Prìma de tüt, se no me dešménteghi vist la memòria che gh’ò, vöri salüdà cun tant afèt la sciùra Giuseppina de Surlésch (la se fìrma insì) ch’la me scrìu di lètor cun apresaménti p’r i me artìculi in dialèt. La diš che cünti di rob e drövi di pàrol ch’i ghe ricòrdun la so vìta e che quìndi la me lèg sémpor cun piašè. In pü i so lètor i èn sémpor scrìte sü bèi bigliéti cun fiùri culuràdi. Gràsie, sciùra Giuseppina, l’è pròpi garbàda p’r la so gentilésa. Le ültime du volt ò finìd l’artìcul cun ‘na caragnàda, adès cercarò da dam ‘na scurlìda e da és un po’ püssè vivarùša. Parlém di don: el vot de Mars l’è la nòstra fèsta e mi vöri fà tànti augüri a tüte le dòn del mund perché ògni dì el gh’àbia da és la giurnàda d’la so dignità. L’è no fàcil és dòna al dì d’incö, l’è mài stài fàcil per tànti mutìvi de cultüra, sutumisiòn e dišegualiànsa. Tant rob i èn stài süperàde, almén ni nòstri Paìši, ma i èn sübentràdi di perìculi püssè ambìgui che scardéša el so unùr. Quaidün e quaidùna cunfùnd la belèsa cul métos in mùstra malamént, la feminilità cun la vulgarità. I èn pö aumentàdi i masaménti de don da pàrt di so òmi per gelušìa, per pasiòn malàda. A lég tànti fàtti de crònaca par da és turnàdi indré ai témpi d’la giùngla: bràma de pusèss, viulénsa. In tüte le relasiòn, ànca ni rapòrti d’amùr, fémos stimà prìma de tüt, pretendém ch’ el nost om el gh’àbia da rispetàn, prìma amò che d’amàn. L’amùr sénsa stìma e rispèt l’è piciòrla, pég amò: l’è upresiòn e persecüsiòn. Vurèvi és vivarùša, ma son adré a sgüià n’la caragnàda. Vo inàns cun püssè serenità perché gh’è miliòn de don ch’i riémpiun el mund d’àmur e i gh’àn dirìtto da és amàde n’la manéra giüsta, apresàde e valurišàde. Da part mìa vöri regalà un camp pién de mimùšè giàlde, brilénte, presiùše ‘me l’or in particulàr a le me amiše d’le Donne in Circolo di Casalpusterlengo: don in gàmba, urgugliùše d’la so feminilità, pién de idée, de vöia da esògh nel mund cun atensiòn a quèl che sucéd, cun inteligénsa, cun vivacità, cun cör šberlàd a la vìta. Adès vöri fàu fà ‘na ridadìna e ve cünti quel ch’è sucès al dì del me spušalìsi. Dònca: l’èra el vot de febràr de quarantòt àni fa, gh’èra in tèra dü métri d’nöu e in cél un sul spléndént. Mi sèri ‘na spušìna d’invèrn véstìda cun tunichètta, redingòt e col de vulp, tüt biànch: mìga per dì ma sèri pròpi garbàda. Quànd son stài prùnta, i invitàdi e Angelo i van avànti per spetàm in Céša, ma… Nüm gh’èvom no l’automòbil e n’ém ciapàd vüna a nulég, cun tant de autìsta, per cumpagnàm. La màchina l’èra prùnta, tüta lüstra, bèle da mešùra davànti a cà. Mi e me papà, tüt emusiunàd, ‘ndém sü dedré, l’autìsta davànti e èl cèrca d’ aviàla, ma la tàca no. Èl pröva un po’ d’volt, ma gh’è gnént da fà, la pàrtìs no. El dèrv el còfano, el guàrda el mutùr: “Cùme mài? ‘Sa gàla? L’è tüt a post, capìsi no”. Quaidün dìs: “Ma gh’è la bénzìna?”. Manchèva pròpi la benzìna. Ciàpa ‘na tòla, cur in biciclèta al distribudur püssè višìn, mét la benzìna, finalmént partìm. Intànt la gént e ‘l spùš, cun la müda scüra tüt tirént davànti a l’altàr, i se dumandèvun perché la spüša la ‘rivèva no. Pénsi che al me om ghe sìa vegnüd un po’ de šbatamént: “Sa l’à trài in pé la me Maddalena?” Quànd finalmént son ‘rivàda in Céša, da bracèto a me papà, Angelo l’à tiràd un buf de suliév… Ò tacàd el prim dì a fal tribülà!!! Turném a le don, augüri cun tànta stìma e afèt a la sciùra Giuseppina, a Monica, Mirangela, Grazia, Ortensia, Ingrid, Serenella, Maria, Marina, Paola, Tiziana, Rosanna, Patrizia, Anna, Loredana, Cristina, Elena, Claudia, Miriam, ecc... e a tüte le don nel Circul e föra dal Cìrcul.
Traduzione letteralePrima di tutto, altrimenti mi dimentico vista la memoria che ho, voglio salutare con tanto affetto la signora Giuseppina di Zorlesco (si firma così) che mi scrive delle lettere con apprezzamenti per i miei articoli in dialetto. Dice che racconto delle cose ed uso delle parole che le ricordano la sua vita e che quindi mi legge sempre con piacere. In più le sue lettere sono sempre scritte su bei biglietti con fiori colorati. Grazie, signora Giuseppina, è proprio garbata per la sua gentilezza. Le ultime due volte ho terminato l’articolo con un lamento, adesso cercherò di darmi una scossa e di essere un po’ più vivace. Parliamo di donne: l’8 Marzo è la nostra festa ed io voglio fare tanti auguri a tutte le donne del mondo perché ogni giorno abbia ad essere la giornata della loro dignità. Non è facile essere donna al giorno d’oggi, non è mai stato facile per tanti motivi di cultura, sottomissione e disuguaglianza. Tante cose sono state superate, almeno nei nostri Paesi, ma sono subentrati dei pericoli più ambigui che scardinano il suo onore. Qualcuno e qualcuna confondono la bellezza col mettersi in mostra malamente, la femminilità con la volgarità. Sono poi aumentate le uccisioni di donne da parte dei loro uomini per gelosia, passione malata. A leggere tanti fatti di cronaca ti pare di essere tornati indietro ai tempi della giungla: brama di possesso, violenza. In tutte le relazioni, anche nei rapporti d’amore, facciamoci stimare prima di tutto, pretendiamo che il nostro uomo abbia da rispettarci, prima ancora che di amarci. L’amore senza stima e rispetto è vino annacquato, peggio ancora: è oppressione e persecuzione. Volevo essere vivace, ma sto ancora scivolando nel lamento. Vado avanti con più serenità perché ci sono milioni di donne che riempiono il mondo d’amore ed hanno diritto di essere amate nella maniera giusta, apprezzate e valorizzate. Da parte mia voglio regalare un campo pieno di mimose gialle, brillanti, preziose come l’oro in particolare alle mie amiche delle Donne in Circolo di Casalpusterlengo: donne in gamba, orgogliose della loro femminilità, piene di idee, di voglia di esserci nel mondo con attenzione a quello che succede, con intelligenza, con vivacità, con cuore spalancato alla vita.Adesso voglio farvi fare una risatina e vi racconto quello che è successo il giorno del mio matrimonio. Dunque: era l’8 di Febbraio di 48 anni fa, c’era per terra due metri di neve e in cielo un sole splendente. Io ero una sposina d’inverno vestita con tunichetta, redingote e collo di volpe, tutto bianco: mica per dire, ma ero proprio graziosa. Quando sono stata pronta, gli invitati ed Angelo vanno avanti per aspettarmi in Chiesa, ma… Noi non avevamo l’automobile e ne abbiamo presa una a noleggio, con tanto di autista per accompagnarmi. La macchina era pronta, tutta lucida, già da mezz’ora davanti a casa. Io e mio papà, tutto emozionato, saliamo dietro, l’autista davanti e cerca di avviarla, ma non attacca. Prova un po’ di volte, ma non c’è niente da fare, non parte. Apre il cofano, guarda il motore: “Come mai? Che cosa ha? E’ tutto a posto, non capisco”. Qualcuno dice: “Ma c’è la benzina?” Mancava proprio la benzina. Prendi una latta, corri in bicicletta al distributore più vicino, metti la benzina, finalmente partiamo. Intanto la gente e lo sposo, con l’abito scuro tutto impettito davanti all’altare, si domandavano perché la sposa non arrivasse. Penso che a mio marito sia venuta un po’ di ansia: “Cosa ha combinato la mia Maddalena?” Quando finalmente sono arrivata in Chiesa al braccio di mio papà, Angelo ha tirato un respiro di sollievo…Ho cominciato dal primo giorno a farlo tribolare!!!Torniamo alle donne, auguri con tanta stima ed affetto alla signora Giuseppina ed a Monica, Mirangela, Grazia, Ortensia, Ingrid, Serenella, Maria, Marina, Paola, Tiziana, Rosanna, Patrizia, Anna, Loredana, Cristina, Elena, Claudia, Miriam, ecc.…….ed a tutte le altre donne nel Circolo e fuori dal Circolo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA