
( (foto Borella))
Continuano nei prossimi giorni sul territorio le iniziative dedicate al ricordo della Shoah
A ottant’anni di distanza, il libro di Sergio Milani, classe 1961, di Aosta ha riportato in vita le memorie di papà Bruno in occasione dell’incontro dedicato alla “Giornata della memoria 2025” che si è svolto sabato pomeriggio in sala Granata a Lodi. Schierato nelle file del Battaglione Aosta, Bruno Milani si arruolò come alpino, vivendo uno dei peggiori teatri di guerra, quello dei Balcani. E, con il libro “Battaglione Aosta 1942. Destinazione Montenegro” l’autore riscrive una pagina di storia, riemersa da vicende “dimenticate” con l’intento di ridare dignità a «una generazione di soldatini partiti in guerra a vent’anni e tornati a casa dopo aver conosciuto sofferenze e umiliazioni della deportazione in Germania».
Le iniziative collegate alla Giornata della memoria continueranno nei prossimi giorni: sabato 1 febbraio alle 17 nella sala dei Comuni della Provincia di Lodi Paolo Pintabona interpreta il monologo “Memoria di un ritorno. L’importanza di dire no” tratto da ”Ho detto No” di Antonella Asti, mentre oggi pomeriggio, sempre a palazzo San Cristoforo, (17.30) Fabio Francione dialogherà con Carlotta Morgana, autrice di “Da Corso Vercelli a Treblinka. Storia di Susanna Pardo”. Sempre oggi Prefettura, Comune e Ufficio Scolastico Territoriale organizzano un momento per gli studenti all’auditorium Tiziano Zalli (ore 9.30), con la visione del film “Jojo Rabbit” e la consegna delle medaglie d’onore. Alle 21 nella sala Barbieri Bosoni della Camera del Lavoro Cgil il gruppo Archivio e Ricerche dell’Anpi di Lodi interpreterà la “Fame! I deportati lodigiani nei campi di concentramento del Terzo Reich”. Domani (alle 21) in sala Granata “Nessuna di noi ritornerà. Donne e deportazione nei campi nazisti”, organizzato da Ilsreco, Aned, Anpi, Meic, Ufficio Scolastico Provinciale. A Lodi Vecchio il primo febbraio alle 21 alla sala Arci “Voci dalla Shoah”; a Mulazzano oggi alle 20.45 in sala consiliare si terrà “La Brigata Ebraica nella Liberazione d’Italia” con Marco Baratto. A San Giuliano oggi alle 11 in Comune ci sarà l’installazione “Pietre d’inciampo: le strade della memoria” e alle 16.30 allo Spaziocultura la performance “Le pietre d’inciampo di San Giuliano” e il 4 febbraio alle 19.30 in Sala Previato “La costruzione della memoria”. A San Donato oggi alle 21 al Multisala Troisi sarà proiettato il docufilm “Liliana”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA