Prìma de tüt sénti el duér da ricurdà le dü ricurénse de chèl méŝ chi: la Fèsta di Santi e, incö, la Cumemorasiòn di Morti. Ricurénse impurtànti, da deŝmentegà no perché i pòrtun princìpi de Féd e la continuasiòn d’l’amùr cùi nòstri càri ch’i èn pü sü la tèra, ma ch’i ne spètun n’la felicità eterna. Cèrchi da scurlì vìa i ŝgriŝulòn per l’emusiòn e tìri inàns. Adès ve cünti la simpàtica manifestasiòn che gh’è stài duménica vintitrì Utùbor dal tìtul “Mericòrdi…amò: Caŝale, le cuntràde e la so gént”. La scenografìa l’èra stài preparàda tàme ‘na curt d’una vòlta cul purtòn, ‘na cà vècia cun le tendìne ricamàde, la caldéra, la bügàda stésa a sugà sü la còrda sustenüda da ‘na fursèla, vàŝi d’ geràni a la finèstra, di cadrégh per stas e ciciarà tàme se fèva alùra, quànd gh’èra püssè témp e vöia da stà inséma. Di caŝalìn i àn parlàd di so ricòrdi da fiöi cresüdi nel paìŝ. Lorenzo Novati l’à cuntàd la so vìta da murùŝ e da spuŝ quànd l’à giràd tüte le cuntràde per ‘ndà da la muruŝa e p’ri vàri sanmartìn. Spasùŝ l’è stài quànd l’à cüntàd d’le sìre pasàde a girà sü la “seŝcént” per fà ‘undurmentà so fiöl ch’el vuŝèva tàme “un grillo canterino”. Pö, Francesco Dionigi l’à cüntàd la stòria de “Giani el pilota”, de Surlésch, ciamàd insì perché el laurèva a l’aeropòrto e tüti i pensèvun ch’el fèva el pilòta; s’è scupèrt a la fin ch’el laurèva sì a Linate, ma che Giani el scuèva le pìste. Dionigi l’à cüntàd ànca ‘n anédoto de quànd Napuleon l’è vegnüd a Caŝàl. La sciùra Irene l’à preŝentàd San Salvàri: tri cà in méŝ ai càmpi dedré dal Santuàri di Capücìn; ‘na casinéta ciàmàda el Moncüch e dü mulìn. Da lì passèva e pàssa amò el Brembiöl cul so punt russ. Un mürét separèva le cà da l’ort di fra e sü de lü gh’èra pituràd el Madunìn, un’imagine d’la Madòna di Capücìn. A San Salvari è nasüd Pino Carrera, un famuŝ pitur. Davide Novati l’à parlàd d’la so amicìsia cun Claudio Galuzzi, müsicista, poéta, giurnalìsta che scrivèva sü rivìste de müsica e de leteratüra, ch’el gestìva Muzak, un negòsi culturàl in Via Gramci. Da lü, pürtrop mort giun, Davide l’à imparàd a güstà ògni espresiòn d’àrte. Antonia Frontori trapiantàda a Caŝàl da quàlche an, ma cun amò nel cör Vitadòn dùe l’à visüd per quarant’àni, l’à cuntàd la vìta de casìna in ch’la frasiòn lì insì picinìna. ‘Na vòlta so suòcero ch’el fèva el caŝìr, ma a l’ucasiòn ànca el veterinàri, l’à fài nass un bel fiulìn perché la levatrice l’èra ‘rivada no in témp. Franco Russo, sàngu méŝ napuletàn méŝ véneto, ma urgugliuŝamént caŝalìn doc, l’à parlàd d’la so vìta da fiöl sü la Cuntràda di Pùnti, indùe l’è nasüd e l’à sémpor visüd. La Cuntràda di Pùnti l’è stài ciamàda insì perché in méŝ pasèva un fos, la Cavàda, e gh’èra ànca un mulìn. Per culegà i dü làti d’la stràda gh’èra sés pùnti. Ilaria Messa l’à ricurdàd i giöghi al Villaggio Pilota limitàdi p’rò da la capostabile ch’la cuntrulèva la disciplìna e el rispèt di uràri. El divertimént l’èra comùnque asicuràd quand i fiöi i gh’èvun el permess da andà ŝü in giardìn. Mi ò numinàd di tìpi uriginài che gh’èra a Caŝàl, ma de bèi tìpi na gìra ànca incö, püdém no lamentàs!! I gh’èvun ognün la so scumàgna ch’l’è stampàda sü la faciàda d’l’usterìa de Maŝnantìn sü la Cuntrada di Morti: Ciöl, Sèlor, Ciòio, Cavalìna, Manègia, eccecc. In particulàr ò ricurdàd ‘Ngelu Michél, Pèlu, la Fiùra, Melde, Gaetanòn, Büŝnàŝ, Caciavìd, l’aucàt Rigulìsia (aucàt de che??). A la fin gh’è stài un intervént da Londra in video de Davide Stroppa, caŝalìn, ch’el s’è trasferìd cun la so famìglia in Inghilterra da un pàra d’àni per laurà. L’à dì: “Sono orgogliosamente from Casalpusterlengo e la mia città è sempre con me. Anche se scrivo, parlo e penso in Inglese, quando mi emoziono il cuore parla casalino”. Bèla dichiarasiòn d’amùr per Caŝàl! L’à ricurdàd i so estàd da fiöl nel quartiér fabricàd da là d’la Via Emilia, ch’ la dividèva, e la divìd, la cità in dü. Alùra l’èra ‘na ŝòna un po’ “selvaggia” e lur fiöi i’maginèvun da és nel Far West, luntàna da la mudernità del céntro. I giöghi de conseguénsa i èrun scatenàdi; i se sentìvun bandìti e indiàni. Püdi imaginà!‘Na preciŝasiòn: le cuntràde stòriche de Caŝàl i èn : La Cuntrada di Morti (Via Don Minzoni), la cuntràda di Pùnti (Via Cesare Battisti), la Cuntràda di Spin (Via don Mazza), la Cuntràda di Capücìn (Via Rosselli), Püsöl (Via Trieste). Tànti salüdi
CERCO DI SCUOTERE I BRIVIDI PER L’EMOZIONE (traduzione letterale)Prima di tutto sento il dovere di ricordare le due ricorrenze di questo mese: la Festa dei Santi e, oggi, la Commemorazione dei Morti. Ricorrenze importanti, da non dimenticare perché portano princìpi di Fede e la continuazione dell’amore coi nostri cari che non ci sono più sulla terra, ma che ci aspettano nella felicità eterna. Cerco di scuotere i brividi per l’emozione e vado avanti. Adesso vi racconto la simpatica manifestazione che c’è stata domenica 23 Ottobre dal titolo “Mi ricordo…ancora: Casale, le contrade e la sua gente”. La scenografia era stata preparata come un cortile di una volta col portone, una casa vecchia con le tendine ricamate, la caldaia, il bucato steso su una corda sostenuta da una forcella di legno, vasi di gerani alla finestra, delle sedie per sedersi e chiacchierare come si faceva allora, quando c’era più tempo e voglia di stare insieme. Alcuni casalini hanno parlato dei loro ricordi di ragazzi cresciuti nel paese. Lorenzo Novati ha raccontato la sua vita da fidanzato e da sposo quando ha girato tutte le contrade per andare dalla morosa e per i vari traslochi. Spassoso è stato quando ha raccontato delle sere passate a girare sulla “seicento” per fare addormentare suo figlio. Francesco Dionigi ha raccontato la storia di “Gianni il pilota” di Zorlesco, chiamato così perché lavorava all’aeroporto e tutti pensavano che facesse il pilota; s’è scoperto alla fine che lavorava sì a Linate, ma che Gianni scopava le piste. Dionigi ha raccontato anche un aneddoto di quanto Napoleone è venuto a Casale. La signora Irene ha presentato San Salvario: tre case in mezzo al campi dietro al Santuario dei Cappuccini, una cascinetta chiamata Moncucco e due mulini. Da lì passava e passa ancora il Brembiolo col suo ponte rosso. Un muretto separava le case dall’orto dei frati e su di esso c’era pitturato il “Madunìn”, un’immagine della Madonna dei Cappuccini. A San Salvario è nato il famoso pittore Pino Carrera. Davide Novati ha parlato della sua amicizia con Claudio Galuzzi, musicista, poeta, giornalista che scriveva su riviste di musica e letteratura, il quale gestiva un negozio culturale in Via Gramsci. Da lui, purtroppo morto giovane, Davide ha imparato a gustare ogni espressione d’arte. Antonia Frontori, trapiantata a Casale da qualche anno, ma con ancora nel cuore Vittadone, dove ha vissuto quarant’anni, ha raccontato la vita di cascina in quella piccola frazione. Una volta suo suocero che faceva il casaro, ma all’occasione anche il veterinario, ha fatto nascere un bel bambino perché l’ostetrica non era arrivata in tempo. Franco Russo, sangue mezzo napoletano mezzo veneto, ma dichiaratamente casalino doc, ha parlato della sua vita da ragazzo sulla Contrada dei Ponti, dove è nato ed è sempre vissuto. La contrada dei Ponti è stata chiamata così perché in mezzo passava un fosso, la Cavada, e c’era anche un mulino. Per collegare i due lati della strada c’erano sei ponti. Ilaria Messa ha ricordato i giochi al Villaggio Pilota, limitati però dalla capostabile che controllava la disciplina ed il rispetto degli orari. Il divertimento era comunque assicurato quando i ragazzi avevano il permesso di andare giù in giardino. Io ho nominato dei tipi originali che c’erano a Casale, ma di bei tipi ne girano anche oggi, non possiamo lamentarci! Avevano ognuno il proprio soprannome che adesso è stampato sulla facciata dell’osteria di Masnantin sulla Contrada dei Morti: Ciöl, Sèlor, Ciòio, Cavalìna, Manègia, eccecc. In particulare ho ricordato ‘Ngelu Michél, Pèlu, la Fiùra, Melde, Gaetanòn, Büŝnàŝ, Caciavìd, l’aucàt Rigulìsia (avvocato di che?). Alla fine c’è stato un intervento in video da Londra di Davide Stroppa, casalino che si è trasferito con la sua famiglia in Inghilterra da un paio di anni per lavoro. Ha detto: “Sono orgogliosamente from Casalpusterlengo e la mia città è sempre con me. Anche se scrivo, parlo e penso in Inglese, quando mi emoziono il cuore parla casalino”. Bella dichiarazione d’amore per Casale! Ha ricordato le sue estati da ragazzo nel quartiere fabbricato al di là della Via Emilia, che divideva, e divide, la città in due. Allora era una zona un po’ selvaggia e loro ragazzi immaginavano di essere nel Far West, lontano dalla modernità del centro. I giochi, di conseguenza, erano scatenati: si sentivano banditi e indiani, Potete immaginare!Una precisazione: le contrade storiche di Casale sono: la Contrada dei Morti (Via don Minzoni), la Contrada dei Ponti (Via Battisti), la contrada degli Spini (Via don Mazza), la contrada dei Cappuccini (Via Rosselli), Pozzuolo (Via Trieste). Tanti saluti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA