Che la piaša, che la taša, che la staga ’n caša

Se vultém pagina, buna l’è ‘pena la dona che “Stentare domi solet”, la laùra ’n cà, ciapàda da mila robe da savè no cume giràs. Nel menter la fà sü’l let, scapa’l lat sü’l fögh; el picinin ‘n d’la cüna’l vör la ciucia, quel püsè grandìn un mursél de pan da šgagnà. El nimàl èl ciama dal pursìl, el gal e la galìna i spetu ‘l pastò d’nàns da l’üs, la ciosa la fà la rüfa per difénd i pulastrìn dal falchet e gh’è no un’anima che vuša “Oh, via, ass”. Mila laurà’nsema e bišügna pensàgh a tüti: la pignata la bui, tirla da part; prepara la bröda cun la crüsca pr’el pursél, cambia’l picinin e lava i patèi. ‘Pit pit curì’, i gran p’r i puj ch’i en mai sadùi. In casìna i laurevu tüti,/ da quat’r’ani a nuanta,/ anca i ‘nvalidi../ dona, mama, regiura, / fenèra, furnèra, mundina,/ ubligada o aventisia stagiunal;/ cuntrati a la lunga/ o serva dal padròn./ Pitalöra, infermera,/ pularöla o ingürièra.../ e finalment gnèva sira/ e gh’èra da vultàs endré amò ‘na volta/ ‘ paregià ‘l taul/ e tirà šù ‘l pariöl dal fögh,/ nüdrigà i lu,/ lavà šu e guernà la cà/ fin ch’i eru tüti ‘n let suta le dubie./ La prima ‘ levà sü/ e l’ültima ‘ndà ‘n let/ l’èr semper lé,/ la dona de campagna/ de ‘n qual cent’ani ‘ndré./ E l’èr gnamò finida,/ gh’era ‘mò l’om da cuntentà.../ a quarant’ani bèle cu’ la pevìda,/ vegie,/ cote ‘me le pate de lin da fasà le furmagie,/ cu’n cò’l riòt,/ negre‘m’i scurbàt/ p’r el lüto de ‘n qual remàg/ ch’l’eva ‘pena traversàd el guad;/ a rebatòn del sul / a tajà ‘l furment/ cu’ la mesura n pügn,/ fasade sü dal corp/ che ‘l ghe strengeva ‘l cör.Per le fiuline gh’er da cürà i frad’lìn nel stantirö, purtaj ‘n gabada per la ciucia e fà ‘l dunìn in cà perchè la mama l’èra ‘n campagna ‘ laurà: dagh el pastò a i anadìn, guernà ‘l nimàl, fà šù i fašöi p’r el rišot e pisà’l fögh per fai cöš. Mama Pierina la gh’èva la bicicletina per turnà ‘n dré da scola ‘n’ura prima. En primavera le fiulete i ‘ndevu a büscajà ‘l fasìn p’r el pan al furnu ‘na volta ‘ la stemana. Nona Nina, furnèra d’l’Andriöla pagada dal fitaul, la pisèva ‘l furnu ‘n ‘ura prima e la prueva cu’n pò de carta misa ‘n testa ‘l frigulòn; s’la se ‘ncendieva l’èr prunti. ‘’Ndè ‘ bagnà’l sach al navél che neti’l furnu e se cumencia ‘ fà ‘l pan.’ Püsè grandine le fiöle i ‘ndèu ‘n d’i campi dedré d’la ranša ‘ rast’là l’erba e trà šù le andane per fà secà ‘l magengh, fàl sü la sira e šlargàl el dì adré fin che’l fatùr el deva l’urdin de purtàl en casìna; ‘dré i prušòn d’la melga lunga: tri prušòn per famiglia, vint tirìn de melga da sapà, regulsà, catà, menà’cà, pelà, fà secà sü l’èra, fai sü a müci segnadi da ‘na pesa culurada, cumpàgn d’i pui d’le cà ‘n filada, tegn d’ög dai ladri tüta not e spartì cu’l padròn, 5 sachi a lü e vün al rat tupòn. A mundà, trapiantà e catà ‘l riš, cu’ le man che sanguanèva; catà sü i sasi, le föje seche e i melgasi p’r èl fàlet a le bestie ‘n stala. Fin che ‘l dubàs la campanela la ciamèva ‘n curt la vita straca d’i nosti campi.E quan finiva la campagna, a cà d’i pitalö gh’er da masà le oche, el prim mangià d’l’anada, pö ’l nimàl, la dispensa d’le noste cuntrade, met via e god la roba d’l’ort, ten pis la stüa, stà ‘dré tüs cos.E semper vün adòs e vün en scos;/ tra ‘n corp e ‘n bateš,/ ‘na sagra e ‘na Pasqua,/ un Corpus Domini e ‘n Nadàl,/ ‘na spuša e ‘na mesa duminica matina,/ pasèva la giuentü/ e gneva ‘dré la rugna/ d’la stagiòn cuntraria/ ch’la te sfiniva pegio d’la mišeria.Den per den rivèva ‘n majulchìn o ‘n bašulòn e l’era tant pan vunt: nel menter i se fèvu arenta i se cüntevu un pò d’le stese robe de semper ma i se perdèvu via ‘na meš’ura, scüšenda l’usteria due ‘ndeva i omi finìd da mart’là’l fèr, la sena e i mesté ‘n d’l’ort.Setade d’nans de cà,/ cu’i pagni da mendà,/ le noste pore mame/ la fevun un pò buj,/ pö i ‘ndevu a sarà i puj,/ lavàgh i pé ai fiöi,/ fagh dì le urasiòn,/ rüšài suta le dubie e paregià la taula per la culasiòn/ de la matina ‘dré./ Vita vivente in meš a tant bišògn,/ prufümada de identità e tradisiòn:/ quan gh’èr gnamò le machine/ e s’fèva tüt a man,/ le done i èru presiuše / anca püsè de l’om. E quan se diš regiura,/ in piasa del mè dom,/ al sabet al mercà,/ se viv la tradisiòn/de tüti ch’i ani là:/ a cumbinà p’r un qual mesté,/ ciapà i danè,/ a tö la perdunansa/ se ‘ndeva ‘n cà/ e se speteva la padruna/ per fagh la riverensa.Sichè, da che gh’è mund, ‘per quèi d’la soca la pignata la burbota, per quèi del casül la pignata la fà l mül.’Ad usum fabricae l’àn purtàd sü ier...

CHE PIACCIA, CHE TACCIA, CHE SE NE STIA IN CASA (traduzione letterale)Se giriamo pagina, utile è solo la moglie che ‘Stentare domi solet’, sfaccenda in casa, talmente presa da mille cose da non sapersi organizzare. Mentre rifà i letti scappa il latte sul fuoco; il piccolino nella culla reclama una poppata, quello più grandicello un boccone di pane da mordicchiare. Il maiale chiama dal porcile, il gallo e la gallina aspettano il becchime davanti l’uscio di casa, la chioccia si arruffa per difendere i pulcini dal falchetto e non c’è anima che gridi: ‘ Oh, via ,ass.’ Mille lavori insieme e bisogna pensare a tutti: la pignatta bolle, spostala di lato; prepara la broda con la crusca per il maiale, cambia il piccolino e lava i pannolini. ‘Pit pit, curì’, i grani per i polli mai satolli. In cascina lavoravano tutti,/ dai quattro ai novant’anni,/ invalidi compresi... moglie, mamma, regiura,/ fieniera, fornaia, mondina,/ obbligata o avventizia stagionale;/ contratti in compartecipazione o cameriera in casa del padrone./ Piccola coltivatrice, infermiera,/ pollivendola o venditrice di angurie.../ e finalmente si faceva sera/ e c’era da ripartire di bel nuovo/ con la tavola da apparecchiare,/ il paiolo da levar dal fuoco/ e i lupi da sfamare;/ fare i piatti e rigovernare/ fin che se ne andavano tutti a letto./ La prima ad alzarsi / e l’ultima a coricarsi/ era sempre lei , la donna di campagna/ di circa un secolo addietro./ E non era finita, c’era ancora il marito da accontentare... A 40 anni già bell’e stremate,/ vecchie,/ logore come i lini per fasciare le forme di granone,/ col fazzoletto in testa,/ nere come un corvo/ per il lutto di qualche re magio/ che aveva da poco attraversato il guado;/ mietevano il frumento sotto il solleone/ con la falce messoria in pugno,/ costrette dal corpetto nero/ che stringeva loro il cuore.Per le bimbe c’erano i fratellini da curare nel girello, portarli lungo i filari di capitozze per la poppata e fare il donnino di casa perchè la mamma era in campagna al lavoro: foraggiare gli anatroccoli, governare il maiale, sgusciare i fagioli per il risotto e farli cuocere. Mamma Pierina usava la biciclettina per tornare da scuola un’ora prima. In primavera le fanciulle andavano a raccogliere le ramaglie per la fascina per il pane al forno una volta la settimana. Nonna Nina, fornaia della cascina Andreola di Pieve Fissiraga, pagata dal padrone, accendeva il forno in anticipo di un’ora e lo testava con un pò di carta messa in testa alla pertica che serviva alla bisogna.Se s’ incendiava il forno era pronto. ‘Andate a bagnare il sacco all’abbeveratoio che ci pulisco il forno e si comincia con la prima cotta.’ Le ormai signorinette andavano dietro la falce a rastrellare l’erba o a sparpagliare il fieno maggengo per farlo seccare, raccoglierlo la sera e ridistribuirlo sulla porca l’indomani, fin che il fattore dava l’ordine di portarlo in cascina; nei campi ad occuparsi delle porche del mais in compartecipazione: 3 porche per famiglia, venti file di piantine di mais da zappare, rincalzare, raccogliere e portare a casa; scartocciare, essiccare sull’aia, riunire in mucchi contrassegnati da una pezza colorata, come i polli delle case a schiera, guardarli dai ladri tutta la notte e spartirli col padrone, 5 sacchi a lui e 1 al povero sgobbone. A mondare, trapiantare e raccogliere il riso con le mani sanguinanti; raccattare i sassi, le foglie secche e gli stocchi per la lettiera della stalla. Fin che il tardo pomeriggio la campanella chiamava nella corte l’immane fatica dei nostri campi. Quando finiva la campagna nelle corti dei piccoli coltivatori si macellavano le oche, il primo prodotto dell’annata, quindi il maiale, la dispensa delle nostre contrade, si conservavano e consumavano i prodotti dell’orto, si teneva accesa la stufa e si badava al resto. E sempre in dolce attesa,/ tra un funerale ed un battesimo,/ una sagra e una Pasqua,/ un Corpus Domini e un Natale,/ una sposa e una messa la domenica mattina,/ trascorreva la gioventù e arrivava la jella della stagione avversa che ti sfiniva peggio della miseria. Di quando in quando arrivavano un venditore di maioliche o un ambulante ed era la manna dal cielo: mentre si avvicinavano al cariaggio si raccontavano un po’ le stesse cose di sempre ma si distraevano mezz’ora, venendo meno l’osteria dove andavano gli uomini dopo aver riaffilato la falce, la cena e i lavori dell’orto. Sedute davanti casa,/ coi panni da rammendare/ le nostre povere mamme / se la davano un po’ ad intendere,/ poi andavano a chiudere i polli,/ lavare i piedi ai figli,/ far dir le orazioni,/ costringerli sotto le coperte/ e preparare la tavola per la colazione della mattina seguente./ Vita che pulsava/ in mezzo a tanto bisogno,/ profumo d’identità e tradizione:/ quando non c’erano le macchine/ e si faceva tutto a mano,/ le donne erano preziose/ forse anche più degli uomini./ E quando si dice ‘regiura’, padrona,/ in piazza del mio duomo,/ al sabato al mercato/ si vive la tradizione/ di tutti quegli anni:/ a prendere accordi per qualsivoglia lavoro,/ a farsi pagare un conto,/ a implorare clemenza, / si andava in casa e si aspettava la padrona / per farle la riverenza. Sicchè, da che c’è mondo, si dice che “per i parenti della regiura la pentola cuoce sempre qualcosa, per quelli del marito, spesso e volentieri, mette il broncio.”Allo scroccone han fatto il funerale giusto ieri...

© RIPRODUZIONE RISERVATA