PALCOSCENICO “Memoria di un ritorno. L’importanza di dire no”, dalla storia del lodigiano Carlo Fiocchi

Questo sabato in Provincia a Lodi un monologo che fa Memoria di un internato militare italiano deportato dai nazisti in un lager vicino a Norimberga

Raccontare, attraverso la forma espressiva del teatro, la difficile esperienza della prigionia in un campo di concentramento e quella, non meno ardua, del ritorno a casa. Questo lo spirito di “Memoria di un ritorno. L’importanza di dire no”, monologo basato sulla storia del lodigiano Carlo Fiocchi, internato militare italiano, deportato dai nazisti in un lager vicino a Norimberga per essersi rifiutato, dopo l’8 settembre 1943, di collaborare con la Repubblica di Salò. Nato da un’idea di Antonella Asti, nipote di Fiocchi, lo spettacolo - già andato in scena nell’ottobre scorso alla Casa della Memoria di Milano - farà tappa oggi, sabato 1 febbraio, alle ore 17 nella sala dei Comuni della Provincia di Lodi.

Leggi di più sul “Cittadino” di sabato 1 febbraio

© RIPRODUZIONE RISERVATA