Chi sa se amò al dì d’incô gh’è ‘l nònu e magàri un qual pà che, a pé o ‘n sül selìn d’la bìci, al porta, neudìn o i fiôi picinìn, a la stasiòn feruviària a fagh véd a pasà i tréni. Ogni tant ma ’l dumàndi. G’l’ho dumandàd a ‘n nònu nuél. La risposta l’è stài negativa, nal séns ca i sò dÜ neudìn i preferìsun stà stàd cun in man c’le diaulerìe mudèrn, schisà i butunìn opür al disnà, fôra da ’l’esìlo, blucàd tame statue ‘d marm dad’nans a la televisiòn a véd i cartoni! Ma. Che mund l’è mai quést dal dì d’incô.Temp indré al mè misé, rar volt anca mi, purtèvum i picinìn indrén a la staŝiòn e pô sü la paserèla ad Cudògn, indue pasun tanti treni sü l’impurtant linea feruviària ca la gh’à püsè ad cent’àni. Cun poch is divèrtìvun un mund. Fa vèd a pasà ‘l treno l’èra prerugativa di mas’c. L’èra ben rar véd le nòne, püsè rar amò, ved la màme. Lur, giustamént, i gh’èvun da sta a cà a fà i masté. A preparà ‘l mangià.Sulitamént la visita a la staŝiòn, la ‘s fèva fôra da l’urari d’l’arìu di tréni di pendulàr. L’èra miga igiénich . L’èr miga tant bèl fagh véd, prima dal témp, i fac’ stravolt da chi pòri crìst ca i fèvun vot ur ad laurà a Milàn o in di paràgi. S’l’andèva ben tri ur ad viàg’ – quant l’andèva ben, quand i ritàrd i èrun, tame ‘ncô, a l’ordine del giorno – un bèl trabalamént süi tràm, quaidün ura, sü la metrupulitàna.La partenŝa da cà, magari bunura aturn ai sés ur, cun la viùsa quéi ca gnèva ‘dré a Po; cun le bici i püsè furtünàd ca i stèvun in cità.Dal volt incuntrèvun Coràdo . Al gh’èva la stésa età ‘d mè fradél al tèrs’. L’èra inamuràd màt di tréni. Al sò divèrtimént, intant ca nüm, cun una mica ‘d pan surd in man e ‘n’altra in sacòcia, ‘ndèvum a sgiugatà a l’uratòri da don Pepìno opür inparà a cantà da don Enio, al sò divèrtimént, Coràdo, l’èra quel da ‘nimpì fôi e fôi ad carta prutucòl cun urari. Le fèrmàde, le cuincidénŝe, le velucità di tréni tra ‘na staŝiòn e c’l’altra . Insuma al metèva žù uraru sü urari d’le feruvìe.Da grand, l’è ‘ndài a stà in Briànža . Nüm amìs, tüti, pensèvum ca ’l sarés d’ventàd cap-staŝiòn : agh piasèva trop i tréni. Invèce al s’è diplumàd geometro , a s’n’è impipàd di tréni! E ‘l s’è rintanàd in un ufìži técnìch a fa i cà.Ogni tant, pr’andà al Vilàgio ca j han ciamàd San Biàŝ, tame ‘l nòst patròn, fò la paseréla. Am ricordi da quand purtèvi i fiôi. Cara ‘l mè Signur, ma l’è cunsàd mal cal manufàt chì, ma talmént mal ca i farésun püsè bèl a tràl žù e fàl sü ‘d nou. Màgàri fagh un sut-pasàg par quéi da và a pé o cun la bici a man.Gh’ò pü vist, prò, nisün fiulìn sü la paseréla. Al spetàcul l’è sempor bèl, anca cul pasà di àni. Adés fà pagüra quand ca pasa i tréni rus o biànch; quéi ca và fort me ràŝi.Quand ca purtèvi i mè fiôi a ved pasà i tréni, in staŝiòn laurèva ‘l siùr Pepino, ca ‘l stèva in d’la nòsta curt, a pus ai Frà. ‘Na bèla curtàŝa cun trédoŝ famìlie. Al fèva ‘ndà ‘na lucumutìva picinìna, picinìna c’l’andèva a càrbon. La parìva un giügatulìn.Al tirèva i càr bestiame, ciuè i vagòn d’le mèrci dai binàri mort, i a tachèva a tach a ‘na lucumutìva c’l’èva invèrsad l’andàna d’la marcia, ciuè in d’l’altor séns, dopu ca sü ‘na girèvul piatafùrma l’èva fai cambià direŝiòn.‘Na volta gh’èvi dumandàd sa pudèvum andà sü a vèd tame la funŝiunèva, ma lü al n’èva sémpor dì ‘d nò. Al gh’èva pagüra ca gh’èsum pudud fas màl. E pô, nè, i superiùr i vurèvun miga! L’èra al regulamént.Al siùr Pepìno, l’èra un gran bon òm. Al gh’éva miga ‘vüd di fiôi dal sò matrimoni, agh vurèva ben a tüti. Sül laurà prò, bisugnèva lasàl a stà.Par püra curiosità, adés ca i mè fiôi j èn grand, vün da chi dì chì, nè, intant ca son in pensiòn, e ‘d neudìn agh nò miga, vôi fa ‘na scapadìna in staŝiòn a véd sa gh’è amò un qual nonu o qual pà ca porta amò neudin o fiulìn a vèd a pasà ‘l tréno.
ALLA STAZIONE A FARGLI VEDERE PASSARE I TRENI (traduzione letterale dal dialetto codognio)Chi sa se ancora al giorno d’oggi c’è il nonno o magari un qualche papà che, a piedi o sul sellino della bicicletta, porta, nipotino o un figlio piccolino, alla stazione ferroviaria a far vedere passare i treni. Ogni tanto me lo domando.Glielo domandato a un nonno novello, La riusposta è stata megativa, nel senso che i suoim due nipotini preferiscono stare seduti con in mano quelle diavolerie moderne, schiacciare i bottoncini oppure al pomeriggio, fuori dall’asilo, bloccati come statue di marmo davanti alla televisione a vedere i cartoni! Ma. Che mondo è mai questo dfel giorno d’oggi.Tempo indietro mio suocero , rare volte anch’io, portavamo i piccolini dentro la stazione e poi sulla passerella di Codogno, dove passano tanti treni sull’importante linea ferroviaria che ha più di cent’anni.Con poco si divertivano un mondo . Far vedere passare i treni era prerogativa dei maschi. Era ben raro vedere le nonne, più raro ancora, vedere le mamme. Loro, giustamente, dovevano stare a casa a fare i mestieri. A preparare il desinare.Solitamente la visita alla stazione, si faceva fuori dagli orari dei treni dei pendolari. Non era mica igienico. Era mica tanto bello far vedere, prima del tempo, le facce stravolte di quei poveri cristi che facevano otto ore di lavoro a Milano o nei paraggi. Se l’andava bene tre ore di viaggio –quando andava bene , quando i ritardi erano, come oggi , all’ordine del giorno – un bel traballamento sui tram, qualcuno ora, sulla metropolitana.La partenza da casa , magari di buonora attormo alle ore sei, con la corriera quelli che venivano (da sotto) dietro al Po; con le biciclette i più fortunati che abitavano in città. A volte incontravamo Corrado. Aveva la stessa età di mio fratello il terzo. Era innamorato matto dei treni. Il suo divertimento, intanto che noi, con un panino di pane sordo (senza companatico) in mano e un altro in saccoccia, andavamo a giocare all’oratorio da don Peppino oppurre imparare a cantare da don Ennio, il suo divertimento, Corrado, era quello di riempire fogli e fogli di carta protocollo con orari. Le fermate, le coincidenze, la velocità dei treni tra una stazione e quell’altra. Insomma metteva giù orari su orari delle ferrovie.Da grande è andato ad abitare in Brianza. Noi amici, tutti, pensavamo che sarebbe diventato capo-stazione: ci piacevano troppo i treni. Invece si è diplomato geometra, se ne è impippato dei treni ! E si è rintanato in un ufficio tecniche a fare le case.Ogni tanto, per andare al Villaggio che hanno chiamato San Biagio, come il nostro patrono, faccio la passerella. Mi ricordo di quando portavo i figli. Caro il mio Signore, come è conciato male quel manufatto qui, ma talmente male che farebbero meglio a buttarlo giù e farlo su di nuovo. Magari farci un sottopassaggio per quelli che vanno a piedi o con la bici a mano.Non ho più visto, però, nessun bambino sulla passerella. Lo spettacolo è sempre bello, anche col passare degli anni. Adessò fa paura quando passano i treni rossi o bianchi; quelli che vanno forte come razzi.Quando cheportavo i miei figli a veder passare i treni, in stazione lavorava il signor Peppino, che abitava nel nostro cortile, dietro i Frati. Una bella grande corte con tredici famiglie, Faceva andare una locomotiva piccolina, piccolina che andava a carbone. Sembrava un giocattolino.Trainava i carri bestiame, cioè i vagoni merci dai binari morti, lo attaccava a una locomotiva che aveva ca,mbiato la direzione della marcia, cioè nell’altro senso, dopo che su una girevole piattaforma aveva fatto cambiare direzione.Una volta gli avevo domandato se potevamo andare su a vedere come funzionava, ma lui ci aveva sempre detto di no. Aveva paura che avessimompotuto farci male. E poi, né, i superiori non volevano mica! Era il regolamento.Il signor Peppino, era un gfran buon uomo. Non aveva avuto mica figli dal suo matrimonio, ci voleva bene a tutti. Sul lavoro, però, bisognava lasciarlo stare.Pewr opursa curiosità, adesso che i miei figli sonmo grandi, uno di questi giorni qui, né, intanto che sono in pensione, e di nipotini non ne ho mica, voglio fare una capatina in stazipomne a vedere se c’è ancora qualche nonno o quelahc papà chde porta ancora nipotini o figli a vedere passare il treno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA