parte uno di Christopher McQuarrie con Tom Cruise. Ultima avventura in ordine di tempo per Ethan Hunt, agente speciale particolarmente versato nell’affrontare missioni che vanno al di là di forze umane. Prima tv.
Mercoledì 5 Raiuno ore 21.30 The Fabelmans di Steven Spielberg con Gabrielle LaBelle. Autobiografia filmata dello stesso regista che racconta la sua adolescenziale (e geniale) fascinazione per il cinema che lo porterà a essere uno dei più visionari registi di sempre. Prima Tv.
Giovedì 6 Iris ore 21.15 Trappola di cristallo di John McTiernan con Bruce Willis. Una tranquilla festa di Natale si trasforma in un incubo claustrofobico. Infatti, alcuni terroristi occupano il grattacielo che ospita la celebrazione, ma non fanno i conti con un poliziotto già sconfitto dalla vita.
Venerdì 7 Cine 34 ore 12.35 Made in Italy di Luciano Ligabue con Stefano Accorsi. Terzo film del Ligabue cineasta. Meditato a lungo non cela risvolti autobiografici, cari alle tematiche espresse anche dalle sue canzoni.
Sabato 8 ai Play in streaming Crimes of future di David Croneberg. Film che cerca di anticipare i tempi, ma che già si trovano nel nostro presente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA