Püsè agh méti indrén al nas in d’la bisôla, ciuè as fa par dì, sut-matàfra, püsè scuprìsi d’le nuéle. I nustranòn ca i patìsun al fum di candìl e ca i crédun un po méno nal nost Signùr, i han scupèrt e i m’han dit ca’l mìtich alevadùr d’le àvie al sarés un tal diu ciamàd Aristéo. Diu, miga tame l’intendem num cristiàn catòlich, nè!Quést chì, al sarés al fiôl dal diu Apòlo e d’la sò dona Ciréne, ca’l stèva in Lìbia, propi c’la nasiòn dad’nàns a nüm al da là dal Mediteràni ca fra le varie art insegnàde da le nìnfe agh sares apunto, quela da ‘l’alvà le avie.Ma ‘ndém inàns a dì da c’le brave bestiuline chì, e stavolta spéri da f’nìla sed’ nò la par vüna ‘d c’le telenuéle ca f’nìs miga mai pü! Anca parchè al nost giurnàl in dì ‘ndré, l’ha scrit propi ‘d lur ca i han calàd la prüduŝiòn d’la mél e discoréndo.Alura disarem ca le avie i faràn ‘na gràna fìn s’as pruéd miga a ricambià l’alevamént e dà žu meno ddt in campagna, nal fratémp a favurì quand i sàmun parchè gh’è da preparà la sò cà, ciuè la biŝôla. Chi na vègn in aiüt vün di solìt fôi ad prutucol dal bon Santìn, al siur Bartulét ca tirém in bal amò , anca sa l’è da ‘n qual més ‘ndài cui sò nuànta e pasa àni , a l’àltor mund; al Creatur c’agh vurèva ‘n gran bén.Sò pà ’l fèva ‘l casìr a la Mülasàna, ma ‘l gh’èva la gran pasiòn par le avie, tam’em bèle dit un’altra volta, nè, al ciamèva in aiüt la Pruidénŝa cul tirà fôra ‘na biŝôla vècia, l’ažéd e ‘l sücor, ramét tenòr ad sàlos, quei ca in casìna, igh dèvun, in d’la gàbia, da mangià ai cunìli.Preparada ‘na miscèla, l’intèrn d’la biŝôla ‘l gnèva strügiàda e pô cul fôgh disinfetàda p’r’ avègh la sicüréŝa d’una buna netàda parchè par le avie ‘ndèva miga bén altor insèt.Sistemada la biŝôla c’la risültèva prufümatìsima, ‘s tratèva ‘péna da spetà ca la regìna nova, cun le sò avie, ca i s’èrun pustàde sü ‘na sés a furmà ‘n gràpul, stuŝicàde da la dulŝa e prufümàda miscèla, vün’a la volta indésun indrén e pustàs sü ‘n pìcul tundìn a crùs’ mis a metà.«Prima ca gnèva sira - l’eva scrìt in di sò appunti ca’l m’èva dàt al siur Bartulét – pà Carlu c’l’èva žabèle vist al sàm d’le avie girunžulàgh aturn, al traspurtèva la biŝôla sül bancon suta l’umbrìa ‘d dù piante ‘d pèrsogh dal vivè di amìs ad San Fiuràn».Da chì, ‘l via a l’uservaŝiòn d’le nôve arivàde ca i ricumincèvum a ripupulà l’alevament. «Pasèvi le giurnàde , dopu la scola sed’ nò, da mà Ingilìna l’èra brodo, stàd par tèra, visìn a la biŝôla. Usèrvèvi al laurèri d’le avie uperàie ca ‘ndèvun e turnevun cargàde dal sò nutrimént ca i duèvun depusità, ciuè ‘l mél in d’le sò cèle. A cal prupòsit chì , disarò – l’è sémpor al siur Santin ca’l scrìu – ca le cèlete ragrüpàde nal fàu, i fèvun capì a l’om ca l’eŝàgun l’èra la furma püsè aprupriàda parchè l’ocupèva minur spàŝi e ‘nsì al dèva magiur vulüm a tégn in drén al mél.»«Gh’è sempor da imparà. Al dìsi sémpor mì: l’è la natüra c’la prupùn, l’om al gh’à da fa gnént’ àltor che dispùn». La sagéŝa dal nost bon cudugnìn la salta fora anca da mort.Ma pensèm ura a le àvie ca urmai acasàde, i nimpìvun la cèléte dal bon mel naturàl. Nè! Ma tame in tütè le fàvule gh’èra anca i némis fort e preputént. I gravalòn, giald, gròs e catìu, atiràd dal prufüm d’la mél. Indèvun indrén in d’la biŝôla ‘d preputénŝa, i s’impienìvum la sò bulgia e s’n’andèvun.«Insì – dis Santìn – am son vestìd da difensùr d’le picule avie, terurižàde. Am pustèvi atàch a la biŝôla e cun una paléta, spetèvi ca rivés al nemìs. Apéna sa pustèva ‘l culpìvi cun la mè paléta, tame füdés la dürlindana di magatèi ad Vasura.žu algniàd e i’l gravalòn al caschèva stechìd. Apena ‘nsì i calévun. I smetèvun da disturbà le mè avie. Cèrt ca gh’èvi da stà aténti al bižèi parchè j èrun terìbil, i gravalòn»A prupòsit di magatèi, em fài in piàŝa d’la Césa granda,‘na bèla ciciaràda, natüralmént in dialét, cun Cénŝo Dàda, ca num amìs ciamém ”al camionàro” par quél ca’l fèva, nè, prima d’arivà culéga dipendént a l’uspedàl, quand ca l’èra giùn a ‘l vulànt di càmion ad Maiòch. Bén ém ricurdàd quand ca cun sò pà, “cavaliér ad Vitòrio Veneto”, èvum fài ‘na bèla rimpatriàda ‘d ricordi d’la prima guéra mundiàl, a sò témp, publicàda su cal nost giurnàl chì, e registràd par RadioCudògn, intant ca la sò dona, Bigìna, la na métèva in dì tund un bèl casül ad minestròn ad rìs e vérž cal fumava. Ma l’èra bon. Un cüciàr e ‘n gut ad rus barbéra. E Lù, al siur cavaliér Angelo, al na cüntèva d’la sò vita in trincea. Che bèi ricordi. Propi adés ca sém in di témp ca la Cumbaténti la na fa vìu la bèla tradiŝiòn ad Sulàgna, di profughi, purtròp anca di caduti ca sü le lapìd is trôvun scrìt i num, tame quél ad mè nonu Giüsèp, al pà ‘d mè mà Ružìna, ca lé gnanca l’ha cunusüd.«Quést l’è ‘l frut d’le mè usèrvasiòn. I èn miga bal. Am ricordi ben – al và inàns’ al cudugnìn intand ca ripréndom al discurs d’le àvie – parchè mè nonu ca’s ciamèva mé mì, Santìn, e ‘l fèva ‘l fatur, am dèva la paghéta dupia ca ‘m sèrvìva da tÔ ‘l dolce da ciucià, intant ca vedèvum i film di cau - boy a l’uratòri ‘d Cudògn’, al cine da Padre Ferdinando cui sò padri Giüsepìni. Dolce, as fa par dì, nè, parchè’s tratèva d’un gròs limòn, ca gh’infilžèvum indrén, dopu avégh fài un büs in dal més in dù gh’èra ‘l picàm ca gh’èvum strepàd, una canéta da sgualìŝia, tÔi nal negusiét ad Maria de l’Orti a San Bernardìn.»Ben, adés piantém’la lì. Sperém d’avè fài un discrét sèrvìži a le nòste avie e suratüt ca chi déu fa un quaicòs ad bòn, al sa méta a la svèlta d’impégn.Ciau, nè. A la pròsima.
ARISTEO E LE VARIE ARTI DI ALLEVARE LE API (traduzione letterale dal dialetto codognino)Più ci metto dentro il naso nell’arnia, cioè si fa per dire, sotto metafora, più scopro delle novità. I nostranoni che soffrono il fumo delle candele e che credono un poco meno nel nostro Signore, hanno scoperto e mi hanno detto che il mitico allevatore delle api, sarebbe un tal dio, chiamato Aristeo. Dio, mica come l’intendiamo noi cristiano cattolici, né!Questo qui, sarebbe il figlio del dio Apollo e della sua donna Cirene, che abitava in Libia, proprio quella nazione davanti a noi al di là del Mediterraneo, che fra le varie arti insegnate dalle Ninfe ci sarebbe appunto quella di allevare le api.Ma andiamo avanti a dire di quelle brave bestioline qui, e stavolta spero di finirla sennò sembra una di quelle telenovele che non finiscono mica mai più! Anche perché il nostro giornale nei giorni indietro, ha scritto proprio di loro che hanno diminuito la produzione del miele e via discorrendo.Allora diremo che le api faranno una grama fine se si provvede mica a ricambiare l’allevamento e dare meno ddt in campagna e nel frattempo a favorire quando sciamano perché c’è da preparare la loro casa, cioè l’arnia. Qui ci viene in aiuto uno dei soliti fogli di protocollo del buon Santino, il signor Bertoletti che tiriamo in ballo ancora, anche se è da qualche mese andato coi suoi novanta e passa anni, all’altro mondo; al Creatore che gli voleva un gran bene.Suo padre faceva il casaro alla Mulazzana, ma aveva una grande passione per le api, come abbiamo già detto un’altra volta, né, chiamava in aiuto la Provvidenza col tirare fuori un’arnia vecchia, l’aceto e lo zucchero, rametti teneri di salice, quelli che in cascina, mettevano nella gabbia, da mangiare ai conigli.Preparata una miscela, l’interno dell’arnia veniva strofinata e poi col fuoco disinfettata per avere la sicurezza d’una buona pulita perché per le api andava mica bene altro insetto. Sistemata l’arnia che risultava profumatissima, si trattava appena di aspettare che la regina nuova, con le sue api, che si erano posizionate su una siepe a formare un grappolo, stuzzicate dalla dolce e profumata miscela, una alla volta andassero dentro a posizionarsi su un piccolo tondino a croce messo a metà. «Prima che veniva sera – aveva scritto nei suoi appunti che mi aveva dato il signor Bertoletti –papà Carlo che aveva già visto lo sciame delle api gironzolare attorno, trasportava l’arnia sul bancone sotto l’ombra di due piante di pesco del vivaio degli amici di San Fiorano.»Da qui, il via all’osservazione delle nuove arrivate che ricominciavano a ripopolare l’allevamento «passavo le giornate, dopo la scuole se no da mamma Angelina era brodo, seduto per terra, vicino all’arnia. Osservavo il lavorio delle api operaie che andavano e tornavano cariche del loro nutrimento che dovevano depositare, cioè il miele nelle loro celle. A questo proposito qui, dirò –è sempre il signor Sanrtino che scrive – che le cellette rappruppate nel favo, facevano capire all’uomo che l’esagono era la forma più appropriata perché occupava minor spazio e così dava maggior volume a tenere dentro il miele».«C’è sempre da imparare. Lo dico sempre io : è la natura che propone, l’uomo ha da fare niente altro che disporre.» La saggezza del nostro buon codognino salta fuori anche da morto.Ma pensiamo ora alle api che ormai accasate, riempivano le cellette del buon miele naturale. Né! Ma come tutte le favole c’erano anche i nemici forti e prepotenti. I calabroni, gialli, grossi e cattivi, attirati dal profumo del miele. Andavano dentro nell’arnia di prepotenza, si riempivano la loro pancia e se ne andavano.«Così – dice Santino – mi sono vestito da difensore delle piccole api, terrorizzate. Mi posizionavo vicino all’arnia e con una paletta, attendevo che arrivasse il nemico . appena si posizionava lo colpivo con la mia paletta, come fosse la durlindana dei burattini di Vassurra. Giù legnate e i calabroni cadevano stecchiti. Appena così diminuivano. Smettevano di disturbare le mie api. Certo che dovevo stare attento al pungiglione perché erano terribili, i calabroni.»A proposito di burattini, abbiamo fatto in piazza della Chiesa Grande, una bella chiacchierata , naturalmente in dialetto, con Vincenzo Dadda che noi amici chiamiamo “il camionaro” per quello che faceva, né, prima d’arrivare collega dipendente dell’ospedale, quando era giovane al volante di camion di Maiocchi. Bene abbiamo ricordato quando con suo papà, “cavaliere di Vittorio Veneto”, avevamo fatto una bella rimpatriata di ricordi della prima guerra mondiale, poi a suo tempo, pubblicata su questo nostro giornale qui e registrata per RadioCodogno, intanto che sua moglie Biggina, ci metteva nei piatti-tondi un bel mestolo di minestrone di riso e verze che fumava. Come era buono. Un cucchiaio ed un goccio di rosso barbera. E Lui, il signor cavaliere Angelo, ci raccontava della sua vita in trincea. Che bei ricordi. Proprio adesso che siamo nei tempi che la Combattenti ci fa vivere la bella tradizione di Solagna, dei profughi, purtroppo anche dei caduti che sulle lapidi si trovano scritti i nomi, come quello di mio nonno Giuseppe, il papà di mamma Rosina , che lei nemmeno ha conosciuto.«Questo è il frutto delle mie osservazioni. Non sono mica frottole. Mi ricordo bene –va avanti il codognino intanto che riprediamo il discorso delle api – perché mio nonno che si chiamava come me, Santino, e faceva il fattore, mi dava la paghetta doppia che mi serviva da comperare il dolce da succhiare, intanto che vedevamo i film di cow –boy all’oratorio di Codogno, al cinema di Padre Ferdinando coi suoi padri Giuseppini. Dolce, si fa per dire, perché si trattava di un grosso limone, che c’infilzavamo dentro, dopo aver fatto un buco nel mezzo dove c’era il gambo che avevamo strappato, una cannetta di liquirizia, acquistata nel negozietto di Maria de l’Orte a San Bernardino».Bene, adesso smettiamola. Speriamo di avere fatto un discreto servizio alle nostre api e soprattutto che chi deve fare qualcosa di buono, si metta alla svelta di impegno.Ciao, né. Alla prossima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA