Una nuova scuola di spettacolo

«E poi era arrivato il momento di cambiare il guardaroba». Maria Francesca Polli esorcizza così l’emozione per il nuovo corso che la sua “creatura” più cara sta per intraprendere - nuovi insegnanti, nuovi spazi, e la stessa voglia di crescere di otto anni fa. Sabato pomeriggio, nella sala polifunzionale del comune di Merlino, si aprirà ufficialmente l’anno accademico della scuola di musical Parcoscenico, che dopo la pausa estiva riparte con un corpo docenti rinnovato e nuovi programmi di insegnamento. Fiore d’occhiello della scuola (fondata nel 2004 da Maria Francesca Polli e Roby Facchinetti, tastierista e storica voce dei Pooh) sarà il corso di recitazione, che da quest’anno si avvale della collaborazione di Davide Silvestri. Classe 1981, volto noto del piccolo schermo, Silvestri ha esordito a diciassette anni nella soap opera Vivere , è stato fra i concorrenti della prima edizione dell’Isola dei Famosi e fa attualmente parte del cast della fiction Benvenuti a Tavola , con Fabrizio Bentivoglio e Giorgio Tirabassi. «Ma soprattutto è un bravissimo attore e un ottimo insegnante - aggiunge Polli - diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano». Ci sarà anche lui all’open day di sabato, organizzato per festeggiare l’inizio dell’anno scolastico e la fine dei lavori di trasloco: fino all’anno scorso infatti, le lezioni si tenevano presso la Pergola a San Martino, «ma a Merlino abbiamo trovato uno spazio più raccolto, dove poter lavorare in tranquillità e produttivamente».

Alla giornata di sabato saranno presenti anche le altre docenti della scuola: le lezioni di danza saranno a cura di Tiziana Vitto, appena rientrata a Lodi dopo alcuni mesi in tournée mondiale con Laura Pausini, nel ruolo di coreografa e ballerina. Tra le sue collaborazioni più importanti, quelle con Angelo Branduardi e Paolo Meneguzzi, a cui si aggiungono le produzioni teatri e le esperienze televisive, fra cui la trasmissione Cd Live su Rai2. Carlotta Limonta insegnerà invece tecnica vocale, che ha approfondito attraverso seminari e masterclass dedicati ad armonia, ear training, musica di insieme, jazz italiano e afro americano. Un corpo docenti prestigioso per una scuola di musical che - come spiega la fondatrice - «è stata la prima, in Italia, a offrire programmi di insegnamento rivolti espressamente ai bambini. Oggi a distanza di otto anni, quei bambini sono diventati ragazzi, e per continuare ad occuparci della loro crescita artistica con la stessa professionalità di sempre, abbiamo deciso di rivolgerci a insegnanti adeguati al loro livello». Che è alto, tanto che Pippo Baudo li ha voluti con sè al Gran Galà della solidarietà, che si svolgerà al teatro Donizetti di Bergamo il prossimo mese di gennaio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA