“S’èrum lasàd, la volta pasàda, cun le mè dü pagüre a prupòsit dal “Torc’”, al mulìn invèrs a la Mülasàna cun le so spremüde par fa l’oli ad linùsa e tanti àltor amò, ma…..- e chì dopu ‘n pò ad silénsi al và i àns a dì - ma ‘l ragiunamént al f’nìva miga lì!”. L’amis Santin Bartulét na ricéu insì sül sò cancelét ad cà, intànt ca n’invìta prima a fa un gir in d’l’urtìn, ca instàn l’è amò lì tame l’ha lasàd in st’autün, apéna ‘na vangàda e... tanta erba màta. Nüm as dispuném ad bon gràd, spòtich ad andàgh adré. Tra ‘na prösa e c’l’altra intant al na dis quel c’l’intendarés mét zu. Prima prò g’ha da rivà un umét par fà i laurà.Dopu quel ca Lü al dìs la “visìta canonica”, na cumpàgna in sura e, tame sa füdésom lasàd apéna da ‘n ura al na fa l’elenco d’le cà d’una certa impurtànsa d’la Mülasàna “c’la cumprendèva al Mulìn da masnà i cereài; l’uleifìsi pr’i vàri tipi d’oli ad sémi, la casina d’la Mülasàna véra e pròpia , la casina Muncüch e la casinéta d’la Paròchia ‘d Cudògn”.“Am ricordi squàsi püsè da chi quatordòs àni ca son stài chì ca miga tüt’i àltor – al na dìs al siùr Santin, intànt cal salüda ‘na dunìna gnüda a fàgh i quàtor masté dal dì – chì am son divertìd un mund. Ho gudüd verament la libertà , visìn a la natüra”. “E pö l’uleifìsi. L’andà e végn’di car a dü röd, quéi d’la baréta gròsa e i cartér cun le sò cansòn. I bèi cavalòn da tir suta le stanghe. Ma püsè da tüt i èrun le früste. La manéra, tame s’è bèle dì la volta pasàda, da fài s’ciucà. Ugnün a la sò manéra. Una müsica divérsa vün da c’l’àltor”.“Tame dasmentegas le bèle gite cul garzon dal masnànt, oh dìu gite, as fa par dì, parchè andèvi cun lü a catà-sü e pö cunsegnà quél ca duèva és masnàd: furmént e mélga di paisàn e ‘na qual volta anca di padròn!”.“Un pàs indré – al dìs intànt ca’s fa séri – Ma l’è picinìn al mund. Nèvéra. Chi l’avarés mai dì ca quéla c’l’èra ’na bèla fiuléta d’l’ “Oleificicio Žucchi Luigi fu Fedele”, la Elena, che da granda l’èva spusàd al mè amis Pino, e c’l’ha mis al mund dü masc’ e ‘na bèla fiöla, ca sò nonu, Bianchi al basulòn, al sarés gnüd ogni dì ai Mulìn d’la Mülasàna e che mà Ingilìna la sarés d’ventàda sò cliénta, parchè sül carét tiràd da un bel cavàl, tant bon, al gh’èva dal tüt.”“Dal volt – al sügüta a ricurdà al siur Bartulét - al mè amis l’acumpagnéva al nonu e magàri l’è stài propi c’la circustansa chì c’l’ha fài mét al contàto e scatà la scintìla d’l’amùr cun Elena. Ma!”.“Alura s’èrum apéna amis d’uratòri, quand a la duménica andèvum a dutrìna e pö al cìne. Alura gh’èra la véra amicìsia. Sa scambiévum di pìcul ugetìn ca incö i farésun rid. Ma s’èrum cuntént. E padre Ferdinando cun nüm. Pürtròp, prò la nosta giuéntü l’è miga stài tant bèla parchè interùta da la guéra. Tüti al frunt. Ugnün ad nüm –quéi furtünàd tame mì, ca gh’è amò al mund, e sém miga in tanti – al porta amò i piàgh fìsich ma püsè amò quéi murài ca, pénsi, i an cuntribüìd a furmàs al nòst caràtor, magàri fort… püsè o méno”.“Ma lasén a stà chi discurs chì. Lasémi fa a un qualcun àltor. Quéi c’la sàn lunga, anca se am végn’ la vöia da drèu al lìbor e ‘ncumincià a sparà a zero. Ma l’è miga ‘l mè caràtor. Miga insì i man fài insegnà i mè genitur, i mè Padri, don Felìce. A prupòsit da cal prét chì ….ma na parlarém un’altra volta. Cuncentrémos invéce sül discurs di mulìn quand alura, am parìva ca tüt al füdés gròs un sparpòsit. Quand i paisàn ad cinquant’àn im parìvun vèc’. Quand cuntribüìvi, cun cal poch ca pudèvi par via d’l’èta giùna, al menàg’ d’la famiglia ca l’èra nümerùsa”.“La röda dal mulìn – al cunta sü al siur Bartulét, intant ca ’l fa girà ‘l film registràd püsè da stantacinch’àni fa, - c’la girèva fort , la metèva in muimént tüt al cumplès. L’èra, par mi, cal quaicòs ca’l metèva in evidénsa l’inteligénsa d’l’om – uviament dunada dal Creatùr - , la sò capacità: sfrütà al dislivèl d’l’aqua c’la caschèva Žu sü le pàle d’la röda …e via… e via…”.“L’aqua: quanti servisi - par ca’l pensa ad alta vus al nost cudugnìn – par béu, par cüsinà, par tén nét al nòst corp, par irigà i camp e rendì bèi p’r al racòlt ad la tèra. Ma miga bastèva tüt quést. Dürànt al percurs in dl’e rùse l’iütèva anca nüm om ca b’sugnèva d’energìa. Fa la curént. Par mi al mulìn l’èra cal marchingègno cumplicàd ca’m cunsentìva d’usèrvà, quasi èstasiàd tüt da l’inìsi.”“Mani man scuprìvi, fiulòt, tame l’òm l’èra riesüd a dumesticà c’l’energìa chi senŽa sprecà la sò energia. Poca in cunfrùnt a quéla d’l’aqua. Em vìst incö s’è sücès in Giapòn in chi tempi chì, e pö miga tant luntan da nüm. Chi in d’la nosta bèla Itàlia. Le alüviòn ca i èn miga quéle apéna dincö. Forse as ricordun miga, i giun dincö, ca a Cudogn gh’è amò famiglie gnüde dal pulésin… Ma”.Incö l’è la giurnàda di suspìr.- pensem tra ’d num - Di ricòrd incumplét. Di silénsi cargàd… chisà ‘d che ròba! “Ura al Mulìn al tas – cun un fìl al vus al và inàns al siur Santin Bartulét – la röda l’è fèrma. L’è rüsnénta. Part dal fabricàd è dirucàd. Indrén indue gh’èra al lìn e l’altra roba da sprém, gh’è pü gnént. Al silénsi la fa da padròn. L’om al par ignurà quant al g’ha avüd in pasàd. E la ricunuscénsa ? S’na parla miga”.“Che desulasiòn – na salüda – muòia Sansòne e i sò Filistèi. Ciau né a la pròsima!”.E ‘s cungedém insì a la bèl’e mèi.
Pinu Pagàn – cudugnìn
AL MULINO E ALL’OLEIFICIO DELLA MULAZZANA(letterale dal dialetto codognino)
“Ci eravamo lasciati, la volta passata, con le mie due paure a proposito del “Torchio”, il mulino verso la Mulazzana, con le sue spremute per fare l’olio di lino e tanti altri ancora, ma ….e qui dopo un poco di silenzio va avanti a dire – ma il ragionamento non finiva mica lì!”.L’amico Santino Bertoletti ci riceve così sul suo cancelletto di casa, intanto che c’invita prima a fare un giro nell’orticello, che quest’anno è come l’ha lasciato quest’autunno, appena una vangata e… tanta erba matta. Noi ci disponiamo, di buon grado, disponibili ad andarci dietro. Tra un (piccolo) quadrato (di terra tra un solco e l’altro) e quel altro intanto ci dice quello che intenderebbe mettere giù. Prima però deve arrivare un ometto per fare i lavori.Dopo quella che Lui dice la “visita pastorale”, ci accompagna di sopra e, come se ci fossimo lasciati appena da un’ora ci fa l’elenco delle case di una certa importanza della Mulazzana “che comprendeva il Mulino da macinare i cereali; l’oleificio per i vari tipi d’olio di semi, la cascina Mulazzana vera e propria, la cascina Moncucco e la cascinetta della Parrocchia di Codogno”.“Mi ricordo quasi più di quei 14 anni che sono stato qui che mica tutti gli altri – ci dice il signor Santino, intanto che saluta la donnina venuta a fare i quattro mestieri del giorno – qui mi sono divertito un mondo. Ho goduto veramente la libertà, vicino alla natura”.“E poi l’oleificio. L’andare e venire dei carri a due ruote, quelli della sponda alta e i carrettieri con le loro canzoni, I bei cavalloni da tiro sotto le stanghe. Ma più di tutto erano le fruste. La maniera, come si è già detto la volta passata, di farle schioccare. Ognuno alla sua maniera. Una musica diversa uno da quel altro”. “Come dimenticarsi le belle gite col garzone del mugnaio, oddio gite, si fa per dire, perché andavi con loro a raccogliere e poi consegnare quello che doveva essere macinato: frumento e granoturco dei contadini e una qualche volta anche dei padroni”!“Un passo indietro – dice intanto che si fa serio – Come è piccolo il mondo. Nevvero. Chi l’avrebbe mai detto che quella che era una bella figliola del “Oleificio Zucchi Luigi fu Fedele”, la Elena, che da adulta aveva sposato il mio amico Pino e che ha messo al mondo due maschi ed una bella figlia, che suo nonno, Bianchi il venditore ambulante, sarebbe venuto ogni dì ai Mulini della Mulazzana e che mamma Angiolina sarebbe diventata sua cliente, perché sul carretto tirato da un bel cavallo, tanto buono, aveva di tutto.”
“Alle volte – continua a ricordare il signor Bartoletti – il mio amico accompagnava il nonno e magari è stato proprio quella circostanza che li ha fatti mettere al contatto e scattare la scintilla dell’amore con Elena. Ma!”
“Allora si era appena amici d’oratorio quando alla domenica andavamo a dottrina e poi al cinema. Allora c’era la vera amicizia. Ci scambiavamo piccoli oggettini che oggi farebbero ridere. Ma eravamo contenti. E padre Ferdinando con noi. Purtroppo, però la nostra gioventù non è mica stata tanto bella perché interrotta dalla guerra. Tutti al fronte. Ognuno di noi – quelli fortunati come me, che ci sono ancora al mondo, e non siamo mica in tanti – porta ancora le piaghe fisiche ma più ancora quelle morali che, penso, hanno contribuito a formare il nostro carattere, magari forte… più o meno”.“Ma lasciamo stare questi discorsi qui. Lasciamoli fare a qualcun altro. Quelli che la sanno lunga, anche se mi viene la voglia di aprire il libro ed incominciare a sparare a zero. Ma non è mica il mio carattere. Mica così mi hanno insegnato i miei genitori, i miei Padri, don Felice. A proposito di questo prete qui... ma ne riparleremo un’altra volta. Concentriamoci invece sul discorso dei mulini quando allora, mi sembrava che tutto fosse grosso spropositato . Quando i contadini di 50 anni mi sembravano vecchi. Quando contribuivo, con quel poco che potevo per via dell’età giovane, al l’andamento della famiglia che era numerosa”.“La ruota del mulino – racconta il signor Bertoletti, intanto che fa girare il film registrato più di 75 anni fa - che girava forte, metteva in movimento tutto il complesso. Era, per me, quel qualcosa che metteva in evidenza l’intelligenza dell’uomo - ovvio donataci dal Creatore - , la sua capacità: sfruttare il dislivello dell’acqua che cadeva giù sulle pale della ruota... e via… e via...”.“L’acqua: quanti servizi – sembra che pensi ad alta voce il nostro codognino – per bere, per cucinare, per tener pulito il nostro corpo, per irrigare i campi e renderli belli per il raccolto della terra. Ma mica bastava tutto questo. Durante il percorso nelle rogge aiutava anche noi uomini che s’abbisognava d’energia. Fare la corrente. Per me il mulino era quel marchingegno complicato che mi consentiva d’osservare, quasi estasiato tutto dall’inizio”.“Man mano scoprivo, ragazzetto, come l’uomo era riuscito ad addomesticare quel energia qui senza sprecare la sua energia. Poco in confronto a quella dell’acqua. Abbiamo visto oggi cos’è successo in Giappone in questi tempi qui e poi mica tanto lontano da noi. Qui nella nostra bella Italia. Le alluvioni che non sono mica appena quelle d’oggi. Forse non si ricordano mica, i giovani d’oggi, che a Codogno ci sono ancora famiglie venute dal polesine... Ma”.Oggi è la giornata dei sospiri . – pensiamo tra di noi – Dei ricordi incompleti. Dei silenzi carichi… chissà di che roba! “Ora il Mulino tace – con un filo di voce va avanti il signor Santino Bertoletti – la ruota è ferma. È arrugginita. Parte del fabbricato è diroccato. Dentro dove c’era il lino e l’altra roba da spremere, non c’è più niente. Il silenzio la fa da padrone. L’uomo sembra ignorare quanto ha avuto in passato. E la riconoscenza? Non se ne parla mica.”“Che desolazione – ci saluta – muoia Sansone e i suoi Filistèi. Ciao né alla prossima!”E ci congediamo così alla bel e meglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA