El Timur d’Idiu l’è ‘n dono del Spiritu Sant, l’è ‘na scola de sapiensa, fidücia e ricunusensa nel Signur, èl principi d’la cunusensa. Cu’l dono d’la sapiensa em güstad la buntà del Signur e l’amur per le sò creatüre. Sichè, l’è no pagüra ma fed ne l’amur, ne la magnificensa de tüt quel che gh’è a stò mund. Nüm sem no schiavi ma fiöi che ghe vor ben a ‘n Pader che me ama. Pürtrop, püsè che de Diu Pader nüm gh’em poca fidücia d’la nosta vuluntà ch’la se fà tirà ‘ trampa ‘nsì a la svelta, propi cume d’ i fiöi ch’ na cumbinu de ogni perché i gh’àn poca riverensa, ch’i àn gnamò cunusüd l’urigin d’l’armunia che guerna la natüra. Sichè, ‘chi curég el farügiòn na ricev disprès, chi ghe vuša ‘dré ‘n sacrilegh el va ‘ tӧs le sue. Bravegh al savi e lü ‘l te amarà. Istrüìs el savi, che’l diventarà amò püsè garbàd. Maestra ‘l giüst e lü ‘l migliurarà la sò dutrina, perché la sciensa del Sant l’è l’inteligensa. La Bibia la ‘nsegna che pӧd no vesegh vera cunusensa sensa la fed, sensa ‘l Timur d’Idiu. Sichè, la fed l’è l’acetasion d’una verità che se pӧd no ved e nemen tucà: ‘Credo ut intelligam’, credi per capì; secundariament, se pöd criticà per capì e apruprias de quel che se credeva cun la fed: ‘Intelligo ut credam’, capisi per cred, Sant’Agostino. La ment la pensa mai a vӧd ma la partìs semper da un ato de fed: la fed la cerca, la rešon la tröva; sichè, la fed la cuincìd cun l’intüision, l’ilüminasion d’la grasia divina, ch’la ilümina la nosta ignuransa, partensa necesaria per indagà ‘l Mistero. Cun ricunusensa e dispunibilità, perchè ‘prima d’la gloria gh’è l’ümiltà’. E anca per salvà l’ufesa d’la poca fed e riverensa. ‘Beati tüti quei ch’i credaran sensa ved’, ch’i saràn cunfurtadi da la sò fed, da la fidücia e da l’amur nel Pader, pasenda dal Fiöl che ‘l s’à sacrificad per nüm sü la cruš. Sichè, nel nost bel mund fai de casine e de cešine in meš ai prà, da la Prima d’Avent a la festa del Cristo Re, o del ringrasiament, ogni mument de vita el gh’à ‘l saur d’la nosta divusion: i ritmi d’le stagion, del sul e del laurà d’i campi; le fere e le sagre, ch’i giru tüte aturnu a la Madona d’agust, i èn feste religiuse due ‘l paišan el ringrasia ‘l Signur p’r el regӧi e la benedision a tüta la sò famiglia slargada. In pratica, sem amò cume l’om d’la preda növa che’l sacrificheva a la divinità per ingrasias el sul, la piöva e le stagion. E gira tüt inturn a i nosti Santi, persune ‘sernide dal Signur’, per la sò testimuniansa de fed, sü l’esempi del Crist, l’esercisi d’le virtü cristiane e per la risposta a la sò ciamada. Sichè, San Biaš per gula e naš, Santa Lüsia per la vista, Sant’Antoni p’r i besti, San Giuan per le tante malatie, el regöi e’l tempural; Sant’Apulonia p’r el mal de denti. El Signur, prim Martir, l’è ‘l prim Sant, la Madona l’è Santa tra i Santi. Sichè, nüm vivem in un ambient cun la nosta cültüra e tradision, i nosti bisogni, ‘nsema ‘ de le Persune Sante ch’i diventu pruteturi – intermediari d’le noste tante süpliche. Quan sèri picinin, a dutrina, don Aldo, e po’ don Piero, i m’ àn parlad de Diu Onipotente, Creatore e Signore del ciel e d’la tera, presente in depertüt, tame dì che Gešü Bambin el te ved e quan te fè ‘n mesté ‘nvèrs l’angiul custode ‘l crida... L’era ‘n po’ giù a la buna ma gh’era ‘na bèla verità: rigà drit in cà, incö a scola, dumàn sü’l laurà; rispetà e tratà cun giüdisi, mai rubà, pütost dumandà; fàs mai ciapà dal desideri d’le robe d’i oltri e, sura tüs cos, fa mai un intort, nemén a l’ültim de stà tera, perché in ciel la puvertà la gh’à un valur spiritüal püsè genüin: munda da le tante lote p’r i danè o le pruprietà, l’è morta sensa fà testament, la và ‘n ciel e la regna cun Gešü Bambin... A cà, ogni matina, tra le urasion e un briš de culasion, sentivi ‘l nonu o la mama tirà ‘n bal un qual Sant d’la nosta tradision, a l’ucurernsa la Madona e’l sò Gesu Bambin, cumpagn d’un menabon che’l deva ‘l ritmo a la giurnada, da viv in grasia del Signur e del nost San Lurens, che da la nosta ceša el me purteva el sò cunfort fin in gabada. Sapiensa d’i nosti vegi, pruerbi urmai surpasadi, üšanse sperdüde nel temp poch galantom o criansa d’la nosta tradision e saur d’la tanta divusion d’la gent de nüm? Sinsighenda e tambüsnenda, me son truàd in cumpagnia de gent garbada, ch’la m’à ‘nsegnad la via, cume füdés quela d’i orti de cà mia. Sichè, me son armàd de buna vöja e ‘n d’un viag nel temp d’le noste tradision, ‘n d’la fed d’la gent de nüm, ò capìd che quel che sustegn el nost bel mund l’è l’armunia, la tanta divusion p’r un Sant, una cešina, un Madunin, o ‘na Santèla, sperdüdi ‘dré ‘na stradela o ‘n meš ai prà. A la fin del mè viag me son truàd in buna cumpagnia, a spartì la mè armunia suta’l ciel fürtünad del nost bèl angul de Lumbardia. Nel menter, ‘Suna l’Ave Maria, / prim segn de armunia, / ognün al sò, / sperém in alegria.
Tino.vet, Ager Laudensis at work
BEATI TUTTI QUELLI CHE CREDERANNO SENZA VEDERE (traduzione)Il timor di dio è un dono dello Spirito Santo, è una scuola di sapienza, fiducia e riconoscenza nel Signore, il principio della conoscenza. Col dono della sapienza abbiamo gustato la bontà del Signore e l’amore per le sue creature. Quindi, non è paura ma fede nell’amore, nella magnificenza di tutto il creato. Noi non siamo schiavi ma figli che vogliono bene ad un padre che ci ama. Purtroppo, più che in Dio Padre noi abbiamo poca stima della nostra volontà che si fa raggirare con troppa facilità, proprio come dei figli che ne combinano di ogni genere per mancanza di rispetto, che ancora non hanno scoperto l’origine dell’armonia che governa la natura. Pertanto, chi corregge il preumano ne riceve il disprezzo, chi sgrida un sacrilego si mette nei guai. Riprendi il saggio e lui ti amerà. Istruisci il saggio e lui diventerà ancora più garbato. Ammaestra il giusto e lui migliorerà la sua dottrina, perché la scienza del santo è l’intelligenza. La Bibbia insegna che non ci può essere vera conoscenza senza la fede, senza il Timor di Dio. Nondimeno, la fede è l’accettazione di una verità che non si può né vedere né toccare: ‘Credo ut intelligam’, credo per capire; in un secondo tempo si può criticare per capire e appropriarsi di quello che si credeva con la fede: ‘ Intelligo ut credam’, capisco peer credere, Sant’Agostino. La mente non pensa mai a caso, ma parte sempre da un atto di fede: la fede cerca, la ragione trova; dunque la fede coincide con l’intuizione, l’illuminazione della grazia divina che illumina la nostra ignoranza, partenza necessaria per indagare il Mistero. Con riconoscenza e disponibilità, perché prima della gloria c’è l’umiltà. E anche per salvare l’offesa della poca fede e riverenza. ‘Beati tutti quelli che crederanno senza vedere, che saranno confortati dalla loro fede, dalla fiducia e dall’amore nel Padre, passando dal Figlio che si è sacrificato per noi sulla croce’. Pertanto, nel nostro bel mondo di cascine e di chiesette in mezzo ai prati, dalla Prima d’Avvento alla Festa del Cristo Re, ora del Ringraziamento, ogni attimo di vita ha il sapore della nostra devozione: i ritmi delle stagioni, del sole e del lavoro dei campi; le fiere e le sagre, che girano tutte attorno alla Madonna d’agosto, sono feste religiose nelle quali il contadino ringrazia Nostro Signore per il raccolto e la benedizione a tutta la sua famiglia allargata. In terminis, siamo ancora come l’uomo del Neolitico che sacrificava alla divinità per ingraziarsi il sole, la pioggia e le stagioni. E gira tutto intorno ai nostri Santi, ‘persone scelte dal Signore’ per la loro testimonianza di fede, sull’esempio del Cristo, l’esercizio delle virtù cristiane e per la risposta alla sua chiamata. Orbene, San Biagio per la gola ed il naso, Santa Lucia per la vista, Sant’Antonio per il bestiame, San Giovanni per le tante malattie, il raccolto ed il temporale; Sant’Apollonia per il mal di denti. Il Signore, primo Martire, è il primo Santo, la Madonna è Santa tra i Santi. Pertanto, noi viviamo il territorio con la nostra cultura e le nostre tradizioni, condividendo i nostri bisogni con Persone Sante che diventano protettori – intermediari delle nostre tante suppliche. Quand’ero bambino, a dottrina, don Aldo, e poi don Piero, mi avevano parlato di Dio Onnipotente, Creatore e Signore del cielo e della terra, presente in ogni luogo; come dire che Gesù Bambino ti vede e quando combini qualche marachella l’angelo custode piange… Era un po’ giù alla buona ma conteneva una bella verità: rigar diritto in casa, oggi a scuola, domani sul lavoro; portar rispetto e trattare con giudizio, mai rubare, piuttosto chiedere; non farsi mai prendere dal desiderio della roba d’altri e, in particolar modo, non fare mai un torto, manco all’ultimo di questa terra, perché in cielo la povertà ha un valore spirituale più genuino: monda dalle tante lotte per soldi e proprietà, è morta senza fare testamento, va in cielo e regna con Gesù Bambino… A casa ogni mattina, tra le orazioni e un briciolo di colazione, sentivo il nonno o la mamma citare qualche Santo della nostra tradizione, all’occorrenza la Madonna ed il suo Gesù Bambino, come propiziatori del ritmo di una giornata da vivere in grazia del Signore e del nostro San Lorenzo, che dalla nostra chiesa portava il suo conforto fino al limitare dei campi. Sapienza dei nostri anziani, proverbi ormai superati, usanze perdute nel tempo poco galantuomo o garbo della nostra tradizione e sapore della tanta devozione della nostra gente? Provocando e ficcanasando, mi son trovato al cospetto di gente a modo che mi ha insegnato la via, come fosse quella degli orti di casa mia. Nondimeno, mi sono armato di entusiasmo e in un viaggio nel tempo delle nostre tradizioni, nella fede della nostra gente, ho concluso che a sostenere il nostro bel mondo è l’armonia, la tanta devozione per un Santo, una chiesetta, un Madonnino o una Santella sperduti lungo una stradina o in mezzo ai prati. Alla fine del mio viaggio mi son trovato in buona compagnia, a spartire la mia armonia sotto il cielo fortunato del nostro bel angolo di Lombardia. Nel frattempo, suona l’Ave Maria, / primo segno di armonia, / ognuno al suo / speriamo in allegria.
© RIPRODUZIONE RISERVATA