
Un medico al capezzale della sanità: «Il Covid? Dimenticato in fretta...»
Mercoledì (ore 18) la presentazione con l’autore Daniele Coen alla libreria Paoline di Lodi
La testimonianza di un medico che per quarant’anni ha operato nel reparto più in crisi della sanità italiana, il pronto soccorso. Daniele Coen, a lungo direttore della struttura di medicina d’urgenza e pronto soccorso del Niguarda di Milano, sarà ospite mercoledì pomeriggio (ore 18) alla Libreria Paoline in via Cavour a Lodi per parlare dei tanti problemi che affliggono la sanità pubblica, «un bene inestimabile, di cui dobbiamo prenderci cura come di ogni malato». Coen, che durante l’incontro dialogherà con il giornalista Ferruccio Pallavera, è autore del libro “Corsia d’emergenza. La mia vita di medico in pronto soccorso” (edizioni Chiarelettere). Nelle pagine del testo, partendo dalle esperienza vissute in “prima linea”, descrive con lucidità e profondità di analisi i segni di un tracollo dovuto a diversi fattori: la riduzione dei mezzi e delle risorse, la carenza di medici e infermieri (spesso costretti a turni malpagati e sempre più sfibranti), la mancanza di posti letto, gli episodi di violenza, in continuo aumento, e le cause civili e penali contro gli operatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA