Dϋ amànti, tüti dϋ bèi e impurtànti

Ve fò ‘na cunfesiòn: mi gh’ò dϋ amànti, tüti dü bèi, impurtànti e istrüidi. De lur son ‘nammuràda còtta perché i me capìsun e i me ütun a tirà föra quèl che pénsi n’la manéra giϋsta per l’ucasiòn. Quànd l’è la tésta ch’la gh’à da ragiunàla püssè me cumpàgni cun l’Italiano; quànd l’è el cör che vör parlà drövi el Dialet. Che furtùna che gh’ò! Dü amìŝi per la pèl! L’Italiano l’è ‘na lìngua d’un’ armunìa spetaculùŝa perché la gh’à da rapreŝentà el Paiŝ püssè bèl del mund, cun la so Arte, la so Stòria, el so Ingégn, el so Mar, i so Muntàgn, i so paeŝàgi da cavà el fiàd. Difèti, prublémi e crìŝi la fan cridà, ma i riésun no a ŝmursà la so belèsa. Metémegla tüta per dà serenità a la nòsta Italia, ai Italiàn e a tüt el mund. Pö gh’è la pasiòn del Dialèt che, se fudési un’artìsta, rapresentarési tàme un quàdor iluminàd da lüŝ, culùri, föghi artificiài e cun ‘na sinfunìa sunàda da un’urchèstra de mìla nòte mϋŝicài (sèt i bàstun no gnànca a inviàla!). Che eŝagerasiòn, diŝarì! L’è vìra. Nel Dialèt gh’è gnént de smursàd o tìmid; ògni paròla l’è eŝagerasiòn de libertà, cultϋra, tradisiòn, dulùr, felicità, calùr, sagésa, emusiòn, ricòrdi, deŝidéri, sògni… E quést val no ‘péna per el Ludeŝàn, ma per tüti i dialèti italiàn e mundiài. Fermémos a quèi italiàn: stòrici e linguìsti i diŝun che i nòsti dialèti i èn no ‘na sturpiadüra de l’Italiano, ma i derivùn quàŝi tüti da la stésa màma nòbile: el Latino. Po’, ni séculi, i àn ciapàd culùri e suòni d’le divèrse regiòn. Se sentìm el dialèt Venesiàn, te par no d’andà in gunduléta cui und del mar ch’la carésun? El dialèt Napuletàn el se püdèva furmà ‘péna lì: gh’è indrén tüt el sul, el cél, i prublémi de Napuli. Le cansòn napuletàn i èn stüpénde, mìga per gnént i èn cantàde in tüt el mund. “Munasterio ‘e Santa Chiara tengo ‘o core scuro scuro…ma pecchè pecchè ogni sera penzo a Napule comm’era, penzo a Napule comm’è?” I sentìd quàlche vòlta el Bergamàsch che se pàrla a Bèrghem de sùra o de süta? L’è àspor, fòrt tàme ch’la tèra lì. El Milaneŝ l’è ‘na lìngua spìccia, da frésa, per gént che gh’à no témp da pèrd, che gh’à da laurà (sperém ch’el laurà el gh’è sìa ànca adès!). Me piàŝ i cansòn de Jannacci: “El purtava i scarp de tennis/ el parlava de per lu/ el gh’èva du occ de bun/ l’èra el prim a menà via/ perché l’era un barbun” (l’è sémpor la stésa sùlfa!). E ‘s’na diŝìu di cansòn de De André in Sardo? Stüpénde ‘me la Sardegna, d’un incànt rϋvid, spetaculüŝ e misteriüŝ in ògni cantòn. Èco di vèrsi de “Creuza de ma”: Umbre de muri muri de mainé / dunde ne vegnì duve l’è ch’ané / da’n scitu duve a l’ûn-a a se mustra nûa….”. El Siciliàn l’è russ, curpuŝ, pasiunàl, cumplicàd tàme la so bèla iŝùla. Per tastàl: “U’pisci spada de Modugno: Ci pigghiaru ‘a fimminedda/ drittu drittu ‘ntra lu cori/ e chiancia di duluri...” El Romanesco l’è tût ‘na ciaciàda e ‘na sturnelàda; el Toscano cun tûte le so aspiràde el fa ària ‘me un ventàglio d’estàd. Ghe sarés amò da cûntà de tànti dialèti, p’rò la pàgina l’è quàŝi impienìda, finìsi cul nost Ludeŝan che m’la sénti pacàd, tranquìl tàme la nòstra campàgna, biùnd tàme el furmént, fresch tàme l’aqua d’le nòste ruŝe, celèst tàme i “Madunìn” d’le nòste cuntràde. A chèl pùnto chi me végn da fà ‘na riflessiòn: i divèrsi dialèti i tran in pé un gaŝaghè, lè tàme la tur de Babele, i se capìsun no tra de lur e alùra perchè tégni vìvi? Perché i en la part culuràda e pupulàr d’la nòsta Stòria; perché le tradisiòn i èn impurtànti. Se fà muŝèi e bibliotéche per prutég quèl che se véd, perché se duarés no mantégn ànche quèl che se sént? E pö, in dialèt i ànsiàn na san pûssè che i giùni cun tût el so Internet e cumpagnìa… L’è ‘na bèla sudisfasiòn! Ciao, ’na parlarém amò.Maddalena Negri CasalpusterlengoHO DUE AMANTI,

TUTTI E DUE IMPORTANTI(traduzione letterale)Vi faccio una confessione: io ho due amanti, tutti e due belli e istruiti. Di loro sono innamorata cotta perché mi capiscono e mi aiutano a tirar fuori quello che penso nella maniera giusta per l’occasione. Quando è la testa che deve ragionare di più mi accompagno con l’Italiano; quando è il cuore che vuol parlare uso il Dialetto. Che fortuna che ho! Due amici per la pelle! L’Italiano è una lingua d’una armonia spettacolosa perché deve rappresentare il Paese più bello del mondo, con la sua Arte, la sua Storia, il suo Ingegno, il suo Mare, le sue Montagne, i suoi paesaggi da togliere il respiro. Difetti, problemi e crisi lo fanno piangere, ma non riescono a smorzare la sua bellezza. Mettiamocela tutta per dar serenità alla nostra Italia, agli Italiani ed a tutto il mondo. Poi c’è la passione del Dialetto che, se fossi un’artista, rappresenterei come un quadro illuminato da luci, colori, fuochi artificiali e con una sinfonia suonata da un’orchestra di mille note musicali (sette non bastano neanche a cominciare!) Che esagerazione, direte! E’ vero. Nel dialetto non c’è niente di smorzato o timido; ogni parola è un’esagerazione di libertà, cultura, tradizione, dolore, felicità, calore, saggezza, emozione, ricordi, desideri, sogni… E questo non vale solo per il Lodigiano, ma per tutti i dialetti italiani e mondiali. Fermiamoci a quelli italiani: storici e linguisti affermano che i nostri dialetti non sono una storpiatura dell’Italiano, ma derivano quasi tutti dalla stessa mamma nobile il Latino. Poi nei secoli hanno preso colori e suoni delle diverse regioni. Se sentiamo il dialetto Veneziano non ti pare di andare in gondola con le onde del mare che l’accarezzano? Il dialetto Napoletano si poteva formare appena lì: c’è dentro tutto il sole, il cielo, i problemi di Napoli. Le canzoni napoletane sono stupende, non per niente sono cantate in tutto il mondo. “Monastero di Santa Chiara, ho il cuore tenebroso… ma perché perché ogni sera penso a Napoli com’era, penso a Napoli com’è?” Avete sentito qualche volta il Bergamasco che si parla a Bergamo sopra e a Bergamo sotto? E’ aspro, forte come quella terra. Il Milanese è una lingua spiccia, di fretta, per gente che non ha tempo da perdere, che deve lavorare (speriamo che il lavoro ci sia anche adesso). Mi piacciono le canzoni di Jannacci: “Portava le scarpe da tennis / parlava da solo / aveva due occhi da buono / era il primo a essere portato via / perché era un barbone “ ( è sempre la stessa solfa!). E cosa dite delle canzoni di De André in Sardo ? Stupende come la Sardegna, d’un incanto ruvido, spettacoloso e misterioso in ogni angolo. Ecco alcuni versi di : “Mulattiera di mare: Ombre di facce facce di marinai/ da dove venite dov’è che andate / da un posto dove la luna si mostra nuda…” Il Siciliano è rosso, corposo, passionale, complesso come la sua bella isola. Per provarlo: “Il pesce spada, di Modugno: Hanno colpito la sua femmina / dritto dritto in mezzo al cuore /e piange di dolore…..” Il Romanesco è tutto una spacconata ed una stornellata; il Toscano con tutte le sue aspirate fa aria come un ventaglio d’estate. Ci sarebbero ancora da raccontare di tanti dialetti, però la pagina è quasi piena, finisco col nostro Lodigiano che me lo sento pacato, tranquillo come la nostra campagna, biondo come il frumento, fresco come l’acqua delle nostre rogge, celeste come le Cappellette delle nostre contrade. A questo punto mi viene da fare una riflessione: i diversi dialetti creano scompiglio, sono come la torre di Babele, non si capiscono tra di loro ed allora perché tenerli vivi? Perché sono la parte colorata e popolare della nostra Storia, perché le tradizioni sono importanti. Si curano musei e biblioteche per proteggere quello che si vede, perché non si dovrebbe mantenere anche quello che si sente? E poi, in dialetto gli anziani ne sanno di più dei giovani con tutto il loro Internet e compagnia… E’ una bella soddisfazione!. Ciao, ne parleremo ancora.

© RIPRODUZIONE RISERVATA