‘Na storia vegia ‘me quela del mund l’à cumpagnàd la lucumutiva d’la nosta civiltà da quan l’era ‘na bestiöla volta 25 ghèj cun 4 didi al post del socul, stremìda de tüs cos, a l’amicisia mai pü finìda cun la nosta rasa perché bašada sü’l rispèt e la culaburasion ch’i rešistu da almen cinch mila ani, da quan l’om l’à dumàd i primi cavàj per le sò necesità. Prima ‘n bataglia due gh’era da conquistà, rubatà e spartì sensa tropa fadiga (Assiri), pö ‘n gir p’r èl mund per tera e per mar sculpìd sü la prora d’le navi fenicie. I omi sü’i cavaj i parevu centauri indemuniadi p’r i pori Astechi ch’i s’i àn visti šbarcà da le navi spagnöle. Pö pian pian è rivàd la culana p’r èl cavàl da tir e p’r i laurà d’i campi e l’amicisia la s’è trasfurmada in aleansa cun tüti ‘ meriti e le regule nel rispèt de tanta armunia e magnificensa, anca un po’ interesàda ma de sustansa. L’impurtansa del cavàl ne le varie epuche d’la storia de l’om la se tuca cun man ne le pagine de ogni liber de storia o rumanš, cun testimunianse de guère, viagi, trasporti, conquiste. Per secui el mund l’è ‘ndài a cavàl e la sò prešensa l’è semper viva ne le noste parlade piene de riciami, anca perché ‘cavàl’ vör dì lüghìd, derséd e sgag, sichè…el caval el simbulegia la forsa d’l’energia che rüša, ch’la và dumada, cuntrulada e dušada perché periculuša: dumà’n cavàl vör dì padrunegià la šmania che ven dal cör, lasàs guidà ne l’aldilà, cu’l mantèl bianch nel ben e negher nel mal… Sichè bišnonu Custant, “Carusè de Vitadòn”, un umasàl volt püsè de dü metri nasüd a San Fiuràn nel 1850 e amò famùš nel Ludešàn d’antàn de ‘n qual trent’ani ‘ndré, el ghe parleva ‘nsema ‘ i sò cavàj e ‘l ghe dèva ‘na paca sü’l col dedré d’l’uregia; el cavàl el ghe guardeva: pareva ch’i se metevu d’acordi e’l cavàl l’era dumàd. Parèa fin ch’i se capivu e’l papà ‘l diševa: ‘Mè nonu ’l parla ‘nsema ‘i cavaj!?’ Quan el fèva’l carusè, l’er peg d’un pret föra dal cunfesiunal: guai tucàgh un cavàl, te ‘ndevi a töt le tue! ‘Na volta l’era ‘dré dumà ‘n baj un po’ nervuš e ‘l padròn el gh’à dai: du legnade al cavàl i àn firmàd la disdèta ‘l cuntrari: ura de sira ‘l gh’èva bèle un olter post nel circundari. ‘N d’la rimèsa ‘l tegneva da cünt i finimenti, la carosa e’l biròc e’l ghe deva da mangià ‘ i cavàj. El carusè l’era l’ ‘autista’ del padròn cu’l capél cu’ le scrite dore, èl drueva el brüm a dü cavàj e ‘l purteva ‘ mesa ‘ Lod en dom le done e le amìše d’la famiglia del padròn.I cavài i spetevu ‘n d’ èl Stalàs, p’r endà ‘n piasa ‘ sinistra o a la Cadena de Sant’Angel cu’i casi de fen e i porteghi cu ‘i anéi. En despàrt gh’era la lucanda due se mangeva da Bašlìn. Sü’l punt del .Lamber gh’era Manšon cu’ i feri p’r i cavaj cu’l sach d’la prufenda ‘l col. “Cavàj che ara, / cavalanti che giöga ‘ la mura, / travaj sü l’èra, / dal prim barlüm fin a basura. / Üšéi che cipa, / pasa’l murnè cun la bareta, / riva ‘l Balila cu’i bidòn, / el garšunìn cu’l tumarél, / dü cavalòn cu’l car de fen, / el calesìn del marengòn / e la cavala cu’l renghìn. / Un por paišàn cu’l sanmartìn, / el caretìn del frà cercòn. / E finalment se smorfa ‘l sul… / Cavàl d’avena, cavàl de lena:se sent picà sü’ i batifianchi; / intant ch’i mangiu spunta la lüna / ne la puešia d’i mè ricordi / quan sari ‘ ögi e vò ‘n po’ ‘nsema… / par tüt cunfüš suta la brüma / ma la memoria la se stüna / la vör rivive l’armunia d’una stagiòn fin trop luntana / mai pü rüfiana. // Ne la casìna piena de laurà el cavàl fin a la fin d’i ani ’40 la fèa da padròn. El Capcavalant el cüreva cavàj, müj e bö da laurà e ‘l rispundeva del stalìn due gh’era i cavaj üngheresi da tir p’r i laurà d’i campi diviši da baterie de batifianchi ch’i fevu da casa armonica ai culpi d’i socui feràdi dal frè. L’er semp’r a la testa d’la prima cubia de bestie che laseva la casìna; el gh’eva suta 15 - 20 persune. I cavàj i eru püsè preciši e svelti, i bö püsè lenti e putenti, ligadi al šuf, el giögh, e guidadi cul stumbul o giadél; i cavàj i gh’evu’l sut pansa, la culàna e le redine. Se furmeva squadre da bö e squadre da cavàj, cun garšòn e buè. Tigliòn dopu le scole l’avarés fai el cavalantìn ma nonu Custant, per sò fürtüna, l’à vursüd no: la legnada ‘l caval l’èva mis en suspèt, l’eva mis fin a’n mund de rispèt e ‘n’èva cuminciàd vün che deva legnade an a la gent. Nel ‘43 Aldo el gh’eva 13 ani e ‘na bèla cavala sturna che ‘l cumpagneva ‘n gropa ‘ arà ‘n d’i campi cu’ la seloria. Sichè, un sulch una rava, una rava ‘n sulch sensa pusà’n secund; quan la cavala la s’è stüfìda, al post d’la rava l’à ciapàd p’r i strasi ‘l biulch e l’à levàd de peš p’r un para d’minüti lunghi ‘me la campagna amò da arà. ‘Vot gravalòn la mort d’un om’: èl terén l’era trop sech, sichè stavolta un cavalòn baj de quasi deš quintàj davanti e ’n para de bö tacadi al šuf i tirevu la seloria ‘ la bèl e mèj; quan fü staj ch’i èn rivàdi ‘n gabada, chisà ‘m’i àn fai, i àn pestàd un nin de gravalòn. Quandu maj: el padròn l’è scapàd de cursa nel menter i dü bö e’l baj i àn ciapàd la strada de cà tirendes adré arà e tüti ‘ catanàj. Quan i èn rivàdi ‘n casìna altra vienda: i bö i vurevu’ndà ‘n d’la sò staleta e ‘l cavàl nel sò stalìn. À vensüd la magiuransa e’l cavàl, p’r una volta, l’à cedüd el pas. Nel menter Pipo el riveva da la culina cu’ ‘na biguncia de vint quintàj d’üga, cun la gimbarda e la manganiga, sensa ‘na piega. Ah, ‘na roba: ‘ndè ‘ cà driti perché se ve fermì cu’ la dona a ogni festa e cu’l cavàl a ogni funtana, in cò d’l’anada el cavàl l’è buls e la dona ‘na giavana. Fighi Mariana…
Tino.vet Agellum Bompersicum, Laus
A CAVALLANTE NOVIZIO CAVALLO CON GIUDIZIO (traduzione)Una storia antica quanto il mondo ha scortato la locomotiva della nostra civiltà da quando era una bestiola di 25 cm al garrese con almeno quattro dita in vece dello zoccolo, timida e schiva, fino all’amicizia consolidata con la nostra specie, basata sul rispetto e la collaborazione, che resiste da almeno 5.000 anni, da quando l’uomo ha domato i primi cavalli per le proprie necessità. Prima in battaglia dove c’era da conquistare, saccheggiare e spartire senza troppa fatica, gli Assiri, poi in giro per il mondo, per terra e per mare, scolpito sulla prora delle navi fenicie. Gli uomini a cavallo sembravano centauri indemoniati agli Astechi che se li erano visti sbarcare dalle navi spagnole. Poi pian piano è arrivata la ‘collana’ per il cavallo da tiro e per il lavoro dei campi e l’amicizia si è trasformata in alleanza con tutti i meriti e le regole, nel rispetto di tanta armonia e magnificenza, per quanto decisamente interessata e di sostanza. L’importanza del cavallo nelle varie epoche della storia dell’uomo si tocca con mano nelle pagine di ogni libro di storia o romanzo, con testimonianze di guerre, viaggi, trasporti e conquiste. Per secoli il mondo è andato a cavallo e la sua presenza è sempre viva nei nostri idiomi ricchi di richiami, non ultimo perché ‘cavallo’ significa veloce, intelligente e scaltro, laonde... simboleggia l’energia pulsionale che va domata, controllata e dosata perché pericolosa: domare un cavallo significa padroneggiare la smania che viene dal cuore, lasciarsi guidare nell’aldilà, col mantello bianco nel bene e nero nel male... Sicché bisnonno Costante, ‘Palafreniere di Vittadone’, un gigante di oltre due metri di statura nato a San Fiorano nel 1850 e ancora ricordato nel Lodigiano del secondo novecento, ‘parlava ai suoi cavalli e porgeva loro un buffetto dietro l’orecchio’; il cavallo lo guardava: sembrava si mettessero d’accordo ed il cavallo era domato. Quasi come se trovassero un’intesa, e papà diceva: ‘ Mio nonno parla coi cavalli!?’ Nell’esercizio della sua funzione era peggio di un prete fuori dal confessionale: mai toccargli un cavallo, erano guai! Un giorno stava domando un Baio un po’ nervoso ed il padrone lo percosse: due legnate al cavallo firmarono la disdetta ‘ al contrario’: entro sera aveva un nuovo incarico nel circondario. Il Palafreniere si prendeva cura della rimessa e dei finimenti, della carrozza e del calesse e foraggiava i cavalli. Era l’‘autista’ del padrone, col cappello con le scritte dorate; usava la carrozza a due cavalli e portava a messa a Lodi in duomo le donne e le amiche della famiglia del padrone. I cavalli sostavano nello Stallazzo in via Fanfulla o alla Catena di Sant’Angelo coi fienili e gli anelli per contenerli. Di fianco c’era la locanda dove si mangiava, ‘da Bašlìn’. Sul ponte del Lambro c’era Manšòn coi ferri per i cavalli e il sacco della proffenda per il collo.“ Cavalli che arano, / cavallanti che giocano alla morra, / trambusto sull’aia, / dal primo barlume fino a sera. / Uccelli che cinguettano; / passa il mugnaio con la baretta, / arriva il ‘Balila’ coi bidoni, / il garzoncino col carro a due ruote, / due cavalloni col carro di fieno, / il calesse del carradore, / la cavallina col ranghinatore. / Un povero contadino col ‘Sanmartino’, / il carretto del frate cappuccino. / E finalmente si spegne il sole... / ‘cavallo d’avena cavallo di lena’, / si sente picchiare sui battifianchi; / nel mentre spunta la luna, / nella poesia dei miei ricordi, / quando chiudo gli occhi e mi perdo nel sogno... / sembra tutto confuso sotto la bruma, / ma la memoria si ostina, / vuole rivivere l’armonia / di una stagione fin troppo lontana, / affatto ruffiana. //Nella cascina gravida di lavoro il cavallo fino agli anni ’40 la faceva da padrone. Il capo cavallante si prendeva cura di cavalli, muli e buoi da lavoro ed era responsabile della scuderia dove stavano i cavalli da tiro ungheresi divisi da battifianchi di legno che facevano da cassa armonica ai colpi degli zoccoli ferrati dal fabbro. Era sempre alla testa della prima coppia di animali che lasciava la cascina; comandava 15 – 20 uomini. I cavalli erano più precisi e svelti, avevano il sottopancia, la collana e le redini. I buoi più lenti e potenti, aggiogati e guidati col pungolo. Si formavano squadre di buoi e di cavalli, con garzoni e bovari. Papà dopo le scuole avrebbe dovuto fare lo stalliere ma nonno Costante, per sua fortuna, non fu d’accordo: le percosse al cavallo l’avevano insospettito, avevano messo fine a un mondo basato sul rispetto e ne avevano iniziato uno che avrebbe bastonato le persone. Nel ’43 Aldo aveva 13 anni e una bella cavalla storna che cavalcava fin nei campi da arare: un solco una rapa, una rapa un solco, senza riposare un secondo. Stufa, la cavalla, al posto della rapa, prese per gli stracci il bifolco alzandolo di peso per un tempo lungo quanto la campagna ancora da arare. ‘Otto calabroni la morte di un uomo’: il terreno era troppo secco, un baio di quasi 10 quintali davanti e una coppia di buoi dietro lo aravano alla bell’e meglio. Arrivati al limite del campo erano incappati in un nido di calabroni. Il padrone se la diede a gambe, i due buoi ed il baio presero la via di casa trascinando aratro e aggeggi vari. Arrivati, altro dilemma: i buoi volevano tornare nella loro stalletta e il baio nella sua scuderia. La spuntò la maggioranza ed il cavallo dovette cedere il passo. Nel mentre Pippo arrivava dalla collina con la bigoncia e 20 quintali d’uva, con la gimbarda e la manganiga, senza una piega. Ah, una dritta: ‘Tornate a casa senza indugio, perché se vi fermate con la moglie ad ogni festa e col cavallo ad ogni fontana, a fine anno il cavallo è bolso e la moglie una cortigiana.’ Uomo avvisato...
© RIPRODUZIONE RISERVATA