TEATRO Uomini e bestie: il gioco del potere con Montanari e Luca Bizzarri

Lunedì i due attori protagonisti dell’appuntamento di chiusura alle Vigne

Luca Bizzarri per una volta non è la metà di una coppia comica, ma va in scena con uno spettacolo teatrale sulla tossicità del potere: sul palco del teatro alle Vigne, per l’ultimo appuntamento della stagione di prosa, lunedì alle 20,45 l’attore insieme a Francesco Montanari sarà protagonista della commedia “Il medico dei maiali”, testo e regia di Davide Sacco.

Il re d’Inghilterra muore all’improvviso durante l’inaugurazione di un albergo in Scozia. Fuori, il temporale impedisce al medico di palazzo di arrivare a constatare il decesso. Tale compito viene assegnato all’unico medico presente, ma il caso vuole che sia un veterinario, specializzato in maiali. Il veterinario capisce che il re non è morto d’infarto, ma sta al gioco. Nel frattempo, arriva il principe ereditario, un giovane scialbo e, a suo stesso dire, stupido, vestito da nazista perché stava partecipando a una festa a tema. Il principe chiede di rimanere solo con il medico, deve preparare il suo primo discorso alla nazione e non sa dove mettere le mani. Il veterinario capisce che ha un’opportunità...

Il testo, vincitore del Premio Nuove Sensibilità 2022, è il terzo capitolo della trilogia “La ballata degli uomini bestia” di Davide Sacco (Caracò Editore), che comprende “L’uomo più crudele del mondo” e “Sesto potere”. «In questa crisi – afferma il regista – l’unico che sembra avere certezze è un veterinario, il medico dei maiali, che si ritrova per caso in questa vicenda e tenta di cogliere un’opportunità. Ma il caso non esiste e la vita si mostra sempre più beffarda, violenta e crudele di quanto si potrebbe immaginare. Chi ha il potere resta al potere, ma i servi non vogliono più essere servi. Quando le certezze cadono, quando muoiono i padri e crollano le torri, l’essere umano si mostra sempre per quello che è: una bestia, una bestia pronta a essere un uomo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA