L’è inevitàbil. Al gir dle stagiòn i ségnun al nost corp, insì tame l’ànim. Quel ca rèsta ‘l végn insà ur in di ricord dle ure seréne e bèle dla giuèntü, tame i pôdun saltà tra le prufunde cardéže lasade dai car agrìcul sü le stradéte ad campagna. Gnent l’è bèle scrìt nal lìbor dla nosta esisténža sü sta tèra.Presapoch insì la filusufìa spiciula di paisan ch’ém imparàd a frequentà l’amiŝa cà dal siur Santìn Bartulét ogni qualvolta na cüntèva -e na cünta -sü semplìc’ episòdi dla sò vita in casìna, quand ca l’èra un fiulòt e pô sü sü fin squàsi al dì dincô quand ca l’andèva pri casèr, i casòn, a tô ‘l furmài gràna, bat le furme, tastàl e fal tastà! Sèri adré a pensà tra ‘d mì a tüt cal preàmbul chì quand am son ricurdàd da cla volta ca, cun al nost amìs, tra ‘na pedalàda e c’l’altra sèrum in cumbricula squasi rivàd a la Mülaŝàna in bici, sü la strada amò in tèra batüda ca’l cumün ad Cudògn dopu avèla ’sfaltàda– giüstamént disèm subot nüm – l’ha vietàd al trànsìd ad le utumòbil, camion e muto, insì as pôd andà tranquilamént a caminà, né, ed anca a paségià. L’ecesiòn par pasà da dlì ai mezi mecanici muturizàd, l’è apéna cunsentìda, natüralmént e mancarés apéna c’la füs al cuntràri, sém unèst, a chi ga stà ‘d cà o a chi gh’à a che fa par lauréri in dle casìn e dal teritòri.L’ucasiòn incô, la’s ripresénta cun la bèla stagiòn. L’è una véra bléŝa véd famìlie a pé, màme cun le caruŝèle, picinìn ca cur süi aržu di fos in süta, catà margheritìn o i bèi ugìn celèst dla Madòna. Om e don, giùn e meno giùn, cui scarpét ad ginastica in calŝunìn e maietìna, cur, marcià, alenàs pr’andà, la magiùr part a la matìna dla fèsta, a vüna dle tante prôve spurtìve. In estàd anca in dle sire dal dì ad laù, dopu al laurà, o tame dìs al mè amìs Olimpio, laruà, cun la sò bèla ère marcàda a la cudugnìna dal Guàd!A cal punto chì lasém parlà al siùr Santìn cal na ricorda quand al rivèva dai Mulìn dla Mülaŝàna par l’ünica stradéta ca gh’èra, ”pulverusa o fangùsa, secund a le stagiòn, e quand ca gh’èra al vèc’ edifìŝi cun un portogh dad-nàs ca’l ta metèva in un curtilét invèrs la cà dal masnant. Da dré un altor curtìl cui rüstìch. Un apeŝamént ad terén cal cunfinèva cun la Casìna Muncüch ad pruprietà dal siur Vicénŝ Asti e sò fiôl Arnèst.Al mulìn rivèva e pô la pruseguìva invèrs San Fiuràn, la Rusa Badèsa cun un fort dislivèl ca’l favurìva, cun la sò cascatéla ‘l sfrutamént par aŝiunà la rôda ca, tüta rüsnénta la’s véd amò. Al mulìn al sèrvìva un teritòri vàst anca in vèrs Camiràgh e Cavacurta, la spunda destra dl’Ada pr’andà a Piŝighitòn. I fitàgul e i agricultùr i purtèvun chì al sò furmént e la sò mélga par masnà”.“Cunfidénŝa par cunfidénŝa. Dirò anca ca m’à sémpor culpìd la rôda dal mulìn. Da fiôl stèvi ure e ure incantàd a ved’la funŝiunà. Nal fratémp as liberèva tüta la mè fantasia. Imaginèvi e custrüìvi tüt quant la mént la’m sügerìva. Roba c’adés a la mè età , né , am ricordi pü nò gnanca sò mangìad a mes’dì!”A cal punto chì al siur Bartulét l’elenca le uperaŝiòn ca’l vedéva fa dal turcè, o cal miga tant ca’s ricorda. Tame un film al na fa véd dad-nas l’abasamént dle üs’cère chi favurìvun l’invàs ad la ruŝa indue l’aqua la rivèva fin ai margìn màsim dal cuntenimént , quand ca pô, cumparìva ‘l masnànt , -e mì ben aténti a quel ca’l fèva – al dèrviva pian pianìn l’üs’cèra e l’aqua insì la schiŝèva sü le pàle dla rôda ca la cumincèva lentamént a mòvos. Pô al masnànt, sempor lentamént, al dèrviva le üs’cère fin a che la rôda la ciapèva la velocità necesària par sbrigà al sò cùmpit.“A cal punto chì , ma spustèvi a curiusà da la porta vèrta dal mulìn – chì l’amis cudugnìn al fa mustra da spustàs da la sò pusisiòn, tame sa’l dués guaità drén in c’l’ambiént là – al pignòn dla rôda al gnèva inestàd in dl’ingranàg’ circulàr ca’l metèva in muimént le gròse rôde ‘d granìd ca i girèvun urižuntalmént”.Visto ca nisün ad nüm l’èva mai vìst tame al laurèva un mulìn, stém lì a scultà cun tant ad buca vèrta par dì miga sbèrlàda.“Surevia a che rôde chì gh’èra le tramôgie chi lasèvun cascà al furmént o la mélga o la roba ‘d granàlìa ca duèva vés masnada e quindi ridùta in farina. Questa chì, né, indirisàda da un buchél la fnìva in capiént sàch d’iüta par ès pô cunsegnàda ai sò legìtim pruprietàri ”.“Al cumpéns par cal laurà chì, al gnèva in natüra. Cun la masnadüra al masnànt al mantégnèva la sò familìa”.Al nost amìs al tenta d’andà inàns amò a cüntà-sü dla famìlia ca fèva ‘ndà ‘l mulìn, a pô dal vèc’ “žio Žoli” sèrum curiùs da savè tant’altor e sarésum andài inans a scultàl amò, ma urmai s’èra fài ura tarda e a cà gh’èra chi na spetèva par senà e insì ringraŝiém al siur Santìn Bartulét, al salüdém cun l’impégn ca’l prìn incùntor avarésum riprés l’argumént dal Mulìn Rudon, dla bèla famìlia ca in di àni trénta la fèva ‘ndà e ca’s ciaméva Lumbard e via seguitàre fin ca’gh piasarà a Nost Signur. Ciau né, a la prosima.
IL MULINO RONDONE DELLA MULAZZANA (traduzione letterale dal dialetto codognino)È inevitabile. Il giro delle stagioni segna il nostro corpo, così come l’animo. Quello che resta viene avanti ora nei ricordi delle ore serene e belle della gioventù , come possono saltare tra le profonde carreggiate lasciate dai carri agricoli sulle stradette di campagna. Niente è già scritto nel libro della nostra esistenza su questa terra.Pressappoco così la filosofia spicciola dei contadini che abbiamo imparato a frequentando l’amica casa del signor Santino Bertoletti, ogni qualvolta ci raccontava e ci racconta semplici episodi della sua vita in cascina quando che era un ragazzetto e poi su su fino quasi al giorno d’oggi quando che andava per casare, casoni a comperare il formaggio grana, battere le forme, assaggiarlo e farlo assaggiare. Stavo pensando tra di me a tutto questo preambolo qui quando mi sono ricordato di quella volta che, con il nostro amico, tra una pedalata e quel altra eravamo in combriccola quasi arrivati alla Mulazzana in bici, sulla strada ancora in terra battuta che il Comune di Codogno dopo averla asfaltata – giustamente diciamo subito noi – l’ha vietata al transito delle automobili, camion, moto, così si può andare tranquillamente a camminare, né, ed anche a passeggiare. L’eccezione per passare di lì ai mezzi meccanici motorizzati, è appena consentita, naturalmente e mancherebbe appena che fosse il contrario, siamo onesti, a chi ci abita di casa o a chi ha a che fare per lavoro nelle cascine e del territorio.L’occasione oggi, si ripresenta con la bella stagione. È una vera bellezza vedere famiglie a piedi, mamme con le carrozzelle, piccolini che corrono sugli argini dei fossi in asciutta, raccogliere margheritine o i begli occhietti celesti della Madonna. Uomini e donne, giovani o meno giovani, con scarpette da ginnastica in calzoncini e magliettina, correre, marciare, allenarsi per andare, la maggior parte alla mattina della festa, ad una delle tante prove sportive. In estate anche nelle sere del giorno di lavoro, dopo il lavoro, o come dice il mio amico Olimpio, lavurà, con la sua bella erre marcata alla codognina del Guado! A questo punto qui lasciamo parlare il signor Santino che ci ricorda quando arrivava dai Mulini della Mulazzana per l’unica stradetta che c’era, “polverosa o fangosa, secondo le stagioni, e quando che c’era il vecchio edificio con un portico davanti che ti metteva in un cortiletto verso la casa del mugnaio . Dietro un altro cortile coi rustici. Un appezzamento di terreno che confinava con la Cascina Moncucco di proprietà dei signor Vincenzo Asti e suo figlio Ernesto.Al mulino arrivava e poi proseguiva verso San Fiorano, la Roggia Abbadessa con un forte dislivello che favoriva, con la sua cascatella lo sfruttamento per azionare la ruota che, tutta arrugginita la si vede ancora. Il mulino serviva un territorio vasto anche verso Camairago e Cavacurta, la sponda destra dell’Adda per andare a Pizzighettone. I fittabili e gli agricoltori portavano qui il loro frumento e la loro melica per macinare”. “Confidenza per confidenza. Dirò anche che mi ha sempre colpito la ruota del mulino. Da ragazzotto stavo ore e ore incantato a vederla funzionare. Nel frattempo si liberava tutta la mia fantasia. Immaginavo e costruivo tutto quanto la mente mi suggeriva. Roba che adesso alla mia età, né, non mi ricordo più nemmeno cosa ho mangiato a mezzogiorno!”A questo punto qui il signor Bertoletti elenca le operazioni che vedeva fare dal torchiatore, o quel mica tanto che si ricorda. Come un film ci fa vedere davanti all’abbassamento delle paratoie che favorivano l’invaso della roggia dove l’acqua arrivava fin ai margini massimi del contenimento, quando che poi, compariva il mugnaio – ed io ben attento a quello che faceva – apriva pian pianino la paratoia e l’acqua così schizzava sulle pale della ruota che cominciava lentamente a muoversi. Poi il mugnaio, sempre lentamente, apriva le paratoie fino a che la ruota prendeva la velocità necessaria per sbrigare il suo compito.“A questo punto qui, mi spostavo a curiosare dalla porta aperta del mulino – qui l’amico codognino fa mostra di spostarsi dalla sua posizione, come se dovesse sbirciare dentro in quel ambiente là – il pignone della ruota veniva innestato nell’ingranaggio circolare che metteva in movimento le grosse ruote di granito che giravano orizzontalmente”.Visto che nessuno di noi aveva mai visto come lavorava un mulino, stiamo lì ad ascoltare con tanto di bocca aperta per non dire spalancata.“Sopra a queste ruote qui, c’erano le tramogge che lasciavano cadere il frumento o la melica o la roba di granaglia che doveva essere macinata e quindi ridotta in farina. Questa qui, né, indirizzata da un canalino finiva in capienti sacchi di juta per essere poi consegnata ai suoi legittimi proprietari”.“Il compenso per questo lavoro qui, avveniva in natura. Con la macinatura il mugnaio,manteneva la sua famiglia”.Il nostro amico tenta di andare avanti ancora a raccontare della famiglia che faceva andare il mulino, a poi del vecchio “zio Fasoli” eravamo curiosi di sapere tanto altro e saremmo andati avanti ad ascoltarlo ancora, ma ormai si era fatta ora tarda e a casa c’era chi ci aspettava per cena e così ringraziamo il signor Santino Bertoletti lo salutiamo con l’impegno che al primo incontro avremmo ripreso l’argomento del Mulino Rondone, della bella famiglia che negli anni trenta faceva andare e che si chiamava Lombardi e via seguitare fino a che piacerà a Nostro Signore. Ciao né, alla prossima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA