C’è tanta musica nel fine settimana culturale di Lodi, con l’inizio della prestigiosa stagione internazionale di chitarra classica e una serata di musica da camera. Ma c’è spazio anche per la letteratura, con un nuovo appuntamento di “Conversazioni d’autore” in programma per venerdì 9 marzo alla Sala Rivolta. L’ospite della rassegna letteraria sarà Maria Rita Parsi. La rassegna, organizzata dal Comune in collaborazione con la Libreria “Sommaruga”, l’Associazione Clam - Comitato Libero Arte e Musica - e l’Associazione Fabularia, ospita la scrittrice e psicoterapeuta, che presenta il suo ultimo libro «Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficiario», che parla dell’ingratitudine, quella mancanza di riconoscenza che ognuno di noi ha incontrato almeno una volta nella vita. Attraverso una serie di storie esemplari, l’analisi delle tipologie di Benefattori e Benificati, il decalogo del buon Benefattore e del Beneficato riconoscente e un identikit interattivo, l’autrice insegna a riconoscere l’ingratitudine e a difendersene.Sabato 10 alle 21 presso il teatro alle Vigne si potrà ascoltare il Duo Sitkovetsky, con il piano di Alexander Sitkovetsky e il violino di Wu Qian. I due giovani e già affermati strumentisti hanno vinto l’edizione 2011 del prestigioso Concorso Internazionale di Musica da Camera “Premio Trio di Trieste”. I protagonisti, che sono compagni anche nella vita, risiedono a Londra e sono cittadini britannici; suonano insieme da una decina di anni sia in duo che in trio. Hanno tenuto recital in Duo in varie stagioni concertistiche in Germania, Italia, Estonia, alla Wigmore Hall di Londra e per molte altre società concertistiche inglesi, oltre che a New York. Entrambi coniugano l’attività cameristica con un’importante carriera solistica.Infine domenica 11 prende il via la settima edizione della Stagione intenazionale di chitarra classica, organizzata dall’Atelier chitarristico laudense con il Comune di Lodi e realizzata con la collaborazione della Provincia di Lodi e il contributo della Fondazione Banca Popolare di Lodi. Il primo appuntamento è con Marcin Dylla. Nato a Chorzòw (Polonia), ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 8 anni, ha studiato presso l’Accademia Musicale di Katowice continuando poi la preparazione presso l’Accademia Musicale di Basilea, l’Accademia di Freiburg ed il Conservatorio Musicale di Maastrich. Marcin ha vinto numerosi premi internazionali e la sua fama si è consolidata con la partecipazione a diversi festival musicali, masterclass e la collaborazione con orchestre di fama internazionale. L’appuntamento è nell’Aula Magna del Liceo Verri alle 17.00.
© RIPRODUZIONE RISERVATA