Aldo Milanesi el sarà sémpor el maèstor

Un àltor impurtànt persunàg de Caŝàl che vöri preŝentàu l’è Aldo Milanesi, per la preciŝiòn el ”maèstor” Aldo Milanesi. “Maèstor” l’è un tìtul ch’èl se pòrta adré da sémpor, ànca dòpu la pensiòn lü l’è e el sarà sémpor el maèstor. L’à lauràd per deŝdòt àni tàme impiegàd in Comün, pö l’à insegnàd per vintiŝéŝ àni. Intànt l’à studiàd el viulìn, el moŝàico, divèrse lìngue. I so pasatémpi i èn l’àrte, la letϋra, la puéŝìa e le pasegiàde in biciclèta. Pürtròp ‘st’invèrn, a càusa d’un infurtüni, gh’è tucàd ‘ndà föra poch e a pé, ghe augurém da rimétos del tüt a la ŝvèlta insì la vedarém amò “sfrecià cun tüta càlma” in biciclèta.Cùme vedì, el gh’à tànti interèsi, ma quèl ch’l’à sémpor apasiunàd l’è el dialèt, ànsi i dialèti, supratüt tàme stϋdi. L’à scrit el Dizionario Casalino-Italiano cun le régule de gramàtica, tànti vucàbuli e pruèrbi, dal tìtul “Sa völ dì? ‘Me se diŝ” ch’ l’è el vangéli de quèi ch’i vörun imparà a parlà e scrìu el dialèt de Caŝàl. Mi la tégni sémpor sut man quànd scrìvi in dialèt per fà no d’le safranàde. Milanesi l’è ‘na persùna un po’ cumplèsa, séria, mutivàda, prufùnda ni ragiunaménti. Ànca n’le so puesìe e ni so racùnti, sùta una parvénsa de legerésa, gh’è tànta cultüra e riflesiòn. L’à publicàd divèrsi lìbri sü Caŝàl, tra de quéi: “Brembiolo Gerundo e Tarantasio” ch’el pàrla del Brembiöl cun tànte divagasiòn; “Dal fornaciao alla Madonna” ch’el pàrla d’la stàtua d’la Madonna di Capücìn ch’la gh’à tànta devusiòn tra i Caŝalìn; “Stòria de Caŝal da leg a la ŝveltìna” indùe se cünta in bréve la stòria de Caŝàl in vèrsi e ilustrasiòn; “El pan di Caŝalìn” dedicàd supratϋt a chi fà el pan; “Colgo l’occasione per…” cun pruèrbi, tradisiòn, ricète, cansòn, giöghi, urassiòn, ecc. L’à scrit ànca tànti lìbri su arguménti vàri: “Come ti erudivo il pupo ovvero il Balilla condizionato” indùe in manéra storìca e brilànte el presénta tàme se fèva prupagànda e tàme se istrüìva i giùni nel “ventennio”; “O mamma, che male” ‘na racòlta de ricète e cunsìgli tradisiunài cùntra ògni dulùr e malatìa. La religiòn e la féd i gh’àn ‘na grànda impurtànsa n’la so furmasiòn, ‘na féd no sémpor fàcil, ma prufùnda n’la ricèrca del Signùr. Pröva l’è el cumént apasiunàd süi vint Mistéri del Rusàri “Il Rosario ritratto dell’uomo”. Un àltor lìbor significatìu l’è “T’el sé ch’l’è pròpi un bel mistéro?”, ‘na publicasiòn su la féd e la religiòn. Deŝméti da fà l’elénco d’la so produsiòn ch’la sarés amò lùnga, ma pénsi che quèl che v’ò presentàd el rénda l’idéa de chi l’è el maèstor e di so interèsi. Se vurì savènu de pü, legè i so lìbri, vün püssè interesànt de l’àltor. El scrìu ànca d’le puésie in italiàn e in dialèt tàme quèsta che v’ripòrti, chi svélun un Milanesi poch cunusüd: Vedrine – L’è ‘l venerdì de San Burtulamè. / Staséra gh’èra in mùstra le vedrìne: / tüti i “prodòtti” lüstri e ilüminàdi / e föra di negòssi i taulìn / cun tànte tùrte fài bèle a fetìn. / Una mücia de gént avànti e indré / che guàrda, che cuménta: “tüt de bèl!” / e finalmént te védi i Caŝalìn / che, a diferénsa de tròpe altre sére / i àn mise el naŝ… föra dal so nin. / Ò fài el gir de tüte le vedrìne / cun tànta müŝica che la te insurdìva, /ma in fund al “làrgo”, quàŝi sül Brembiöl, / gh’èra una fìla lùnga d’carussìne / che sénsa né prugèti né discùrsi / i sèru vüna a l’àltra sistemàde / a fiànch a fiànch, un po’ da pé e da cò / a travèrs a la stràda, cùi fiulìn / bèi cùme el sul, e tüte le mamìne / che i cuculèvun e i ghe parlèvu inséma. / A la prìma mamìna che ò truàd / gh’ò dì : “ Quésta l’è la vedrìna püssè bèla!” M’à rispòst un “sorriso” sudisfàd./// Suta la scòrsa de rüvidésa gh’è tànta tenerèsa nel maèstor. Chissà che bravàde per avèla svelàda!!

Traduzione letteraleAldo Milanesi sarà sempre il maestroUn altro personaggio importante di Casale che voglio presentarvi è Aldo Milanesi, per la precisione il “maestro” Aldo Milanesi. “Maestro” è un titolo che si porta dietro da sempre, anche dopo il pensionamento lui è e sarà sempre il maestro. Ha lavorato per diciotto anni come impiegato in Comune, poi ha insegnato per ventisei anni. Intanto ha studiato il violino, il mosaico, diverse lingue. I suoi passatempi sono l’arte, la lettura, la poesia e le passeggiate in bicicletta. Purtroppo quest’inverno, a causa d’un infortunio, ha dovuto uscire poco e a piedi; gli auguriamo di rimettersi del tutto in fretta così lo vedremo ancora “sfrecciare con tutta calma” in bicicletta. Come vedete, ha tanti interessi, ma quello che l’ha sempre appassionato è il dialetto, anzi i dialetti, soprattutto come studio. Ha scritto il Dizionario Casalino-Italiano con le regole di grammatica, tanti vocaboli e proverbi, dal titolo “Sa völ di? ‘Me se diŝ? (Cosa vuol dire? Come si dice?)” che è il vangelo di quelli che vogliono imparare a parlare e scrivere il dialetto di Casale. Io lo tengo sempre sotto mano quando scrivo in dialetto per non fare degli spropositi. Milanesi è una persona un po’ complessa, seria, motivata, profonda nei ragionamenti. Anche nelle sue poesie e nei suoi racconti, sotto una parvenza di leggerezza, c’è tanta cultura e riflessione. Ha pubblicato diversi libri su Casale, tra di essi: “Brembiolo Gerundo e Tarantasio” che parla del Brembiolo con tante divagazioni; “Dal fornaciaio alla Madonna” che parla della statua della Madonna dei Cappuccini che ha tanta devozione tra i Casalini; “Storia de Caŝàl da lég a la ŝveltìna (Storia di Casale da leggere in fretta)” dove si racconta in breve la storia di Casale in versi ed illustrazioni; “El pan di Caŝalìn (Il pane dei Casalini)” dedicata soprattutto a chi fa il pane; “Colgo l’occasione per…” con proverbi, tradizioni, ricette, canzoni, giochi, preghiere, ecc. Ha scritto anche tanti libri su argomenti vari: “Come ti erudivo il pupo ovvero il Balilla condizionato” dove in maniera storica e brillante racconta come si faceva propaganda e come si istruivano i giovani nel “ventennio”; “Oh mamma, che male” una raccolta di ricette e consigli tradizionali contro ogni dolore e malattia. La religione e la fede hanno una grande importanza nella sua formazione, una fede non sempre facile, ma profonda nella ricerca del Signore. Prova è il commento appassionato sui venti Misteri del Rosario “Il Rosario ritratto dell’uomo”. Un altro libro significativo è “ T’el sé ch’l’è pròpi un bèl mistéro? (Sai che è proprio un bel mistero?”, una pubblicazione sulla fede e la religione. Smetto di fare l’elenco della sua produzione che sarebbe ancora lunga, ma penso che quello che vi ho presentato renda l’idea di chi è il maestro e dei suoi interessi. Se volete saperne di più, leggete i suoi libri, uno più interessante dell’altro. Scrive anche delle poesie in italiano e in dialetto come questa che vi riporto, che svelano un Milanesi poco conosciuto: Vetrine – È il venerdì di San Bartolomeo. / Stasera c’erano in mostra le vetrine: / tutti i prodotti lucidi ed illuminati / e fuori dai negozi i tavolini / con tante torte tagliate a fettine. / Un mucchio di gente avanti e indietro / che guarda, che commenta: “tutto di bello!” / e finalmente vedi i Casalini / che, a differenza di troppe altre sere / hanno messo il naso… fuori dal loro nido. / Ho fatto il giro di tutte le vetrine / con tanta musica che ti assordava / ma in fondo al “largo” quasi sul Brembiolo /c’era una fila lunga di carrozzine / che senza né progetti né discorsi / si erano una all’altra sistemate / a fianco a fianco, un po’ di piedi e un po’ di testa / attraverso la strada, coi bambini / belli come il sole, e tutte le mammine / che li coccolavano e gli parlavano insieme. / Alla prima mammina che ho trovato / ho detto: “Questa è la vetrina più bella” / Mi ha risposto un sorriso soddisfatto. ///Sotto la scorza di ruvidezza c’è tanta tenerezza nel maestro. Chissà che sgridate per averla svelata!!!

© RIPRODUZIONE RISERVATA