L’ültima figüra che gireva ‘n d’i campi / d’la mè casìna bèla / la riveva da luntana, / a metà tra la culina e la muntagna: / brichi biuti e tropa fam, / propi tera de cunfìn: / o ciapà e ‘ndà / o cundanadi a sufegà / cu’l bišogn de tüte cos / semper scuš dedrè da l’üs. / Sichè, ‘na giacheta de velüd, / un capel da pescadù, / una biga da strasè / e ‘na bursa da... tupè: / cinquanta trapule a mola, / ‘n qual sach de s’ciavina, d’i ciudìn, un martél e ‘na forbes picena. / Gambe bune e ögi fürbi, / parlà süt da muntagnìn, / per fas tö dai pelabroche, / i balevu sü’n quatrìn; / una volta ‘ndai d’acordi, / i girevu tüt el dì / sberlugenda ‘n meš ai prà / due magari gh’èr la strada / d’una topa da ciapà. // Talpa europaea europaea, Topa, da scalpa, scupél, la bestia che scava, cu’ le samfe davanti cunfurmade ‘me du pale, la pelicia lüstra e ‘l naš a proboscide; ch’la ch’la mangia le lümaghe, le lische, i vermišö e le radìš; la ghe ved poch e depü ma l’è fürba e atenta ‘ tüt quel che süced sura de lé; le sò galerie i en a nöd del teren per tirà ‘ trampa i bestiulìn ch’i diventu ‘l sò mangià; la dorm du o tre ure per not, la va no ‘n letargo, la scampa cinch o seš ani, la met al mund cinch o anca seš nuei a la fin d’april; sichè, l’è la disperasion d’i nosti prà. Da utuber a nuember o da april a tüta primavera, dupia perchè la topa l’è gravida, la cacia l’è ‘na partida che se giöga cu’ na trapula che scata ‘me ‘na muleta e l’uregia fina d’la tupina che, al prim muiment o ‘pena la se’ncorš d’un minim cambiament del teren, la güsa l’ala del berét e t’la ciapi pü gnan se ven šu Palét. Per ciapala ghe vör un tupè che ’l sapa ‘l sò mesté, sedenura ‘l post d’la topa ‘l trova la trapula ribaltada nel camp e ‘l resta tame quel de la mascherpa, cun dü büši ‘n d’el nas e la sachela vöida... se ‘nvece la cacia l’era stai bundanta alura tüti ‘ gnèvu a savèl perchè ‘l tupè ‘l se feva püblicità per caparàs le poste: el meteva nel prà dré la strada du fursele ch’i renšèvu ’na sbanegia cun tacàd le tope ch’l’eva ciapàd ne la giurnada, propi cume le piante ch’i a stüdiu tüte per tirà i ‘nseti e la primavera ch’la se culura per rinuà la vita...Nel menter, el se feva ‘renta ‘n fos e cun la furbešeta ‘l mundeva la topa tame füdes ‘na rana: stavolta el corp el finiva ‘ndren en d’ el fos e la pelicia nel sach de s’ciavina; rivad in casìna e cüntad le pelicie cu’l padròn, el ciapeva quater ciudìn e i a ‘nciudeva ‘ un asa misa ‘ l’aria suta ‘l portegh. ‘Na slavargiada ‘ la buna, quaicòs crumpàd in gir per sena, magari un pò de lat töi in casìna; de spes una partida ‘ briscula ‘ n d’la stala e via ‘ drom al tevedìn d’le Rate ne la baita del cašìr suta la statua de Sant’Antoni semp’r in lota cu’l demoni. Tra ‘n segn de cruš e ‘n ‘urasion la ment la ‘ndeva ‘ cà ‘renta ‘l camìn cu’ le sò gent... ghe gneva ‘n pò d’magòn, ma l’era tant pan vunt; e ‘l dì adré l’èra ‘mò quela, al freg in meš a la campagna sperenda de ciapà ‘na qual tupina, almen asè per nempì la gamela . ‘Na volta seche le pelicie i finivu ‘n d’una valìš de cartòn scuša suta ‘l let cu’l quèrc un briš levad per tegn luntan la mufa. Al mercàd riveva i mercantòn: i a ciapevu, i a naševu, i ghe bufevu ‘n cò e i a caresevu al cuntrari; cunfurma ‘l negusiant, o te ciapevi ben o te gnevi ‘ndré cun la bunaman... ma ‘l püsè d’le volte l’er abastansa facil ‘ndà d’acordi, dišém ‘fala da galantom’... ‘Pena finìd le du guere la cacia ‘ la topa l’èr diventada ‘na necesità per tirà ‘ cà ‘n qual franch che ‘l vüteva ‘ ten vert l’üs de cà.- Pel de ratu, pel de gatu, pel de topa, pel de cunili, osi , fer rute...‘Na volta ‘ la stemana riveva Buca Vuncia de Sant’Angel e nonu Cišio l’era prunti cu’na sachela de pelicie de tope, seche prunte p’r èl sò destìn; pucheti dugheti, ma gneva föra ‘n qual bicer de vin a l’usteria e ‘l buetìn de tabach ‘nsema ‘na qual surpresa p’r i fiulìn turnenda da mercàd. Pian pian le tope i en calade da per lur, ‘me le rundane, le rane e i pasarìn; i dišu che fà gnent, va ben insì, semper pari al quindes... sta sü cuntent: fà gnent l’à mai lauràd e ‘n bel dì ‘ndarém a vunges... p’r entant el mesté da tupè l’è finìd an lü sü’l sulemort ne la vališa de cartòn cu’l quèrc levàd perchè cargàda de legna verda...Quan se daqua ‘n prà le poche tope i ris’ciu de negà, sichè i se fan arenta ‘ la costa due gh’è ‘l smargòn ch’i a speta, rimpiàs del tupè d’antan a bela posta. V’è piašüd la minestra? Anca s’la mangì cun vert la finestra, urmai sentarì pü sunà l’urchestra d’la nosta bèla tera ludešana semp’r a festa... in cumpens ogni meš’ura pasa ‘na sirena... ma... anca stavolta m’è scapàd la legur, sichè ‘brüta roba ven vegi’; certo, ma ‘na masa püsè la senavra del mal d’osi’...Ciau Balosi, ‘na bèla cursa ‘n pepertera ‘n meš a ‘n prà, da ‘na gabada ‘ l’oltra... chisà... se gh’è ‘l smargòn vör dì che va tüt ben, o quasi... sedenura s’duarés truà ‘n rimedi...Tino.vet, Ager Laudensis at work
L’AIRONE, RIMPIAZZO DEL CACCIATORE DI TALPE D’ANTAN (traduzione)L’ultima figura che si avvicendava / nei campi della mia cascina bella / arrivava da lontano, / a metà tra la collina e la montagna: / bricchi spogli e troppa fame, / poprio terra di confine: / o decidere di andarsene / o rimanere a soffocare / col bisogno di ogni cosa / sempre nascosto dietro l’uscio. / Sicché, una giacca di velluto, / un cappello da pescatore, / una bici da straccivendolo / e una borsa da… tupè:// cinquanta trappole a molla, qualche sacco di yuta, dei chiodini, un martello ed una piccola forbice. Gambe buone ed occhi furbi, un parlare asciutto da montanaro; per farsi assoldare dagli agricoltori, ballavano su di una moneta. Siglato l’accordo, giravano tutto il giorno scrutando i prati alla ricerca di una traccia di una talpa da catturare. Talpa europaea europaea, topa, da scalpa, scalpello, l’animale che scava con le zampe anteriori sagomate come due pale, la pelliccia lucida ed il naso a proboscide; che si nutre di lumache, lombrichi, piccoli vermi e radici; ci vede appena ma è furba e attenta a tutto ciò che accade sopra di lei; le sue gallerie sono prossime al terreno per ingannare le minuscole creature che costituiscono la sua dieta; la talpa dorme due o tre ore per notte, non va in letargo, campa cinque o sei anni, partorisce cinque o sei cuccioli alla fine di aprile; sicché, è la disperazione dei nostri prati. Da ottobre a novembre, e da aprile a tutta la primavera, doppia perché la talpa è gravida, la caccia è una partita che si gioca con una trappola che scatta come una molletta e l’udito fino della piccola talpa; che, al primo movimento, o appena avverte un minimo cambiamento del terreno, si mette in guardia e non la catturi manco se viene giù Paletta, mitico eroe di antica nobiltà rurale! Nda. Per catturarla serve un tupè che conosca il fatto suo; diversamente al posto della talpa trova la trappola ribaltata nel campo e ci rimane come quello della mascherpa, con due buchi nel naso e la sacchetta vuota… Se invece la caccia è stata fruttuosa allora tutti ne venivano informati poiché il tupè si faceva pubblicità per accaparrarsi le poste: sistemava nel prato due forcelle che reggevano una pertichetta con appese le talpe catturate nella giornata: proprio come le piante che si ingegnano per attirare gli insetti e la primavera che si colora per rinnovare la vita… Nel frattempo il tupè si avvicinava a un fosso e con la piccola forbice mondava le talpe come delle rane: stavolta il corpo finiva nel fosso e la pelliccia nel sacco di yuta; arrivato in cascina, e contate le pellicce col padrone, prendeva quattro piccoli chiodi e le fissava a un asse esposta all’aria sotto il portico. Una toilette alla buona, qualcosa comprato lungo la strada per cena, magari un po’ di latte acquistato in cascina; di frequente una patita a briscola nella stalla e via a nanna al tepore delle Brown Suisse nella baita del capostalla sotto la statua di Sant’Antonio sempre in lotta col demonio. Tra un segno di croce e una preghiera la mente tornava a casa, vicino al camino, con la sua gente… gli veniva un po’ il magone ma andava bene così; e il giorno dopo era sempre uguale: al freddo in mezzo alla campagna sperando di catturare qualche talpa, almeno sufficiente per riempire la scodella. Una volta essiccate, le pellicce finivano in una valigia di cartone nascosta sotto il letto col coperchio leggermente alzato per scongiurare l’umidità. Al mercato arrivavano i commercianti: le prendevano, annusavano, le soffiavano e accarezzavano contro pelo; secondo il negoziante, o prendevi bene o tornavi con la mancia… per quanto di frequente ci si accordava, diciamo con reciproca soddisfazione. Dopo le due guerre la caccia alla talpa era diventata una necessità per racimolare qualche soldo a conforto della gestione domestica.- Pelle di ratto, pelle di gatto, di talpa, di coniglio, ossi, ferro vecchio…Una volta la settimana arrivava Buca Vuncia di Sant’Angelo e nonno Cisio era pronto con una sacchetta di pellicce di talpa secche pronte per il loro utilizzo; pochi soldi, ma ci stava giusto qualche bicchiere di vino all’osteria e una scatola di tabacco insieme a qualche sorpresa per i bambini di ritorno dal mercato. Pian piano le talpe sono diminuite spontaneamente, come le rondini, le rane ed i passerotti; dicono che non importa, funziona così, sempre pari al quindici, nda…Gaudeamus igitur juvenes dum sumus… fa niente non ha mai lavorato e un bel giorno ci presenteranno il conto… Nel frattempo il mestiere di tupè è finito anche lui in soffitta nella valigia di cartone col coperchio sollevato perché gravida di muffa… Quando si irriga un prato le poche talpe rischiano di annegare e si avvicinano alla costa del campo dove le aspetta l’airone cenerino, rimpiazzo del tupè d’antan alla bisogna. Vi è piaciuta la minestra? Anche se la mangiate con la finestra aperta ormai non sentirete più l’orchestra della nostra bella terra lodigiana sempre a festa… in compenso ogni mezz’ora passa una sirena… ma… anche stavolta sono uscito dal seminato: brutto affare la vecchiaia; certo, ma ne uccide più la nevrosi del mal d’ossi… ciao Ribaldi, una bella corsa a piedi nudi in mezzo a un prato, da un filare all’altro… chissà… se c’è l’airone cenerino vuol dire che tutto funziona, o quasi… diversamente si dovrebbe intervenire… e proporre un rimedio…
© RIPRODUZIONE RISERVATA